Flusso inchiostro esagerato
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
Help.
ho già guardato nel Wiki ma non sono riuscito a trovare nulla.
In una delle penne vintage, mixata Watermann con pennino Castell, il flusso
dell'inchiostro è esagerato. Il caricamento è a levetta/sacchetto perfettamente funzionanti.
Sono riuscito a estrarre il blocco pennino, ripulito tutto.
Riallineato pennino e alimentatore in vari modi (pennino più o meno sporgente...)...
Nulla da fare.
Esiste un'altro modo di diminuire il flusso?
Grazie come al solito.
ho già guardato nel Wiki ma non sono riuscito a trovare nulla.
In una delle penne vintage, mixata Watermann con pennino Castell, il flusso
dell'inchiostro è esagerato. Il caricamento è a levetta/sacchetto perfettamente funzionanti.
Sono riuscito a estrarre il blocco pennino, ripulito tutto.
Riallineato pennino e alimentatore in vari modi (pennino più o meno sporgente...)...
Nulla da fare.
Esiste un'altro modo di diminuire il flusso?
Grazie come al solito.
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
Flusso inchiostro esagerato
Potrebbe essendo una vecchietta con acciacchi
trattarsi anche di un problema di inchiostro? Alcuni tra i moderni sono eccessivamente fluidi per una signora di quell’età...

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
Potrebbe.
L'inchiostro è un Rohrer & klingner Seppia.
Sinceramente non so se è fluido o no...
L'inchiostro è un Rohrer & klingner Seppia.
Sinceramente non so se è fluido o no...
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Flusso inchiostro esagerato
tieni presente che i condotti degli alimentatori delle vecchie stilografiche avevano i canali
più abbondanti degli alimentatori attuali perché gli inchiostri erano più densi (come ti hanno già detto!
)
Puoi provare con un inchiostro più denso. Se non dovesse bastare bisognerebbe vedere se l'accoppiata
pennino /alimentatore riesce a tappare bene il vano della sezione.
Quando inserisci alimentatore e pennino fai fatica? Dalla facilità con cui descrivi l'operazione direi "non troppo"!
Solitamente, se alimentatore e pennino fanno bene il loro "sporco lavoro" occorre un blocco di estrazione
per fare uscire l'alimentatore ed il pennino.
(https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione)
Se riesci ad estrarli agevolmente ci sono buone probabilità che l'accoppiamento lasci passare troppa aria.
Ed infine, molto improbabile, ma non impossibile, il sacchetto non sigilla benissimo sul colletto della sezione.
Questa è una panoramica...ora la palla passa a te che hai la penna in mano!
Nello
più abbondanti degli alimentatori attuali perché gli inchiostri erano più densi (come ti hanno già detto!

Puoi provare con un inchiostro più denso. Se non dovesse bastare bisognerebbe vedere se l'accoppiata
pennino /alimentatore riesce a tappare bene il vano della sezione.
Quando inserisci alimentatore e pennino fai fatica? Dalla facilità con cui descrivi l'operazione direi "non troppo"!
Solitamente, se alimentatore e pennino fanno bene il loro "sporco lavoro" occorre un blocco di estrazione
per fare uscire l'alimentatore ed il pennino.
(https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione)
Se riesci ad estrarli agevolmente ci sono buone probabilità che l'accoppiamento lasci passare troppa aria.
Ed infine, molto improbabile, ma non impossibile, il sacchetto non sigilla benissimo sul colletto della sezione.
Questa è una panoramica...ora la palla passa a te che hai la penna in mano!

