traduzione degli Iroshizuku?
- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 689
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Non riesco a trovare la traduzione degli inchiostri Pilot Iroshizuku (esempio Tsuki Yo "Alba Brillante"...
Qualcuno sa dove reperirli?
Qualcuno sa dove reperirli?
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
traduzione degli Iroshizuku?
Sono per lo più nomi di fiori o momenti poetici della giornata: https://onfountainpens.com/2015/09/iros ... gs-part-1/
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:
Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto
Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa.
Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto
Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa.

- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 689
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
asa gao Pensavo significasse Alba Brillante...
Invece morning glory è un fiore
Grazieee
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Tsuyu-kusa oltre il nome della pianta vuol dire Ruggiada dell/sull'erba
Asa-gao e' "morning glory" il fioroe, ma vuol dire la stessa cosa traducendolo dal Giapponese
Asa-gao e' "morning glory" il fioroe, ma vuol dire la stessa cosa traducendolo dal Giapponese
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Che memoria

Mitico

Utilissimo questo elenco!
- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 689
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Se fossimo come i Giapponesi,
Inquesti giorni qualche azienda famosa potrebbe chiamare il su Black: CRISI NERA

Inquesti giorni qualche azienda famosa potrebbe chiamare il su Black: CRISI NERA


"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?


te famo papa..
-
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2020, 11:02
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Starry Night
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Perle Noire
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
WowGhiandaia ha scritto: ↑sabato 7 marzo 2020, 18:25 Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:
Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto
Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa.![]()

Complimenti per la memoria!
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
traduzione degli Iroshizuku?
Uè ragazzi grazie ma guardate che non ho fatto stile interrogazione chiudi il libro metti via gli appunti mani sul banco... quando non mi veniva in mente ho cercato!