Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Galle di quercia/ferrogallico
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Buongiorno a tutti,
Ho provato a cercare un po in giro per il forum ed ho visto che dono state fatte diverse ricette di ferrogallico con le galle d'Aleppo. Io vorrei cimentarmi nella produzione dell'inchiostro ma vorrei provare con le galle di quercia, ma mi sono venuti dei dubbi in merito ad un paio di questioni che vi espongo:
- visto che la quantità di tannino nelle due tipologie di galle è diversa le quantità delle galle nelle ricetta rimane la stessa? (farei quella di Palatino che mi sembra abbia avuto più pareri e risultati favorevoli)
- le galle c'è un periodo per andare a recuperarle? immagino, visto che le stesse tengono in incubazione una larva è meglio prendere quelle che presentano il foro di uscita della stessa e quindi sono già belle secche e quindi andrebbe bene qualsiasi periodo? (più che altro vorrei raccoglierne un po di più e non vorrei che tenendole da qualche parte in casa mi ritrovo con animaletti non proprio di compagnia...)
Finito il discorso galle volevo ancora chiedere dove avete reperito gli altri componenti, il solfato ferroso e la gomma arabica.
La seconda immagino di trovarla in un negozio di belle arti ma magari da altre parti si trova ad un consto più basso, mentre il solfato ferroso proprio non ho idea di dove reperirlo (forse in negozi di agraria ma presumo sia mescolato ad altro)..
Poi se possibile proseguirò il post con le foto del work in progress (o ditemi voi se preferite che aggiungo al post della ricetta di Palatino)
Grazie mille
Ho provato a cercare un po in giro per il forum ed ho visto che dono state fatte diverse ricette di ferrogallico con le galle d'Aleppo. Io vorrei cimentarmi nella produzione dell'inchiostro ma vorrei provare con le galle di quercia, ma mi sono venuti dei dubbi in merito ad un paio di questioni che vi espongo:
- visto che la quantità di tannino nelle due tipologie di galle è diversa le quantità delle galle nelle ricetta rimane la stessa? (farei quella di Palatino che mi sembra abbia avuto più pareri e risultati favorevoli)
- le galle c'è un periodo per andare a recuperarle? immagino, visto che le stesse tengono in incubazione una larva è meglio prendere quelle che presentano il foro di uscita della stessa e quindi sono già belle secche e quindi andrebbe bene qualsiasi periodo? (più che altro vorrei raccoglierne un po di più e non vorrei che tenendole da qualche parte in casa mi ritrovo con animaletti non proprio di compagnia...)
Finito il discorso galle volevo ancora chiedere dove avete reperito gli altri componenti, il solfato ferroso e la gomma arabica.
La seconda immagino di trovarla in un negozio di belle arti ma magari da altre parti si trova ad un consto più basso, mentre il solfato ferroso proprio non ho idea di dove reperirlo (forse in negozi di agraria ma presumo sia mescolato ad altro)..
Poi se possibile proseguirò il post con le foto del work in progress (o ditemi voi se preferite che aggiungo al post della ricetta di Palatino)
Grazie mille
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Galle di quercia/ferrogallico
per la gomma arabica io di solito vado in drogheria, dove trovo quella in polvere e sono abituati a vendere quantità ben più elevate di quelle che prendo io di solito (credo che venga usata per fare dolci).CrMarcello ha scritto: ↑venerdì 24 gennaio 2020, 14:21 (...)volevo ancora chiedere dove avete reperito gli altri componenti, il solfato ferroso e la gomma arabica.
La seconda immagino di trovarla in un negozio di belle arti ma magari da altre parti si trova ad un consto più basso
Ammetto che "dove trovare una drogheria" a quel punto è una domanda legittima e di risposta non banale

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Ciao,
puoi provare con le galle di quercia, quelle con i fori, come hai osservato giustamente. Non so dirti se avrai un inchiostro sensibilmente più chiaro rispetto a quello fatto con le galle di Aleppo, ma puoi sempre aumentare il quantitativo di noci di galla; peraltro ai tempi di Palatino credo utilizzassero le galle delle querce nostrane.
Per gli altri prodotti, ma anche per le galle di Aleppo se volessi invece provare con quelle, ti consiglio il sito:
https://www.kremer-pigmente.com/it
puoi provare con le galle di quercia, quelle con i fori, come hai osservato giustamente. Non so dirti se avrai un inchiostro sensibilmente più chiaro rispetto a quello fatto con le galle di Aleppo, ma puoi sempre aumentare il quantitativo di noci di galla; peraltro ai tempi di Palatino credo utilizzassero le galle delle querce nostrane.
