Ho trovato che già ci sono un po' di thread che parlan di ceralacca, ma vecchiotti, per cui ne apro uno nuovo.
Vi capita di usare la ceralacca per chiudere delle lettere da spedire via posta? Si può fare? va poi inserita in una seconda busta per proteggere il tutto? Immagino che comunque faccia uscire la lettera dal formato standard, e quindi la si debba consegnare in posta anziché poter imbucare in una cassetta, giusto?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Ceralacca e spedizioni
- morgante
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 11:53
- La mia penna preferita: Lamy
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Concesio (Bs)
- Gender:
Ceralacca e spedizioni
Una ventina di anni fa non c'era alcun problema, io ricevevo lettere sigillate a ceralacca spedite con il normale francobollo per posta prioritaria. Credo che il peso aggiunto sia trascurabile per rischiare di entrare nella fascia successiva. A meno che le cose non siano cambiate.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Ceralacca e spedizioni
Spedivo spesso con Poste Italiane, quindi sono informazioni fresche: non potrai usare le tariffe base per i servizi di posta ordinari, as es. Posta1 e Posta4, ma dovrai pagare la maggiorazione. Inoltre, non assicurano l'arrivo integro del sigillo.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Ceralacca e spedizioni
Le Poste usano sistemi automatici di smistamento che possono avere problemi a causa di cordini, sigilli, ecc,
Ciao.
Gionni
Ciao.
Gionni
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Ceralacca e spedizioni
Lo stesso problema che mi son posto più volte, però non ho mai chiesto.sciumbasci ha scritto: ↑venerdì 17 gennaio 2020, 9:27 "...non assicurano l'arrivo integro del sigillo."
Usando carte e buste "particolari"(di grammatura elevata, o comunque sopra la media) per le mie corrispondenze, ed avendo la fortuna di lavorare in un paese dove l'ufficio postale a determinati orari è deserto, ho sempre consegnato le buste all'impiegata. Quasi sempre sforavo il limite di peso(non dimensione) per cui dovevo fare un'aggiunta all'affrancatura del francobollo standard.
Mi è capitato di ricevere un paio di buste con il sigillo. In una era del tutto assente, perso chissà dove. Nell'altra c'era ma portava i segni del trasporto da parte delle poste.

-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Ceralacca e spedizioni
Avete provato con la lettera sigillata dentro ad un'altra busta? stessi problemi, o funziona meglio?
se poi si aggiungono gli orari di apertura scomodi, e il fatto che l'ufficio postale è fuori dai percorsi che faccio di solito, mentre il tabaccaio vicino a casa è decentemente rifornito di francobolli…
ecco, qui capita di essere fortunati e avere davanti solo 4-5 persone per sportello aperto, a volte. a volte.
se poi si aggiungono gli orari di apertura scomodi, e il fatto che l'ufficio postale è fuori dai percorsi che faccio di solito, mentre il tabaccaio vicino a casa è decentemente rifornito di francobolli…
