
Nell’immensa produzione Parker di strumenti di scrittura, il modello 19 spicca per la brevità del periodo di produzione: solo fra il 1961 ed il 1963.
Si tratta d'una delle prime stilografiche del colosso statunitense prodotte per il caricamento a cartuccia, sviluppato dalla celeberrima (anche se non ancora, a quel tempo) Parker 45, forse il modello di stilografica prodotto in maggior quantità e per più lungo tempo nella storia (ben 47 anni, per decine di milioni d’esemplari prodotti e venduti).

Le analogie con la 45 sono davvero molte, tanto da farla spesso confondere con la più illustre progenitrice. Dimensioni e forme sono in effetti identiche (i cappucci sono intercambiabili), così come la clip. Ma anche se la 19 (almeno negli esemplari prodotti dopo il primo anno) mantiene l’estrema praticità di smontaggio completo della 45 ed anche se pennino ed alimentatore sono gli stessi, nell’erede manca il collarino a vite ed i due elementi sono semplicemente inseriti nella sezione. Il fondo è caratterizzato da un foro, completamente assente nella 45. Manca anche l'anello metallico alla base della sezione, che nella 45 fungeva da riscontro per il cappuccio.

Ecco le caratteristiche principali:
Lunghezza chiusa: 137 mm
Lunghezza aperta: 128 mm
Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 142 mm
Lunghezza della sezione: 54 mm
Diametro massimo del corpo: 11,5 mm
Diametro massimo del cappuccio: 12,8 mm
Diametro medio della sezione: 10 mm
Peso: 11 gr
Peso del cappuccio: 5 gr


Venduta a 2,98 dollari, naturalmente la 19 era rivolta agli studenti, ma la concorrenza a soli 3,95 dollari della 45 ne abbreviò la vita oltre le previsioni iniziali.
Oggi la Parker 19, seppur non rarissima, è uno dei modelli Parker meno comuni.
L'esemplare che vedete, se non erro in "vista blue", una sorta di turchese, non è mai stato inchiostrato e proviene da un fondo di magazzino.


