Che musica state ascoltando?
Che musica state ascoltando?
In the Mood for Love - Shigeru Umebayashi
- lingo
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 8 febbraio 2020, 9:43
- La mia penna preferita: "Sono assai"
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Foggia
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
WAGNER OVERTURES & PRELUDES, in particolare Tristano e Isotta, per chi piace il genere, pura "goduria"

Saluti
Pasquale

Saluti
Pasquale
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- lingo
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 8 febbraio 2020, 9:43
- La mia penna preferita: "Sono assai"
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Foggia
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Meravigliosamente delicato
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
- Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Derry
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Ludwig van Beethoven - Alfred Brendel
Arietta (Adagio molto semplice e cantabile) - dalla Sonata No.32 in C minor, Op.111
Arietta (Adagio molto semplice e cantabile) - dalla Sonata No.32 in C minor, Op.111
Aineias
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Il principe delle tenebre è tornato

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Ciao Paolo, non riesco a vedere quello che tu hai postato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Capita spesso quando si usa il tag "youtube" per inglobare i video nel messaggio... se però provi ad usare la funzione "cita messaggio" vedi il tag in chiaro con il codice del video, che puoi copia-incollare su youtube per andarlo a vedere
Stasera invece io sono darkeggiante: "In letter form - Edison's medicine"
https://www.youtube.com/watch?v=58EqqalcmDA
Matteo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
- Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Derry
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Lascia ch'io pianga - Georg Friedrich Händel.
https://www.youtube.com/watch?v=IXuoh2Q7ieY
Pie Jesu - Gabriel Fauré
https://www.youtube.com/watch?v=qBzSoXUOfos
(da notare il timbro vocale di Aksel Rykkvin)
https://www.youtube.com/watch?v=IXuoh2Q7ieY
Pie Jesu - Gabriel Fauré
https://www.youtube.com/watch?v=qBzSoXUOfos
(da notare il timbro vocale di Aksel Rykkvin)
Aineias
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Fauré! Il Requiem è sublime: ho avuto la fortuna di scoprirlo e cantarlo con il Coro dell'Università di Trieste un anno addietro, e da allora ho trovato un nuovo amore musicale.Aineias ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 16:16 Lascia ch'io pianga - Georg Friedrich Händel.
https://www.youtube.com/watch?v=IXuoh2Q7ieY
Pie Jesu - Gabriel Fauré
https://www.youtube.com/watch?v=qBzSoXUOfos
(da notare il timbro vocale di Aksel Rykkvin)
Devo essere parziale: da basso, adoro il Libera me, caratterizzato dall'imperioso e struggente baritono/basso solista, cui segue un Tutti di genialità compositiva unica!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
- Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Derry
- Gender:
Che musica state ascoltando?
...dopo aver ascoltato tanti anni fa il Requiem di Fauré, tutto mi apparve diverso. Conoscevo già il compositore più per la musica da camera, per la verità. Quest'opera mi apparve subito come una sorta di Requiem "laico" (passami l'espressione), in cui le parti della Messa sono pre-testo di una sacralità talmente più ampia (rispetto a certi schemi religiosi) da rompere gli argini e diventare qualcosa di più universale. Forse laico non è il termine più adatto, ma spero in qualche modo di aver reso l'idea.
....il mio è un registro da baritono. Forse per questo, quando nel mio orecchio interno risuona il "Libera me", sento l'interpretazione di Fisher Dieskau (ammetto che fu con la sua interpretazione che subii "l'imprinting"

A me basta quel solo pezzo per alludere verbalmente al sublime....

Aineias
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Riassumi perfettamente l'impressione che ho avuto al primo ascolto: Fauré evade dagli schemi dei Requiem della tradizione, e contemporaneamente sfugge dai canoni musicali tardo-romantici del proprio passato musicale.Aineias ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 18:31 ...dopo aver ascoltato tanti anni fa il Requiem di Fauré, tutto mi apparve diverso. Conoscevo già il compositore più per la musica da camera, per la verità. Quest'opera mi apparve subito come una sorta di Requiem "laico" (passami l'espressione), in cui le parti della Messa sono pre-testo di una sacralità talmente più ampia (rispetto a certi schemi religiosi) da rompere gli argini e diventare qualcosa di più universale. Forse laico non è il termine più adatto, ma spero in qualche modo di aver reso l'idea.
Il risultato è di certo insolito, raffrontato al tema trattato e alla tradizionale codifica del testo, ancor più notando l'assenza del Dies Irae: ne fa le veci la seconda parte del Libera me, che con il Tutti, ff cerca di raggiungerne le vette patetiche. Eppure, secondo me, Fauré dosa perfettamente l'intensità di tale sezione, di durata relativamente ridotta comparata all'intera opera.
Ho avuto modo di confrontare l'opera con Cantique de Jean Racine, sempre di Fauré, composta una ventina d'anni prima del Requiem: permane l'estrema delicatezza compositiva, sebbene espressa con un sentire nettamente più coerente al periodo di stesura (memoria permettendo, intorno al 1865).
Fun fact: il confronto è stato più diretto di quanto non sembri. Il concerto successivo al Requiem includeva... Cantique e stralci del Requiem stesso, tra gli altri brani

Pensando a In Paradisum, la prima parola che mi viene in mente è "movimento": le semicrome agiscono da "tappeto melodico", percorso con passo felpato dai soprani.Aineias ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 18:31 ....il mio è un registro da baritono. Forse per questo, quando nel mio orecchio interno risuona il "Libera me", sento l'interpretazione di Fisher Dieskau (ammetto che fu con la sua interpretazione che subii "l'imprinting"). Il Libera me è un pezzo potente, di grande maestria compositiva, ma che ne dici della chiusura con "In Paradisum"? con quelle semicrome esitanti all'organo che disegnano il Re maggiore?
A me basta quel solo pezzo per alludere verbalmente al sublime....![]()
Perché felpato? Sono numerosissime, ma di estrema finezza le notazioni dinamiche utilizzate da Fauré - di esecuzione non banale...
Si passa nel giro di otto battute da un pianissimo dei soprani, a un lento crescendo estremamente tensivo del coro intero, a un improvviso ppp: mi riferisco al "Jerusalem", ripetuto quattro volte.
Sicuramente è la conclusione adatta a un Requiem tanto "di rottura"!
Nota a margine: mi ha sempre divertito l'influenza della lingua francese nel brano (rigorosamente in latino). Gli accenti della linea melodica, chiaramente mutuati dalla lingua di Fauré, non coincidono con quelli tonici della pronuncia ecclesiastica latina -e.g.: perducant!
P.S.: Perdona eventuali strafalcioni sintattici. L'acqua è poca, la papera non galleggia.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
- Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Derry
- Gender:
Che musica state ascoltando?
A. Vivaldi: «Filiae maestae Jerusalem» RV 638
https://www.youtube.com/watch?v=kkJC8p4 ... rt_radio=1
N. Porpora: Polifemo «Alto Giove»
https://www.youtube.com/watch?v=025jvtBm03o
https://www.youtube.com/watch?v=kkJC8p4 ... rt_radio=1
N. Porpora: Polifemo «Alto Giove»
https://www.youtube.com/watch?v=025jvtBm03o
Aineias
Che musica state ascoltando?
The Hot Sardines https://www.youtube.com/watch?v=Q4-XIKt-ADs