Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Buonasera a tutti, rovistando nello scantinato è venuta a galla (in effetti cercavo proprio lei) una quasi «capsula del tempo» sigillata alla fine degli anni settanta, e se pur rivista saltuariamente negli anni, da allora mai più riaperta. Si tratta di un vaso di vetro di discrete dimensioni, contenente un corredo di pipe, tabacchi e inerenti orpelli vari, archiviato nel 1979 o 1980, quando posi fine agli inutili tentativi di passare dalle sigarette alla pipa, decisione presa perché mi ero stancato di avere la lingua perennemente ustionata.
Ora avendo la masochistica intenzione di riprovare con la pipa, ho cercato, trovato e riaperto il benedetto scrigno.
Il coperchio praticamente ermetico ha consentito al contenuto di passare quasi indenne gli otto lustri di oblio. Quasi indenne, perché qualche oggetto di ottone ha richiesto una lucidata, le buste semivuote e/o semipiene di tabacco hanno dovuto essere reidratate, e le otto pipe sembravano quasi riposte il giorno prima, mammamia sto «Quasi»!
Il «Quasi» riferito alle pipe, in effetti riguarda praticamente solo i cannelli, che essendo in ebanite, si sono leggermente ingialliti.
E qui vengo al quesito per cui ho dato il via alla discussione che spero veda l'intervento di qualche chimico, medico o esperto in sicurezza.
Posso usare il FORNET per ridare splendore ai bocchini delle pipe?
Capisco da solo che il prodotto ha il suo bel grado di tossicità, discretamente irrilevante quando impiegato sulle stilografiche, ma di cui penso occorra tener conto quando applicato su oggetti che ci si infila in bocca (qui mi immagino le smorfie di disgusto dei non fumatori: tolleratemi, sono vecchio e durerò ancora per poco già di mio).
Logicamente non è sul risultato estetico che ho dei dubbi ma sulla possibilità che a fine trattamento possano rimanere tracce significative di prodotto tossico nonostante gli abbondanti e ripetuti lavaggi che praticherei. Ho consultato la scheda di sicurezza del Fornet, ma l'unica cosa che ho capito è che è molto idrosolubile e da li la speranza riposta nei lavaggi.
Consultando un Forum di amanti della pipa (anche da loro vige il ritrovamento da mercatino), leggo che per porre rimedio all'ingiallimento dell'ebanite dei bocchini, i MaxPop locali fanno ampio uso di carta vetrata grana fine eventualmente preceduta da bagni di candeggina diluita.
Sconsigliano la soda caustica che sottrarrebbe zolfo all'ebanite rendendola gommosa.
Ma non è proprio lei la componente del Fornet su cui contiamo noi pennofili? ciao, sandro.
Ora avendo la masochistica intenzione di riprovare con la pipa, ho cercato, trovato e riaperto il benedetto scrigno.
Il coperchio praticamente ermetico ha consentito al contenuto di passare quasi indenne gli otto lustri di oblio. Quasi indenne, perché qualche oggetto di ottone ha richiesto una lucidata, le buste semivuote e/o semipiene di tabacco hanno dovuto essere reidratate, e le otto pipe sembravano quasi riposte il giorno prima, mammamia sto «Quasi»!
Il «Quasi» riferito alle pipe, in effetti riguarda praticamente solo i cannelli, che essendo in ebanite, si sono leggermente ingialliti.
E qui vengo al quesito per cui ho dato il via alla discussione che spero veda l'intervento di qualche chimico, medico o esperto in sicurezza.
Posso usare il FORNET per ridare splendore ai bocchini delle pipe?
Capisco da solo che il prodotto ha il suo bel grado di tossicità, discretamente irrilevante quando impiegato sulle stilografiche, ma di cui penso occorra tener conto quando applicato su oggetti che ci si infila in bocca (qui mi immagino le smorfie di disgusto dei non fumatori: tolleratemi, sono vecchio e durerò ancora per poco già di mio).
Logicamente non è sul risultato estetico che ho dei dubbi ma sulla possibilità che a fine trattamento possano rimanere tracce significative di prodotto tossico nonostante gli abbondanti e ripetuti lavaggi che praticherei. Ho consultato la scheda di sicurezza del Fornet, ma l'unica cosa che ho capito è che è molto idrosolubile e da li la speranza riposta nei lavaggi.
Consultando un Forum di amanti della pipa (anche da loro vige il ritrovamento da mercatino), leggo che per porre rimedio all'ingiallimento dell'ebanite dei bocchini, i MaxPop locali fanno ampio uso di carta vetrata grana fine eventualmente preceduta da bagni di candeggina diluita.
Sconsigliano la soda caustica che sottrarrebbe zolfo all'ebanite rendendola gommosa.
