Rottura sul puntale di una 361
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Alcuni giorni fa un'amica mi manda via WhatsApp la foto seguente
Me la immagino pronunciare questa frase vestita di una tunica candida, l'aureola e due alucce dietro le scapole; freno quindi il primo istinto ed invece di replicare con "schiacciatela sotto i piedi" digito un molto più diplomatico "Ho una carenatura recuperata, ma non so se è uguale; altrimenti si può vedere se riparandolo viene fuori qualcosa di decente". "Allora te la mando".
La penna arriva ed è una bellissima 361 in celluloide arco di colore grigio: un vero peccato che sia afflitta da quel problema. Naturalmente il ricambio che ho non va bene Chi conosce la 361 sa che la carenatura che ricopre il pennino è il vero tallone d'Achille di questa penna: realizzata in ebanite sottile come un guscio d'uovo si rompe solo a stringerla tra le dita. Per questo motivo trovare un ricambio è quasi impossibile, tantopiù che ne esistono almeno tre tipi differenti. Qualcuno è in grado di ricostruirli ex nuovo, ma non è una cosa alla mia portata; tento quindi una riparazione con la nota tecnica della polvere di ebanite impastata con cianacrilico (Attak o simili). Non ho pensato a documentare l'intervento, ma posso dire che il primo tentativo non ha avuto successo: con uno spessore del materiale così ridotto la superficie di incollaggio è minima e mentre la levigavo la parte riportata si è staccata di netto. Potevo tranquillamente aspettarmelo, ma la pigrizia mi ha indotto ad abbreviare il lavoro sperando che tenesse lo stesso. Così ricomincio daccapo facendo le cose giuste: un piccolo ritaglio di carta velina imbevuta di Attak incollata dall'interno fornisce un supporto stabile e sufficientemente robusto sul quale deporre l'impasto. Questa volta le cose vanno decisamente meglio ed il risultato dopo la levigatura è più che accettabile. Completo l'opera con una mano della vernice americana specifica per l'ebanite che uniforma perfettamente il colore.
La foto seguente, che mostra il particolare fortemente ingrandito, denota qualche piccola imperfezione, ma a grandezza naturale è davvero difficile accorgersi dell'intervento fatto.
corredata dal messaggio "Pensi si possa fare qualcosa?". Me la immagino pronunciare questa frase vestita di una tunica candida, l'aureola e due alucce dietro le scapole; freno quindi il primo istinto ed invece di replicare con "schiacciatela sotto i piedi" digito un molto più diplomatico "Ho una carenatura recuperata, ma non so se è uguale; altrimenti si può vedere se riparandolo viene fuori qualcosa di decente". "Allora te la mando".
La penna arriva ed è una bellissima 361 in celluloide arco di colore grigio: un vero peccato che sia afflitta da quel problema. Naturalmente il ricambio che ho non va bene Chi conosce la 361 sa che la carenatura che ricopre il pennino è il vero tallone d'Achille di questa penna: realizzata in ebanite sottile come un guscio d'uovo si rompe solo a stringerla tra le dita. Per questo motivo trovare un ricambio è quasi impossibile, tantopiù che ne esistono almeno tre tipi differenti. Qualcuno è in grado di ricostruirli ex nuovo, ma non è una cosa alla mia portata; tento quindi una riparazione con la nota tecnica della polvere di ebanite impastata con cianacrilico (Attak o simili). Non ho pensato a documentare l'intervento, ma posso dire che il primo tentativo non ha avuto successo: con uno spessore del materiale così ridotto la superficie di incollaggio è minima e mentre la levigavo la parte riportata si è staccata di netto. Potevo tranquillamente aspettarmelo, ma la pigrizia mi ha indotto ad abbreviare il lavoro sperando che tenesse lo stesso. Così ricomincio daccapo facendo le cose giuste: un piccolo ritaglio di carta velina imbevuta di Attak incollata dall'interno fornisce un supporto stabile e sufficientemente robusto sul quale deporre l'impasto. Questa volta le cose vanno decisamente meglio ed il risultato dopo la levigatura è più che accettabile. Completo l'opera con una mano della vernice americana specifica per l'ebanite che uniforma perfettamente il colore.
