Identificazione penna in argento

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
LuigiI
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 12 febbraio 2020, 4:10
La mia penna preferita: Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: Diamine Ancient Copper
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da LuigiI »

Salve a tutti! pensavo di inaugurare la mia nuova iscrizione proponendovi un argomento "di discussione" circa la penna di cui ho fatto menzione nella mia presentazione al forum.

Si tratta di una penna d'argento.. so solo questo :D
Nonostante le varie ricerche su forum e siti anche stranieri non sono riuscito a trovare nulla di utile per riuscire ad identificarla.
Ho solo alcuni dettagli, che poi si potranno vedere anche in foto:

l'incisione battuta sul cappuccio "825"
Un pennino dal tratto medio con su scritto "iridium point W-Germany"
La chiusura a scatto, non a vite.
Al suo interno ho trovato una cartuccia modello standard, compatibile con le Pelikan, fortunatamente ancora chiusa e sigillata, la penna non è mai stata usata se non da me, che l' ho provata per vedere se aveva ostruzioni

Nessun riferimento ad alcuna marca :cry:
Secondo voi ci sono speranze di riuscire ad identificarla?

Seguono le fotografie:
Allegati
IMG_20200212_183800.jpg
IMG_20200212_184259.jpg
IMG_20200212_184409.jpg
IMG_20200212_184157.jpg
IMG_20200212_184234.jpg
IMG_20200212_183810.jpg
IMG_20200212_183828.jpg
Avatar utente
Corvogiallo
Levetta
Levetta
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
La mia penna preferita: Waterman Carene
Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
Misura preferita del pennino: Fine

Identificazione penna in argento

Messaggio da Corvogiallo »

A naso potrebbe essere una penna da argenteria generica (vedi pennino). Io su una mia sono riuscito a risalire ai produttori Grazie al marchio italiano che identifica l’argentiere
LuigiI
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 12 febbraio 2020, 4:10
La mia penna preferita: Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: Diamine Ancient Copper
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da LuigiI »

Grazie per la risposta! si potrebbe trattare quindi più che altro di un suppellettile/bomboniera ?
Avatar utente
Corvogiallo
Levetta
Levetta
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
La mia penna preferita: Waterman Carene
Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
Misura preferita del pennino: Fine

Identificazione penna in argento

Messaggio da Corvogiallo »

La mia anche se non è di una grande marca (un’argentiere fiorentino) scriveva bene finché non è caduta e la sezione si è frantumata. Io amo l’argento e comunque fa la sua figura...
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1757
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da Pettirosso »

Corvogiallo ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2020, 19:17 Io su una mia sono riuscito a risalire ai produttori Grazie al marchio italiano che identifica l’argentiere
Questa non la sapevo: ma dov'è? Dove c'è l'ovale con la scritta "925"?
Un piccolo aiuto alla datazione ce la da invece la scritta "W" Germany: ovvero la penna (o almeno il pennino) è stata prodotta entro il 1989.
Giuseppe.
LuigiI
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 12 febbraio 2020, 4:10
La mia penna preferita: Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: Diamine Ancient Copper
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da LuigiI »

Esatto! la scritta è piccolina e praticamente impercettibile, accanto vi è un'altra incisione "a martello" che però deve essere stata angolata male, infatti è totalmente illegibile, si vede giusto una lineetta.

Devo ammettere che è un bel mistero.. me l'hanno regalata, apparteneva ad un mio vecchio zio, anche chi me l'ha regalata non ne sa niente, era in fondo ad un cassetto, mai usata.

Tra l'altro, i converter per questo tipo di penne sono semplici da reperire? a fine Febbraio sarò a Milano, pensavo di portarla con me e fare un salto in un famoso negozio :D
Avatar utente
Mightyspank
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
La mia penna preferita: L'ultima
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Milano
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da Mightyspank »

LuigiI ha scritto: giovedì 13 febbraio 2020, 1:51 Esatto! la scritta è piccolina e praticamente impercettibile, accanto vi è un'altra incisione "a martello" che però deve essere stata angolata male, infatti è totalmente illegibile, si vede giusto una lineetta.

Devo ammettere che è un bel mistero.. me l'hanno regalata, apparteneva ad un mio vecchio zio, anche chi me l'ha regalata non ne sa niente, era in fondo ad un cassetto, mai usata.

Tra l'altro, i converter per questo tipo di penne sono semplici da reperire? a fine Febbraio sarò a Milano, pensavo di portarla con me e fare un salto in un famoso negozio :D
Se il "famoso negozio" è quello di Corso Magenta, sappi che ha chiuso definitivamente, purtroppo. Comunque il converter è quello standard con imbocco Pelikan. Dovresti trovarlo facilmente in qualsiasi negozio un po' fornito. Portati comunque dietro la penna; a volte, nonostante l'imbocco sia giusto ci possono essere altri elementi che non consentono il corretto inserimento.
Quanto alla penna, al di là dell'argentiere italiano, il kit sulla quale si basa (sezione, pennino, fusto, ecc.) è con tutta probabilità cinese.
Avatar utente
Corvogiallo
Levetta
Levetta
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
La mia penna preferita: Waterman Carene
Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
Misura preferita del pennino: Fine

Identificazione penna in argento

Messaggio da Corvogiallo »

Pettirosso ha scritto: giovedì 13 febbraio 2020, 1:42
Corvogiallo ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2020, 19:17 Io su una mia sono riuscito a risalire ai produttori Grazie al marchio italiano che identifica l’argentiere
Questa non la sapevo: ma dov'è? Dove c'è l'ovale con la scritta "925"?
Un piccolo aiuto alla datazione ce la da invece la scritta "W" Germany: ovvero la penna (o almeno il pennino) è stata prodotta entro il 1989.


Prova questo link http://www.silvercollection.it/punzoniitaliani.html
Avatar utente
LucaC
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 114
Località: Bergamo
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da LucaC »

Sicuro non sia 925? Solitamente l' Argento è 800 o 925.
LuigiI
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 12 febbraio 2020, 4:10
La mia penna preferita: Lamy Safari
Il mio inchiostro preferito: Diamine Ancient Copper
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Identificazione penna in argento

Messaggio da LuigiI »

Si, possibile che sia 925, il primo numero purtroppo è molto molto sbiadito!
Pensavo di portarla con me in corso Buenos Aires :D
La porterò con me, ho avuto modo di provarla con una cartuccia pelikan e scrive davvero bene, dal tratto penso sia un pennino M.


La battezzeró come "l'innominata"


Edit: Ho provato a fare delle foto usando una lente macro, i risultati non sono eccellenti ma si riesce a leggere un po' meglio
Allegati
IMG_20200213_144004.jpg
IMG_20200213_144308.jpg
IMG_20200213_144134.jpg
IMG_20200213_144217.jpg
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”