Ma non è proprio lei la componente del Fornet su cui contiamo noi pennofili? ciao, sandro.
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
- Matbas
- Snorkel
- Messaggi: 102
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2020, 18:24
- La mia penna preferita: Lamy Pur; Kaweco AL Sport Raw
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Midnight Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Argomento molto interessante su purtroppo.non posso essere di aiuto ma resto alla finestra in attesa di pareri autorevoli.
Matteo
Matteo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Bingo. Il componente attivo è proprio il NaOH.
http://www.bouncing-balls.com/chemistry ... ageing.htm
http://www.bouncing-balls.com/chemistry ... ageing.htm
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Detto anche idrossido di sodio o soda caustica...
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
E quindi, a meno di "gommizzazioni" del bocchino (di cui non so nulla), basta sciacquare molto bene e sei a posto.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Attenzione! Perchè il mio è un dubbio e non un'affermazione.HoodedNib ha scritto:E quindi, a meno di "gommizzazioni" del bocchino (di cui non so nulla), basta sciacquare molto bene e sei a posto ?
Se alla parte rossa e che ho sottolineato del tuo scritto, aggiungi un punto di domanda, chiedi la stessa cosa che chiedo io e a cui in realtà non è stato ancora risposto, a meno che non sia proprio la tua LA risposta e che io ho interpretato come un assodato.
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Per evitare le tipiche ustioni del cavo orale rimediate da chi si accosta al fumo con la pipa, si parte da un caricamento del tabacco fatto come si deve (bastano piccoli accorgimenti per farlo bene), poi l'accensione va fatta con calma - si tratta pur sempre di fumo lento - senza tirare troppo forte e poi procedendo piano, con piccole tirate non troppo frequenti (si evita anche l'acquerugiola), senza preoccuparsi dello spegnimento della brace (si riaccende e si riparte, senza patemi). In ogni caso non c'è nulla di difficile nè di rituale nel fumo con la pipa, basta accostarsi a questo strumento con calma ed informandosi sui piccoli accorgimenti da seguire per avere buoni risultati (altrimenti si rimette tutto in una scatola e...) Scusate la piccola e non esaustiva introduzione al "lentofumo".
I cannelli in ebanite delle mie pipe li ho sempre fatti rinvenire con l'uso di un tampone di cotone rotante (trapano con supporto) e di una pasta specifica acquistata da rivenditori specializzati. Non ho mai sentito parlare del Fornet per quest'uso, anzi pensavo che questo prodotto fosse da tempo fuori commercio perchè dannoso. Stesso discorso per la parte lignea, da trattare con tampone e cera carnauba.
Per le penne in ebanite valgono i consigli degli esperti del Forum, non ci metto bocca (del resto non sono pipe ...
)
I cannelli in ebanite delle mie pipe li ho sempre fatti rinvenire con l'uso di un tampone di cotone rotante (trapano con supporto) e di una pasta specifica acquistata da rivenditori specializzati. Non ho mai sentito parlare del Fornet per quest'uso, anzi pensavo che questo prodotto fosse da tempo fuori commercio perchè dannoso. Stesso discorso per la parte lignea, da trattare con tampone e cera carnauba.
Per le penne in ebanite valgono i consigli degli esperti del Forum, non ci metto bocca (del resto non sono pipe ...

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Il Fornet....o almeno quello che conteneva soda caustica.....era a dir poco eccezionale per l'ebanite!!! Ovviamente nel caso non ci si debba preoccupare di scritte e loghi si può togliere lo zolfo affiorato anche meccanicamente tramite carta abrasiva e poi rilucidando. Purtroppo il Fornet in commercio oggi non contiene soda caustica...così come avverte la confezione....e non è cosi efficace come una volta. Quindi se non si vogliono cancellare le scritte sulla parte da pulire non rimane che trovare un prodotto che contenga soda caustica.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Era LA risposta (quantomeno la mia) perche' era una risposta di qualcuno che ne capisse un po' quella che tu chiedevi... altrimenti non avrei usato questi bit, al contrario dal numero di messaggi che puoi leggere non sono quello che si puo' dire un presenzialistaooti ha scritto: ↑venerdì 28 febbraio 2020, 18:04Attenzione! Perchè il mio è un dubbio e non un'affermazione.HoodedNib ha scritto:E quindi, a meno di "gommizzazioni" del bocchino (di cui non so nulla), basta sciacquare molto bene e sei a posto ?
Se alla parte rossa e che ho sottolineato del tuo scritto, aggiungi un punto di domanda, chiedi la stessa cosa che chiedo io e a cui in realtà non è stato ancora risposto, a meno che non sia proprio la tua LA risposta e che io ho interpretato come un assodato.

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Se vuoi rimanere nel campo delle pipe, Stem Polish della Savinelli, una pasta abrasiva per la pulizia dei bocchini in ebanite.
Se vuoi rimanere nel campo del fai da te, oltre ai consigli già dati sulla soda caustica, puoi provare un amalgama di bicarbonato, ma in pratica si tratta di una pasta abrasiva autoprodotta.
Se il bocchino ha la superficie lucida si ottengono buoni risultati, con superficie opaca il risultato è meno scontato.
Buona serata
Edo
Se vuoi rimanere nel campo del fai da te, oltre ai consigli già dati sulla soda caustica, puoi provare un amalgama di bicarbonato, ma in pratica si tratta di una pasta abrasiva autoprodotta.
Se il bocchino ha la superficie lucida si ottengono buoni risultati, con superficie opaca il risultato è meno scontato.
Buona serata
Edo
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Grazie della precisazione.HoodedNib ha scritto: ↑ che ooti ha scritto: eccetera eccetera....
Inizialmente pensavo che tu avessi interpretato: sandro afferma che il Fornet è Ok se risciacquato bene.
Poi, anche visto l'avatar, mi è venuto il dubbio e ho corretto la frase....più e più volte.
La scritta: (di cui non so nulla) aveva favorito il mio fraintendimento
Ora, dato che solido ha fatto gentilmente presente che la formula attuale del Fornet non contiene più soda caustica, il Fornet esce di scena
e traendo le debite conclusioni si dovrebbe poter affermare che l'utilizzo della soda caustica (o di un prodotto che la contiene)
è ammissibile a patto che venga completamente rimossa mediante abbondante lavaggio con acqua. Giusto?
in effetti il mio dubbio, non si fosse capito, riguardava proprio la certezza della totale rimozione.
Grazie anche a balthazar e a edo per le info postate sempre utili. ciao, sandro
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Nota di colore (!!!) Tutti i bocchini di ebanite delle otto pipe che avevano conservato il loro bel colore nero nel chiuso inviolato di circa quarant'anni del vaso di vetro, nei tre giorni di esposizione all'aria aperta, stanno cambiando colore. Uno è già praticamente giallo, gli altri, chi più chi meno frettolosamente, stanno ingiallendo. Ora per non continuare a rincorrere inutilmente la tinta corretta, prima di intervenire penso mi convenga lasciarli stabilizzare. ciao, sandro
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
È scritto nel link che avevo messo un po' piu sopra.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Beh, il Link l'ho guardato, ma l'inglese non lo conosco, ho chiesto a google che qualcosa mi ha detto e probabilmente qualcos'altro mi ha taciuto.
Poi, non è che io sia un chimico, ho pur detto che della scheda del Fornet l'unica cosa che ho capito erano le parole: molto idrosolubile. ciao
Poi, non è che io sia un chimico, ho pur detto che della scheda del Fornet l'unica cosa che ho capito erano le parole: molto idrosolubile. ciao
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
-
- Touchdown
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 23:35
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fornet-Ebanite-Tossicità--->chi ne sa?
Premessa non sono un chimico ne mi occupo di salute o sicurezza ma ho una conoscenza di base per quanto riguarda la chimica.
L'idrossido di sodio o NaOH e contenuto in molti prodotti di uso comune viene usato spesso come detergente sgrazzante in ambito alimentare (I fermentatori per vino e birra vengono puliti così) e in soluzioni meno concentrate viene usata anche nelle pastiglie di detergente per lavastoviglie.
Inoltre l'NaOH non è propriamente tossico come composto ma è pericoloso per la sua alcalinità in alte concentrazioni. Come già detto da altre persone se viene riscacquato a dovere non penso ci siano problemi.
Attenzione solo alla possibile porosità del materiale, io non conosco l'ebanite così bene da dare un parere, ma se il materiale è molto poroso potrebbe trattenere particelle ma questa è solo un ipotesi non conoscendo il materiale.
L'idrossido di sodio o NaOH e contenuto in molti prodotti di uso comune viene usato spesso come detergente sgrazzante in ambito alimentare (I fermentatori per vino e birra vengono puliti così) e in soluzioni meno concentrate viene usata anche nelle pastiglie di detergente per lavastoviglie.
Inoltre l'NaOH non è propriamente tossico come composto ma è pericoloso per la sua alcalinità in alte concentrazioni. Come già detto da altre persone se viene riscacquato a dovere non penso ci siano problemi.
Attenzione solo alla possibile porosità del materiale, io non conosco l'ebanite così bene da dare un parere, ma se il materiale è molto poroso potrebbe trattenere particelle ma questa è solo un ipotesi non conoscendo il materiale.