Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
Negli Stati Uniti, il ventesimo secolo ha visto il trionfo dei metodi di scrittura derivati dallo spencerian. Gli archivi americani sono pieni di leggibilissime lettere scritte in Palmer con stilografiche dal pennino rigido. In Europa continentale, però, la situazione è ben diversa, talvolta con grande disperazione di chi si trovi a decifrare grafie quasi intellegibili ma molto decorative per scoprire dopo tanta fatica che il testo non ha alcuna importanza. Anche tralasciando il temibile Kurrent, ecco un esempio di scrittura che ho trovato all'archivio di stato di Vienna e deriva probabilmente dalla bâtarde francese:
Vi lascio il piacere di decifrarlo.
Ultima modifica di kircher il mercoledì 29 gennaio 2020, 16:24, modificato 2 volte in totale.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
Ed ecco un altro esempio di un bigliettino scritto invece in uno stile più moderno, sempre dallo stesso fondo archivistico e sempre risalente al periodo fra le due guerre:
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
...certo che gli dava proprio fastidio staccare il pennino dal foglio, eh...

Comunque, bell'effetto grafico!
Grazie di avere condiviso questi due scritti.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
Irishtales ha scritto: ↑mercoledì 29 gennaio 2020, 15:35 ...certo che gli dava proprio fastidio staccare il pennino dal foglio, eh...![]()


Interessante kircher. Grazie!

Laura
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
effettivamente, anche le virgole sono tutt'uno con la parola che le precede 

- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
chissà che bell'archivio
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Grafie non derivate dallo spencerian (Staatsarchiv Wien)
Il primo è davvero particolare. Tra l'altro noto le "r" all'italiana.
Il secondo invece è molto vicino allo standard "tedesco moderno" che si insegnava alle elementari tedesche negli anni '60.
Il secondo invece è molto vicino allo standard "tedesco moderno" che si insegnava alle elementari tedesche negli anni '60.
Michele