Per gli altri prodotti, ma anche per le galle di Aleppo se volessi invece provare con quelle, ti consiglio il sito:
https://www.kremer-pigmente.com/it
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Grazie mille valhalla in settimana provo a passare nelle drogherie a vedere se hanno la gomma arabica in polvere (dovevo già passarci per prendere il mallo di noce in polvere per fare intanto un'inchiostro con quello).
Grazie anche a te irishtales per il suggerimento delle galle (mi sa che quando sarà il momento aumenterò di un 20% la quantità rispetto alla ricetta originale e poi vedo il risultato). Il link al sito lo avevo già visto in un'altra discussione ma se posso preferisco ancora il contatto umano, comunque lo tengo buono in caso di bisogno.
Ps. Lo so che sarà una cavolata, ma il fatto di ordinare tutto sul web e poi solo assemblare mi toglierebbe parte del gusto... Vuoi mettere andare a recuperare le galle in bosco e passare un po in giro per i negozi storici (almeno qui a trieste le drogherie sono ancora così) a vedere di recuperare il materiale per poi assemblarlo? Insomma la destinazione ha più gusto se ti godi anche il viaggio per arrivarci
Grazie anche a te irishtales per il suggerimento delle galle (mi sa che quando sarà il momento aumenterò di un 20% la quantità rispetto alla ricetta originale e poi vedo il risultato). Il link al sito lo avevo già visto in un'altra discussione ma se posso preferisco ancora il contatto umano, comunque lo tengo buono in caso di bisogno.
Ps. Lo so che sarà una cavolata, ma il fatto di ordinare tutto sul web e poi solo assemblare mi toglierebbe parte del gusto... Vuoi mettere andare a recuperare le galle in bosco e passare un po in giro per i negozi storici (almeno qui a trieste le drogherie sono ancora così) a vedere di recuperare il materiale per poi assemblarlo? Insomma la destinazione ha più gusto se ti godi anche il viaggio per arrivarci

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Non c'è dubbio, ma purtroppo non sempre è possibile reperire nel negozio sotto casa tutto il necessario. Se ci riuscissi, ad esempio anche con il solfato ferroso che cercavi, saresti fortunato.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Tralaltro anche per le galle... se non sei in un posto con un bosco di querce e che abbiano subito una sufficiente infestazione potresti metterci davvero un bel po' a raccoglierne quante te ne possono servire.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Galle di quercia/ferrogallico
Kremer è un riferimento a livello mondiale, per moltissimi pittori/restauratori, ma anche per determinate categorie di artigiani (esempio, i liutai). Io ci compro regolarmente, un paio di volte all'anno, per ottimizzare le spese.Irishtales ha scritto: ↑venerdì 24 gennaio 2020, 15:54 Per gli altri prodotti, ma anche per le galle di Aleppo se volessi invece provare con quelle, ti consiglio il sito:
https://www.kremer-pigmente.com/it
Se, però, si vuole evitare di acquistare in Germania, magari perché le quantità in gioco non giustificherebbero le spese di spedizione, in Italia abbiamo alcuni negozi storici di belle arti, che hanno sicuramente la gomma arabica e le galle di quercia, e forse anche il solfato. Alcuni esempi sono (da nord a sud) Crespi di Milano Brera, Pellegrini di Milano Brera, Zecchi di Firenze (questi ha per certo galle e gomma arabica in polvere), Donatelli di Viareggio, Poggi di Roma, Carenza di Bari, Caiulo di Lecce, e mi risulta un negozio del genere anche a Catania, che però non conosco direttamente e di cui non ricordo il nome; potendo consiglierei di andarci di persona, ma in genere sono tutti molto disponibili per telefono, hanno di norma un servizio di spedizione, e alcuni anche un sito.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Ah, questo sì che è un bell'aiuto!
Magari alcuni negozianti, pur non tenendo a magazzino alcuni prodotti, hanno modo di reperirli.
A parte gli ingredienti - di non difficile reperibilità - di cui qui si parla, ricordo che da Kremer trovai il legno di pernambuco per l'inchiostro di De Mayerne, molto molto più difficile da trovare in commercio, almeno nella forma adatta a trarne inchiostro.
Magari alcuni negozianti, pur non tenendo a magazzino alcuni prodotti, hanno modo di reperirli.
