Penner in bosso con calamaio in vetro, porta pennino e taglierino dello stesso legno. E sandracchiera nel cappuccio.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Penner in bosso
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Penner in bosso
Caspita al quadrato! Non avevo mai visto nulla di simile finora. Grazie!
"Penner" è il nome universale o in italiano aveva un nome diverso?
"Penner" è il nome universale o in italiano aveva un nome diverso?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Penner in bosso
Penner è il nome inglese, come Baradel (dal nome dell’ingegnere della corte di Luigi XVI) è quello francese per simili strumenti. Mai trovato un termine italiano se non scrittoio da tasca, da cintura o simili.AinNithael ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2020, 14:05 "Penner" è il nome universale o in italiano aveva un nome diverso?
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Penner in bosso
Caro Mario, a forza di fissare le immagini della tua superba collezione, mi si consumeranno gli occhi!
Ammaliante, che dire?!
Grazie per la tua generosità nel condividere. Riflettevo poco fa su come, grazie a te, certi termini sono entrati a far parte del mio vocabolario; termini dimenticati, caduti in disuso, che è bello poter recuperare e conservare, così come è accaduto ai tanti preziosi strumenti che hanno avuto la fortuna di capitare nelle tue mani.
Ammaliante, che dire?!
Grazie per la tua generosità nel condividere. Riflettevo poco fa su come, grazie a te, certi termini sono entrati a far parte del mio vocabolario; termini dimenticati, caduti in disuso, che è bello poter recuperare e conservare, così come è accaduto ai tanti preziosi strumenti che hanno avuto la fortuna di capitare nelle tue mani.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Penner in bosso
GrazieMaBaskirotto ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2020, 14:49Penner è il nome inglese, come Baradel (dal nome dell’ingegnere della corte di Luigi XVI) è quello francese per simili strumenti. Mai trovato un termine italiano se non scrittoio da tasca, da cintura o simili.AinNithael ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2020, 14:05 "Penner" è il nome universale o in italiano aveva un nome diverso?
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Penner in bosso
Gentile Daniela, grazie per le gratificanti parole che alimentano il piacere di condividere con Voi questa mia grande passione.Irishtales ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2020, 15:51 Caro Mario, a forza di fissare le immagini della tua superba collezione, mi si consumeranno gli occhi!
Ammaliante, che dire?!
Grazie per la tua generosità nel condividere. Riflettevo poco fa su come, grazie a te, certi termini sono entrati a far parte del mio vocabolario; termini dimenticati, caduti in disuso, che è bello poter recuperare e conservare, così come è accaduto ai tanti preziosi strumenti che hanno avuto la fortuna di capitare nelle tue mani.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penner in bosso
Il tuo piacere di condividere con noi questa tua grande passione mostrandoci queste meraviglie, fa crescere sempre più il nostro desiderio verso questi oggetti, vere opere d'arte.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.