Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Monte Grappa anni ’40 per il 10° Alpini (Battaglione riservisti). Sull'astuccio particolare di notevole rilevanza storica: il logo del Decimo, con quel motto poi, oscura quasi del tutto il fascio. Impensabile qualche anno prima...
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
È stupendo vedere un oggetto così bello, essere anche un grande testimone storico!
W gli Alpini!
W gli Alpini!
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Buongiorno a tutti, allego una piccola nota storica tratta dalla ricerca sul web:
Il 10° Reggimento Alpini nasce nel 1922.
da "L'Alpino" n. 23 dicembre 1934:
"... durante l'adunata degli alpini il Re Vittorio Emanuele III passò in rivista le truppe: un lato della piazza d'Armi di Trento era occupato dagli alpini in congedo (tutti in divisa). Un Ufficiale di Stato Maggiore, incaricato di prendere la forza delle truppe (militari e alpini in congedo), si precipitò a cavallo verso gli alpini in congedo per chiedere che ... cosa fosse. Il Colonnello in congedo Pattoni che si trovava al Fronte, a voce e vibrante esclamò: "10° alpini!" e l'Ufficiale di S.M. ripartì a galoppo senza accorgersi della geniale invenzione del Col. Pattoni. Fu così che al Re venne data la forza di questo nuovo Reggimento".
Solo nel 1929 il Governo ufficializza la costituzione del 10° Reggimento alpini, la cui sede viene trasferita a Roma, inglobando anche l'Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna.
Il nuovo Statuto prevede alcune variazioni a livello militare, così il Presidente diventa il Comandante, la Sezione il Battaglione, il Gruppo la Compagnia o il Plotone.
Con l'8 settembre 1943 il 10° Reggimento cessa la sue attività.
Con la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944 riprendono le attività come Associazione Nazionale Alpini.
Nel 1946 la sede nazionale torna a Milano.
Mandi
Il 10° Reggimento Alpini nasce nel 1922.
da "L'Alpino" n. 23 dicembre 1934:
"... durante l'adunata degli alpini il Re Vittorio Emanuele III passò in rivista le truppe: un lato della piazza d'Armi di Trento era occupato dagli alpini in congedo (tutti in divisa). Un Ufficiale di Stato Maggiore, incaricato di prendere la forza delle truppe (militari e alpini in congedo), si precipitò a cavallo verso gli alpini in congedo per chiedere che ... cosa fosse. Il Colonnello in congedo Pattoni che si trovava al Fronte, a voce e vibrante esclamò: "10° alpini!" e l'Ufficiale di S.M. ripartì a galoppo senza accorgersi della geniale invenzione del Col. Pattoni. Fu così che al Re venne data la forza di questo nuovo Reggimento".
Solo nel 1929 il Governo ufficializza la costituzione del 10° Reggimento alpini, la cui sede viene trasferita a Roma, inglobando anche l'Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna.
Il nuovo Statuto prevede alcune variazioni a livello militare, così il Presidente diventa il Comandante, la Sezione il Battaglione, il Gruppo la Compagnia o il Plotone.
Con l'8 settembre 1943 il 10° Reggimento cessa la sue attività.
Con la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944 riprendono le attività come Associazione Nazionale Alpini.
Nel 1946 la sede nazionale torna a Milano.
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15456
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Oggetto di grande rilevanza storica, un grazie anche a Riccardo per la sua nota sul 10° reggimento Alpini.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Grazie, grazie Ricart per la tua interessantissima nota storica sul 10°Reggimento Alpini. E ricambio quel friulanissimo mandi, che mi ha fatto ulteriore piacere!
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Buonasera, siccome non si vive di sole penne permettetemi di allegare, a completamento di quanto pubblicato da Mario, la seguente documentazione:
Mandi e scusate l'O.T.
Mandi e scusate l'O.T.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Bella la tessera mai vista prima, anche la medaglia del VI raduno tanta roba

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Notizia e documento che trovo, oltre che toccanti, pertinenti con l'argomento e con lo spirito del forum.
Apprezzo moltissimo sia lo spunto "pennofilo" di Mario (sempre generoso), sia le stimolanti informazioni di Ricart, quasi un controcanto.
Un sentito ringraziamento a tutti e due.
Michele
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Poi basta, anche se siamo su un forum di "penne" dopotutto



- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
A Ricart e Sanpei un grazie di cuore per le rarissime,commoventi testimonianze alpine,anzi Alpine!Non avevo mai visto tessera e distintivo del Decimo Alpini!Con cari saluti,ancora grazie.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Buongiorno Mario e Sanpei, visto che vi è piaciuto l'invio pubblico anche l'altro lato della tessera
Chissà perché l'Alpino non l'ha firmata.
Mandi a ducj
Chissà perché l'Alpino non l'ha firmata.
Mandi a ducj
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
Vorrei fare un'ipotesi sulla mancata firma dell'Alpino Bruno valsesiano, che me lo rende di molto simpatico.
Michele
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Monte Grappa anni ‘40 per il 10° Alpini
E' anche la mia
mandi
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)