L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Credo che forse qualcuno di voi possa chiarirmi questa cosa che mi porto dentro da anni
In, penso, tutti i telefilm statunitensi e anche qualche cartone tipo Simpsons, al momento di dover scrivere qualcosa che non sia un semplice appunto, ho visto tirar fuori dei blocchi a righe con la carta GIALLA... C'è un motivo? È una carta particolare? E perché scrivono quasi sempre a matita?
La carta gialla si chiama blocco legale. Si trova anche in italia, non è niente di che ma fa molto figo ed è utile in ambienti ristretti, tipo i banchetti universitari perché il formato legal è largo appena più dell'A4 e più lungo. La storia del blocco legale è interessante, ma in sostanza si può riassumere così: la famosa carta gialla, nonché il formato legal era uno dei prodotti che costava di meno, perché fatto con gli scarti di lavorazione degli altri formati di carta.
Sulla matita, anche qui la risposta si trova velocemente: è obbligatoria alle elementari, poi si passa alla penna, mentre le verifiche sono tutte "a crocette" con delle bolle da riempire a matita, che vengono lette dallo "scantron", un apparecchio che rileva se si ha annerito la casella corretta.