Buongiorno a tutti, prendo lo spunto di questo invio da un fatto di qualche giorno fa quando mio nipote mi chiese l'aiuto per scaricare la pagella elettronica di suo figlio che frequenta le elementari (le chiamo ancora così) dal sito della scuola.E' più facile andare sulla luna. Le mie erano cartacee e, sia la consegna che la visione ai genitori erano momenti che davano una certa emozione. Dal solito baule ho prelevato la pagella di mio zio, anno scolastico 1938 - 39, per farvi vedere come venivano compilate a mano dall'insegnante. Il "Babo" Bruno passò quasi tutta la sua vita missionario in Pakistan Orientale ora Bangladesh.
E' un'altra cosa rispetto al pdf che ti consegnano oggi.
Siccome nel "baule" ho altre pagelle che sono ancora più belle per le calligrafie utilizzate volevo chiedere a qualche esperto in giurisprudenza, iscritto al Forum, se nel momento della pubblicazione violerei la "privacy" dal momento che questi documenti e altri, tipo lettere, contengono dati personali. Il problema è che si dovrebbe chiedere l'autorizzazione agli interessati, persone che non sono più in vita e con eredi che non si sa dove siano. Ho letto un po' di decreti e/o direttive ma la materia è talmente ingarbugliata e poco chiara che mi rimetto nelle mani dell'esperto.
Mandi a ducj (ciao a tutti)
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pagella scolastica
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pagella scolastica
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
Pagella scolastica
Ci sono delle materie che credo dovrebbero reintrodurre anche oggi...
Grazie per la condivisione del documento che è davvero molto interessante. Già da piccolo tuo zio aveva un certo interesse per la geografica e quindi è normale che poi abbia viaggiato
Grazie per la condivisione del documento che è davvero molto interessante. Già da piccolo tuo zio aveva un certo interesse per la geografica e quindi è normale che poi abbia viaggiato

"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Pagella scolastica
Ma guarda.
Sono stupito dall'utilizzo dei giudizi, anziché dei voti numerici. Ero convinto che negli anni '30 si usassero quelli.
Notevole poi: "Lavori donneschi e manuali". Non trovo però i lavori "omeschi".
Sono stupito dall'utilizzo dei giudizi, anziché dei voti numerici. Ero convinto che negli anni '30 si usassero quelli.
Notevole poi: "Lavori donneschi e manuali". Non trovo però i lavori "omeschi".
Michele
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Pagella scolastica
Se rendi occulto il cognome dovresti essere a posto con tutto e tutti senza fare ricorso a rompicapo giuridici.
Fatta eccezione per le materie afferenti al passato regime, le rimanenti le reintrodurrei tutte una per una, anzi , casserei anche i lavori cosiddetti "donneschi", ma lascerei senza dubbio quelli manuali.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Pagella scolastica
Il piccinino aveva una scrittura bruttina, era stonato e zoppicava in italiano.
Ma la cosa più stupefacente è che in quell'ultimo anno di pace in Europa fece solo una (!) assenza...
Ma la cosa più stupefacente è che in quell'ultimo anno di pace in Europa fece solo una (!) assenza...
Mauro
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Pagella scolastica
Concordo in pieno.
La normativa sulla privacy attualmente in vigore è (secondo me) quanto di più pasticciato ed incoerente possa esistere, e ciascuno (a cominciare dalle P.A.) tende ad interpretarla come conviene: meglio non invischiarvisi.
Io, oltre ai cognomi, oscurerei anche indirizzi (soprattutto se riferiti a paesini) e dati anagrafici. Per il resto, se con questa cautele pubblichi anche corrispondenza privata, non ci vedrei nulla di male: le persone che hanno scritto sono (purtroppo) già tutte passate a miglior vita, ed i loro segreti se li sono portati con sé. D'altro canto, se tu pubbichi gli scritti è perché hai titolo (sicuramente legittimo) per possedere gli originali.
Attendiamo!

Giuseppe.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pagella scolastica
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte. Certamente si pubblicano scritti, lettere e altri documenti che si possiede, legittimamente si spera, normalmente acquistati nei mercatini o da altri collezionisti. Il dubbio della provenienza però rimane e finché si tratta di qualche penna anonima nulla di male ma quando entri in possesso di documenti, anche antichi, con nomi e cognomi, chi ha la certezza della provenienza? Possono essere stati trafugati da qualche archivio o comunque avere una provenienza non lecita. Tenete a mente che tutti gli oggetti,manoscritti,quadri,monete, ecc.con più di cinquanta anni di età possono essere opzionati dallo stato se hanno qualche interesse pubblico. archeologico e/o artistico. E' chiaro che se sono beni di famiglia ereditati penso che non ci sia niente da temere ma quelli che si acquistano in buona fede nei mercatini? So per certo che i mercatini sono spesso visitati dai funzionari della sovrintendenza per controllare quello che viene esposto. Detto questo torniamo a noi.
Se è vero che per pubblicare un documento devo cancellare tutti i dati personali non vale la pena farlo perché la bellezza di certi manoscritti sta tutta nella calligrafia utilizzata per scrivere, se tolgo tutti i ghirigori, specialmente nei nomi e cognomi, dov'è il piacere? Ho pubblicato la pagella di mio zio in quanto erede e legittimo possessore del documento ma con le altre ho ancora forti dubbi.
Più avanti vi farò vedere una lettera per ottenere una dispensa matrimoniale e qui non ho dubbi perché l'albero genealogico di quella famiglia è pubblico nel senso che è stato inserito sul sito del comune in cui tutti possono accedere. Non sono riportate solamente le persone viventi.Tramite gli alberi genealogici di tutti gli abitanti del mio paese sono riuscito a risalire ai miei avi fino al 1620 circa. Ci perdi le notti perché sono come un puzzle. Per gli anni precedenti non esiste documentazione.
Saluto tutti e alla prossima.
Se è vero che per pubblicare un documento devo cancellare tutti i dati personali non vale la pena farlo perché la bellezza di certi manoscritti sta tutta nella calligrafia utilizzata per scrivere, se tolgo tutti i ghirigori, specialmente nei nomi e cognomi, dov'è il piacere? Ho pubblicato la pagella di mio zio in quanto erede e legittimo possessore del documento ma con le altre ho ancora forti dubbi.
Più avanti vi farò vedere una lettera per ottenere una dispensa matrimoniale e qui non ho dubbi perché l'albero genealogico di quella famiglia è pubblico nel senso che è stato inserito sul sito del comune in cui tutti possono accedere. Non sono riportate solamente le persone viventi.Tramite gli alberi genealogici di tutti gli abitanti del mio paese sono riuscito a risalire ai miei avi fino al 1620 circa. Ci perdi le notti perché sono come un puzzle. Per gli anni precedenti non esiste documentazione.
Saluto tutti e alla prossima.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)