Altro discorso è il passaggio ai controlli con licquidi che se superano le quantità di legge li sequestrano sul posto e ciao inchiostro

Il fatto che tu le abbia usate in volo ha sicuramente aiutato perché hai evitato che il dilatarsi dell’aria potesse far fuoriuscire l’inchiostro.Marsich ha scritto: ↑venerdì 22 aprile 2022, 2:17 Sono appena atterrato!
E ovviamente ho volato 12 ore con le penne cariche di inchiostro..essendomi dimenticato di svuotarle…
Ma si sono comportate tutte e tre bene, ognuna con un tipo di caricamento diverso: stantuffo, converter pilot, cartuccia. Nessuna ha perso inchiostro, proprio come la TWBSI R-700 che è omologata per essere tenuta carica in aereo![]()
Anzi in volo scrivevano pure meglio!
Un saluto
maylota ha scritto: ↑venerdì 22 aprile 2022, 10:57 Negli ultimi 2 mesi ho fatto 6 voli A/R (edit: 3, ossia 6 tratte, non è che faccio il pilota per volare così tanto) con una Majohn Wancai mini eyedropper (amo il rischio, lo so).
Le prime 5 volte tutto ok. La sesta, lago di inchiostro nel cappuccio.
Credo dipenda dal fatto che alla fine era rimasto meno inchiostro e quindi più aria. O forse che era una giornata molto calda.
Certamente con una penna/conduttore non studiati bene (e il rozzo sistema eyedropper non aiuta nemmeno), il rischio c'è sempre a mio parere e quando uno meno se lo aspetta.