Nello
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
Per riuscire a estrarre il blocco pennino ho dovuto lavare e rilavare e poi
con molta delicatezza sono riuscito a estrarlo.
Ma già era all'arrivo era un fiume in piena di inchiostro.
Adesso non è più così duro da estrarre e il flusso è leggermente migliorato, non
è più in piena ma sempre un fiume è...
Questo quando è arrivata a casa mia
con molta delicatezza sono riuscito a estrarlo.
Ma già era all'arrivo era un fiume in piena di inchiostro.
Adesso non è più così duro da estrarre e il flusso è leggermente migliorato, non
è più in piena ma sempre un fiume è...
Questo quando è arrivata a casa mia
Ultima modifica di bisguillo il domenica 16 febbraio 2020, 16:19, modificato 1 volta in totale.
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
Adesso dopo la pulizia è così.
Il sacchetto non ha perdite.
Domanda:
qual'è un inchiostro denso?
tra quelli che ho penso solo il Parker 4001 Black.
Altri?
Il sacchetto non ha perdite.
Domanda:
qual'è un inchiostro denso?
tra quelli che ho penso solo il Parker 4001 Black.
Altri?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Flusso inchiostro esagerato
Ok , se tutto è a posto, PeliKan 4001 o parker Quink! Se qualcuno ne ha altri...è il benvenuto!
Con un pennino semiflex o flex l'alimentatore deve essere generoso, ma se la tua scrittura è normale
(ovvero se NON sfrutti la flessibilità del pennino per ottenere delle variazioni di tratto - vedi foto) può
risultare abbondante.
Se tu mettessi un pennino flex su un alimentatore odierno (quindi con canali più stretti e alette di compensazione)
e con un inchiostro odierno, potresti scoprire (ahimè) che l'alimentatore non riesce a supportare il flusso richiesto
come nell' esempio della foto allegata.
Nelle parti cerchiate in rosso è chiaramente visibile la mancanza di inchiostro.
Quasi certamente la stessa scritta fatta con la tua Waterman sarebbe perfetta.
(non considerare lo stile; il mio cagnone potrebbe fare moooolto meglio! E' solo un esempio
)
Quindi, puoi diminuire un poco il flusso con un inchiostro più denso, oppure sostituendo il pennino con uno più rigido.
Però direi che è più divertente così!
Con un pennino semiflex o flex l'alimentatore deve essere generoso, ma se la tua scrittura è normale
(ovvero se NON sfrutti la flessibilità del pennino per ottenere delle variazioni di tratto - vedi foto) può
risultare abbondante.
Se tu mettessi un pennino flex su un alimentatore odierno (quindi con canali più stretti e alette di compensazione)
e con un inchiostro odierno, potresti scoprire (ahimè) che l'alimentatore non riesce a supportare il flusso richiesto
come nell' esempio della foto allegata.
Nelle parti cerchiate in rosso è chiaramente visibile la mancanza di inchiostro.
Quasi certamente la stessa scritta fatta con la tua Waterman sarebbe perfetta.
(non considerare lo stile; il mio cagnone potrebbe fare moooolto meglio! E' solo un esempio

Quindi, puoi diminuire un poco il flusso con un inchiostro più denso, oppure sostituendo il pennino con uno più rigido.
Però direi che è più divertente così!

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
Ok, proverò con il 4001 Black.
Ho capito il discorso del flusso ma la scritta della prima foto, dove
ho provato a premere un poco per avere la variazione di tratto, ci ha
messo poi circa due minuti per asciugarsi....
Appena provo con il pelikan Vi informo.
Intanto grazie come al solito
Ho capito il discorso del flusso ma la scritta della prima foto, dove
ho provato a premere un poco per avere la variazione di tratto, ci ha
messo poi circa due minuti per asciugarsi....
Appena provo con il pelikan Vi informo.
Intanto grazie come al solito
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
PS
magari sapessi scrivere da cane come te

magari sapessi scrivere da cane come te


- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Flusso inchiostro esagerato
Il discorso dell'asciugatura è un prezzo da pagare per avere la variazione di tratto, bisogna avere pazienza (anche nello scrivere!).
Se devi prendere un appunto veloce, od usi un'altra stilografica con pennino fine o medio, oppure, se usi questa la tienila
molto leggera.
A forza di riparare penne (e quindi provarle e riprovarle) ci possono riuscire tutti,ed anche meglio….chiedi a Daniela (Irishtales )!
Se devi prendere un appunto veloce, od usi un'altra stilografica con pennino fine o medio, oppure, se usi questa la tienila
molto leggera.

non preoccuparti, sistemando le penne sei sulla buona strada!
A forza di riparare penne (e quindi provarle e riprovarle) ci possono riuscire tutti,ed anche meglio….chiedi a Daniela (Irishtales )!

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Flusso inchiostro esagerato

Per domare un po' il flusso il 4001 nero va benissimo, alternativamente puoi provare anche il Lamy Blue/Black. Prova anche ad arretrare un po' il pennino, secondo me è un po' troppo fuori, vedrai che il pennino sarà un pochino più rigido ma nel complesso la penna ti potrebbe risultare un pochino più usabile se non sei completamente a tuo agio con i pennini flessibili di una volta.

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Flusso inchiostro esagerato
No no, non ci ho dato nulla.
penso sia il telefonino che ha tirato fuori una foto senza i gialli
Infatti quel panno di microfibra che vedete blu in effetti è di un bel verdone
Le dorature, meno male, sono intatte.
Stasera provo a mettere in pratica il tuo consiglio.
Grazie.
penso sia il telefonino che ha tirato fuori una foto senza i gialli

Infatti quel panno di microfibra che vedete blu in effetti è di un bel verdone

Le dorature, meno male, sono intatte.
Stasera provo a mettere in pratica il tuo consiglio.
Grazie.