A parte gli ingredienti - di non difficile reperibilità - di cui qui si parla, ricordo che da Kremer trovai il legno di pernambuco per l'inchiostro di De Mayerne, molto molto più difficile da trovare in commercio, almeno nella forma adatta a trarne inchiostro.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Galle di quercia/ferrogallico
Eh, ma infatti: Kremer è comunque il numero uno al mondo, per quello parlavo di punto di riferimento.Irishtales ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2020, 15:40 A parte gli ingredienti - di non difficile reperibilità - di cui qui si parla, ricordo che da Kremer trovai il legno di pernambuco per l'inchiostro di De Mayerne, molto molto più difficile da trovare in commercio, almeno nella forma adatta a trarne inchiostro.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Oggi sono andato in giro a divertirmi un po'
Ho approfittato della giornata non molto invernale per farmi un giretto di 1 ora nel bosco vicino casa ed ho recuperato circa 150 gr di galle di quercia, poi sono andato in una drogheria ed ho preso 150 gr di gomma arabica in polvere (penso che mi durerà un bel po') manca solo il solfato ferroso ma per quello proverò in un'agraria lunedi (dovrebbe essere usato come additivo nella terra). Ah già che c'ero nella drogheria ho preso anche 100 gr di mallo di noce in polvere che così nel frattempo che faccio il ferrogallico mi preparo anche un po di inchiostro con quello che di solito ha una bella tonalità marrone
A presto nuovi sviluppi

Ho approfittato della giornata non molto invernale per farmi un giretto di 1 ora nel bosco vicino casa ed ho recuperato circa 150 gr di galle di quercia, poi sono andato in una drogheria ed ho preso 150 gr di gomma arabica in polvere (penso che mi durerà un bel po') manca solo il solfato ferroso ma per quello proverò in un'agraria lunedi (dovrebbe essere usato come additivo nella terra). Ah già che c'ero nella drogheria ho preso anche 100 gr di mallo di noce in polvere che così nel frattempo che faccio il ferrogallico mi preparo anche un po di inchiostro con quello che di solito ha una bella tonalità marrone

A presto nuovi sviluppi
Galle di quercia/ferrogallico
Ho trovato il solfato ferroso a Mestre, dove abito, in un negozio del centro; prodotto da Mondoverde, confezione da 1 kg 5 Eu. Serve a rinverdire le foglie ingiallite delle piante decorative.CrMarcello ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2020, 22:38 Oggi sono andato in giro a divertirmi un po'![]()
Ho approfittato della giornata non molto invernale per farmi un giretto di 1 ora nel bosco vicino casa ed ho recuperato circa 150 gr di galle di quercia, poi sono andato in una drogheria ed ho preso 150 gr di gomma arabica in polvere (penso che mi durerà un bel po') manca solo il solfato ferroso ma per quello proverò in un'agraria lunedi (dovrebbe essere usato come additivo nella terra). Ah già che c'ero nella drogheria ho preso anche 100 gr di mallo di noce in polvere che così nel frattempo che faccio il ferrogallico mi preparo anche un po di inchiostro con quello che di solito ha una bella tonalità marrone![]()
A presto nuovi sviluppi
https://www.mondoverde.it/it/solfato-di ... li_ID=1014
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Galle di quercia/ferrogallico
Ocio: nei composti per giardinaggio spesso c'è qualche altro elemento in aggiunta, ad esempio concime.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2019, 10:16
Galle di quercia/ferrogallico
Infatti quello era il mio unico dubbio, ho visto che di solito dentro c'è anche zolfo ed altre cose per piante...per quello volevo vedere se in un'agraria più grande trovo qualcosa di più puro.Irishtales ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2020, 8:26 Ocio: nei composti per giardinaggio spesso c'è qualche altro elemento in aggiunta, ad esempio concime.
Ottavio ma per curiosità tu lo hai già utilizzato ? Risultati?
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Galle di quercia/ferrogallico
Buona sera a tutti, un altro punto di riferimento, cui si rivolgono spesso parecchi utenti sparsi tra i mille-mila forum, a indirizzo anche diversissimo, che frequento o visito, è Antichità Bel Sito (Link). Forse non avranno le galle o il legno di pernambuco, ma hanno una marea di prodotti e sono in grado di soddisfare richieste a volte inimmaginabili, dalla foglia d'oro alla paglia di Vienna o alla saliva sintetica.
Fortunati i romani che possono visitare il negozio fisico. ciao, sandro
Fortunati i romani che possono visitare il negozio fisico. ciao, sandro
Ultima modifica di ooti il domenica 26 gennaio 2020, 23:07, modificato 1 volta in totale.
se vuoi catturare il coniglio......devi fare il verso della carota (bidello Chicco, una cinquantina e passa di anni fa)
Galle di quercia/ferrogallico
L'ho usato per fare l'inchiostro (con buccia di melagrana invece delle galle) e sembra funzionare bene...Irishtales ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2020, 8:26 Ocio: nei composti per giardinaggio spesso c'è qualche altro elemento in aggiunta, ad esempio concime.