La foto seguente, che mostra il particolare fortemente ingrandito, denota qualche piccola imperfezione, ma a grandezza naturale è davvero difficile accorgersi dell'intervento fatto.
Ultima modifica di PeppePipes il giovedì 20 febbraio 2020, 20:40, modificato 2 volte in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Porta pazienza che prima o poi riuscirò a farti avere un pò della pozione magica.
A proposito, c'è mica qualcuno che viene a Milano che potrebbe recapitartela?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Grazie Marcello, viene Alfredo, porterà anche la penna del Forum.PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 17:35Porta pazienza che prima o poi riuscirò a farti avere un pò della pozione magica.
A proposito, c'è mica qualcuno che viene a Milano che potrebbe recapitartela?

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Ottimo, darò a lui un pò di vernice, così potrai provarla.
Come ho già avuto modo di dire, la mia opinione è che è un prodotto valido: il risultato è molto naturale e poi è reversibile perché con l'alcool (che sull'ebanite è innocuo) viene via. Personalmente mai vernicerei una penna perché è ingiallita: olio di gomito e sistemi tradizionali per riportarla naturalmente al suo colore. Quando invece si tratta di nascondere l'eventuale alone di una riparazione è una vera e propria benedizione.
Come ho già avuto modo di dire, la mia opinione è che è un prodotto valido: il risultato è molto naturale e poi è reversibile perché con l'alcool (che sull'ebanite è innocuo) viene via. Personalmente mai vernicerei una penna perché è ingiallita: olio di gomito e sistemi tradizionali per riportarla naturalmente al suo colore. Quando invece si tratta di nascondere l'eventuale alone di una riparazione è una vera e propria benedizione.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Grazie mille, sono proprio curioso di come va questa vernice.PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 18:33 Ottimo, darò a lui un pò di vernice, così potrai provarla.
Come ho già avuto modo di dire, la mia opinione è che è un prodotto valido: il risultato è molto naturale e poi è reversibile perché con l'alcool (che sull'ebanite è innocuo) viene via. Personalmente mai vernicerei una penna perché è ingiallita: olio di gomito e sistemi tradizionali per riportarla naturalmente al suo colore. Quando invece si tratta di nascondere l'eventuale alone di una riparazione è una vera e propria benedizione.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Dì ad Alfredo di cercarmi; ho già preparato un bottiglino.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 20:30Grazie mille, sono proprio curioso di come va questa vernice.PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 18:33 Ottimo, darò a lui un pò di vernice, così potrai provarla.
Come ho già avuto modo di dire, la mia opinione è che è un prodotto valido: il risultato è molto naturale e poi è reversibile perché con l'alcool (che sull'ebanite è innocuo) viene via. Personalmente mai vernicerei una penna perché è ingiallita: olio di gomito e sistemi tradizionali per riportarla naturalmente al suo colore. Quando invece si tratta di nascondere l'eventuale alone di una riparazione è una vera e propria benedizione.![]()
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Lavoro notevole, complimenti.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Ho già un idea di dove potresti provarla.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 20:30Grazie mille, sono proprio curioso di come va questa vernice.PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 18:33 Ottimo, darò a lui un pò di vernice, così potrai provarla.
Come ho già avuto modo di dire, la mia opinione è che è un prodotto valido: il risultato è molto naturale e poi è reversibile perché con l'alcool (che sull'ebanite è innocuo) viene via. Personalmente mai vernicerei una penna perché è ingiallita: olio di gomito e sistemi tradizionali per riportarla naturalmente al suo colore. Quando invece si tratta di nascondere l'eventuale alone di una riparazione è una vera e propria benedizione.![]()

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Franco, questa vernice è per l'ebanite.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Rottura sul puntale di una 361
Faccio un doveroso aggiornamento sulla vernice per l'ebanite: nel cercare di pulire il flacone dove era conservato il primo campione avuto da un amico, mi sono accorto che la vernice rimasta ormai da mesi sulle pareti NON SI SCIOGLIE PIU' CON L'ALCOL, che è invece efficace in un primo tempo. Essendo uno strato sottile lo si può rimuovere con un abrasivo anche molto blando, come la IOSSO, ma chiaramente l'impresa è un pò più lunga.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender: