Ecco: viewtopic.php?f=9&t=19679&p=238913#p238479CrMarcello ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2020, 9:32Infatti quello era il mio unico dubbio, ho visto che di solito dentro c'è anche zolfo ed altre cose per piante...per quello volevo vedere se in un'agraria più grande trovo qualcosa di più puro.Irishtales ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2020, 8:26 Ocio: nei composti per giardinaggio spesso c'è qualche altro elemento in aggiunta, ad esempio concime.
Ottavio ma per curiosità tu lo hai già utilizzato ? Risultati?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Galle di quercia/ferrogallico
Galle di quercia/ferrogallico
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
piccolo aggiornamento.
Adesso sono riuscito a recuperare tutti gli ingredienti necessari e nei prossimi giorni inizio con la messa in ammollo delle galle
se qualcuno è interessato ho trovato in rete un paio di articoli interessanti circa il ferrogallico prodotto in epoca fine medioevo (ricette dal 1450 in su) con varie ricette e rapporti diversi dei materiali, che alla fine sono sempre gli stessi ad esclusione di utilizzo di aceto o vino in alcune ricette e melograno in altre...
https://heritagesciencejournal.springer ... 018-0228-8
per chi ha poca voglia di farsi i conti con le tabelle nell'articolo sopra vi allego anche un'immagine con lo schema delle ricette già fatto (manca solo la parte della filtrazione) di mio come prima prova mi atterrò a quella postata da Irishtales (palatino 1545)
Adesso sono riuscito a recuperare tutti gli ingredienti necessari e nei prossimi giorni inizio con la messa in ammollo delle galle

se qualcuno è interessato ho trovato in rete un paio di articoli interessanti circa il ferrogallico prodotto in epoca fine medioevo (ricette dal 1450 in su) con varie ricette e rapporti diversi dei materiali, che alla fine sono sempre gli stessi ad esclusione di utilizzo di aceto o vino in alcune ricette e melograno in altre...
https://heritagesciencejournal.springer ... 018-0228-8
per chi ha poca voglia di farsi i conti con le tabelle nell'articolo sopra vi allego anche un'immagine con lo schema delle ricette già fatto (manca solo la parte della filtrazione) di mio come prima prova mi atterrò a quella postata da Irishtales (palatino 1545)

-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Ah da notare una cosa curiosa...la ricetta di Palatino differisce molto poco da quella presente nel Regolameno del Scriptorium nel Monastero de Ntra. Sra. de Guadalupe per le proporzioni di Galle:Solfato Fe:Gomma arabica (le proporzioni sono le medesime 1:0.6:0.3) l'unica differenza in quello del Guadalupe è l'utilizzo di vino bianco assieme all'acqua .
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Aggiorno il post...oggi ho preparato le galle e le ho messe in infusione per il primo giorno... visto i climi freddi e visto che di sole ce n'è veramente poco ho approfittato di un po di attrezzatura da laboratorio ed invece di mettere il barattolo al sole come consigliato ho messo lo stesso in forno a temperatura controllata a 50° prossimo aggiornamento a tra 2 giorni quando farò il secondo step (ogni tanto passerò a dargli una giratina).
ps. Per chi si cimenta nella raccolta delle galle piccolo consiglio, fatelo in periodo invernale perchè alle volte le formiche tendono a utilizzare le galle vuote come casa e quindi riducete di molto questa probabilità, a casa poi tenetele comunque in un contenitore ermetico così nel caso vi capiti questo problema (oppure trovate delle galle con ancora le larve al loro interno) questi simpatici animaletti non vi invaderanno la casa/macchina
. Nel mio caso ho raccolto sabato e messe subito in un contenitore chiuso e tenuto a casa, oggi l'ho aperto all'aria aperta e comunque c'erano all'interno un paio di mosche (larve schiuse, molto probabilmente a causa della temperatura più alta presente in casa ) e un paio di formichine. Tutti animaletti che sono stati liberati in natura
(per la realizzazione di questo inchiostro non è stato fatto del male a nessun animale
)
ps. Per chi si cimenta nella raccolta delle galle piccolo consiglio, fatelo in periodo invernale perchè alle volte le formiche tendono a utilizzare le galle vuote come casa e quindi riducete di molto questa probabilità, a casa poi tenetele comunque in un contenitore ermetico così nel caso vi capiti questo problema (oppure trovate delle galle con ancora le larve al loro interno) questi simpatici animaletti non vi invaderanno la casa/macchina



-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
ok, passate le 24h di infusione delle galle (alla fine a 65° e non 50°) visto che il colore all'interno del barattolo era un bel marrone scuro (più scuro di quello di ieri, che già dopo la prima ora era come da foto) visto che misurando il ph ho riscontrato che era sceso già a 4 e visto che si avvicina il we e mi si prospettavano 2 soluzioni, la prima era di lasciare li tutto fino a lunedì e la seconda era di mischiare anche il solfato e lasciare tutto il we in infusione... ho deciso per la seconda
... quindi oggi ho mischiato il solfato ferroso alla soluzione e agitato tutto. Risultato che la soluzione si è colorata subito di nero (ho provato già a "scrivere" con la bacchetta utilizzata per miscelare ma per ora risulta ancora troppo poco poco intenso, la prima parte scritta è di un bel nero mentre man mano che finiva la parte pigmentata sembrava di scrivere con acqua sporca, anche se lasciava comunque un qualche tratto grigio chiaro, sulla carta già dopo un po si scuriva ma non di molto). Prossimo step lunedì, dove inserirò la gomma arabica.
L'unico dubbio che ho è solo uno, magari qualcuno mi può aiutare, lunedì conviene filtrare il tutto ed aggiungere la gomma arabica o aggiungerla al composto così come stà e poi filtrare tutto prima di metterla a bollire?

L'unico dubbio che ho è solo uno, magari qualcuno mi può aiutare, lunedì conviene filtrare il tutto ed aggiungere la gomma arabica o aggiungerla al composto così come stà e poi filtrare tutto prima di metterla a bollire?
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Io ti consiglierei di filtrare, bollire e aggiungere gomma arabica alla fine, così puoi controllare meglio la consistenza finale.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Concordo sull'aggiunta della gomma arabica alla fine del procedimento, per ottenere la giusta densità. Va stemperata molto, molto bene.
Il filtraggio lo si può fare sia prima che dopo la "cottura" del composto: alcune ricette, come quella di Palatino, lo prevedono alla fine del procedimento.
Il filtraggio lo si può fare sia prima che dopo la "cottura" del composto: alcune ricette, come quella di Palatino, lo prevedono alla fine del procedimento.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Galle di quercia/ferrogallico
Oggi era pronto il mio secondo inchiostro (il primo era di melagrana); ho fatto un po' a occhio: ho messo in infusione in un l. d'acqua distillata un paio d'etti di roba mista (melagrana intera a pezzi, noci di galla di quercia del tipo spugnoso, alcune brattee di nocciolo riccio (https://www.giardinaggio.it/giardino/al ... orylus.asp); dopo una settimana ho bollito fino a ridurre ad 1/4 di l., ho aggiunto a caldo due cucchiai di solfato ferroso e 1 cucchiaino di gomma arabica, ho lasciato riposare due giorni, ho ribollito per 5' e ho filtrato. E' un po' lento ad asciugarsi. Questo è il risultato:
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Ottavio,saranno le lettere grandi o forse l'effetto è voluto, ma sembra come se il pigmento nell'inchiesta sia poco uniforme.. Nel senso, sembra che i primi tratti ci sia un bel colore nero, ma poi quando la quantità di liquido sul pennino si esaurisce sembra quasi che non ci sia più pigmento ma solo soluzione acquosa. Il che ti costringe ad intingere molto più spesso per avere dei colori uniformi. Secondo i miei gusti preferisco un cambio di colore meno marcato è più uniforme ma magari è solo una questione di gusti personali 

- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2523
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Galle di quercia/ferrogallico
A me invece piace proprio questo variareCrMarcello ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 14:15 Ottavio,saranno le lettere grandi o forse l'effetto è voluto, ma sembra come se il pigmento nell'inchiesta sia poco uniforme.. Nel senso, sembra che i primi tratti ci sia un bel colore nero, ma poi quando la quantità di liquido sul pennino si esaurisce sembra quasi che non ci sia più pigmento ma solo soluzione acquosa. Il che ti costringe ad intingere molto più spesso per avere dei colori uniformi. Secondo i miei gusti preferisco un cambio di colore meno marcato è più uniforme ma magari è solo una questione di gusti personali![]()

Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Galle di quercia/ferrogallico
Anche a me non dispiace, comunque ho fatto la prova alla buona. In effetti il pennino o il qalàm di canna appena intinti lasciano un segno più nero. Per evitare un'intinzione eccessiva gli arabi usano la liqqa (ليقة), un batuffolo di seta o di cotone (dentro al calamaio) che assorbe l'inchiostro e ne cede una giusta dose al pennino.AinNithael ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 14:38A me invece piace proprio questo variareCrMarcello ha scritto: ↑sabato 1 febbraio 2020, 14:15 Ottavio,saranno le lettere grandi o forse l'effetto è voluto, ma sembra come se il pigmento nell'inchiesta sia poco uniforme.. Nel senso, sembra che i primi tratti ci sia un bel colore nero, ma poi quando la quantità di liquido sul pennino si esaurisce sembra quasi che non ci sia più pigmento ma solo soluzione acquosa. Il che ti costringe ad intingere molto più spesso per avere dei colori uniformi. Secondo i miei gusti preferisco un cambio di colore meno marcato è più uniforme ma magari è solo una questione di gusti personali![]()
Sa di effimero come il colore di petali o cortecce.
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Aggiornamento a 72h dalla prima infusione...
L'acqua con galle e solfato ferroso è rimasto in forno a 60° per le ultime 48h, Questa mattina l'ho filtrato con garza e dalla misura il ph risultava ulteriormente sceso a 1.9. Stasera vorrei procedere con la bollitura e l'inserimento della gomma arabica e concludere tutto
Per ora l'unica cosa che posso sottolineare è che l'inchiostro ha un'odore tra il muschio e il sottobosco quindi per ora piacevole (almeno per i miei gusti)
L'acqua con galle e solfato ferroso è rimasto in forno a 60° per le ultime 48h, Questa mattina l'ho filtrato con garza e dalla misura il ph risultava ulteriormente sceso a 1.9. Stasera vorrei procedere con la bollitura e l'inserimento della gomma arabica e concludere tutto

Per ora l'unica cosa che posso sottolineare è che l'inchiostro ha un'odore tra il muschio e il sottobosco quindi per ora piacevole (almeno per i miei gusti)

-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Questa sera ho provveduto alla bollitura dell'inchiostro ed all'aggiunta di 15 gr di gomma arabica in polvere (ho provveduto a scioglierla con un po di inchiostro caldo prima di immetterla nel resto del composto). Di seguito una prova con l'inchiostro appena fatto (ed ancora un po caldo
) la parte scritta a sinistra è stata fatta con un pennino manuscript leonardt e quella a destra con nikko g cannuccia dritta. (ho fatto solo 1 lezione del corso di corsivo inglese e sto ancora provando ad usare i pennini per fare le 3 lettere che ci hanno mostrato o, a, c)
La sequenza in verticale è perché facevo le prove aggiungendo gomma arabica perché risultava troppo liquido. Carta schizza e strappa 55g/mq. Come risultato nmi sembra buono, il colore è un bel nero profondo ed anche le parti con meno pigmento sono di un grigio con un buon contrasto. (considerate che il pennino è stato intinto 1 volta sola per le lettere e la scritta) ed anche i tratti sottili sono veramente dei fili.

La sequenza in verticale è perché facevo le prove aggiungendo gomma arabica perché risultava troppo liquido. Carta schizza e strappa 55g/mq. Come risultato nmi sembra buono, il colore è un bel nero profondo ed anche le parti con meno pigmento sono di un grigio con un buon contrasto. (considerate che il pennino è stato intinto 1 volta sola per le lettere e la scritta) ed anche i tratti sottili sono veramente dei fili.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2523
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Galle di quercia/ferrogallico
Molto bello
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Tanto di cappello per un primo tentativo! 
