Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Corrispondenza commerciale
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Buonasera a tutti, visto che vi piace quello che vi invio allego un nuovo documento, spero solo di non diventare noioso. Si tratta di un ordine per materiale d'ufficio fatto dal comune di San Giorgio di Nogaro (UD) ad un fornitore.
Siamo alla fine del 1914 e a poche settimane dallo scoppio della WWI. San Giorgio di Nogaro, all'epoca, era l'ultima stazione ferroviaria del Regno d'Italia prima del confine con l'Impero, distante una decina di chilometri, era sede di dogana. Tutti i passeggeri venivano fatti scendere, identificati e controllati come anche le merci. Dopo lo scoppio della guerra divenne paese di retrovia con i suoi otto ospedali militari ( sei della Croce Rossa e due della III Armata). Nel 1916 divenne la sede della "Università Castrense" cioè di una università di guerra dove gli studenti del quarto e quinto anno di medicina, chiamati alle armi, completavano i loro studi, si laureavano e venivano spediti al fronte. Molti di loro non ritornarono, molti divennero, dopo la guerra, apprezzati medici. L'Università venne fondata dal tenente colonnello Giuseppe Tusini, ordinario di chirurgia all'Università di Modena, volontario nella Croce Rossa. Si laurearono 1.177 medici.L'Università Castrense è l'unico caso in Italia di formazione al fronte.
Mandi
Siamo alla fine del 1914 e a poche settimane dallo scoppio della WWI. San Giorgio di Nogaro, all'epoca, era l'ultima stazione ferroviaria del Regno d'Italia prima del confine con l'Impero, distante una decina di chilometri, era sede di dogana. Tutti i passeggeri venivano fatti scendere, identificati e controllati come anche le merci. Dopo lo scoppio della guerra divenne paese di retrovia con i suoi otto ospedali militari ( sei della Croce Rossa e due della III Armata). Nel 1916 divenne la sede della "Università Castrense" cioè di una università di guerra dove gli studenti del quarto e quinto anno di medicina, chiamati alle armi, completavano i loro studi, si laureavano e venivano spediti al fronte. Molti di loro non ritornarono, molti divennero, dopo la guerra, apprezzati medici. L'Università venne fondata dal tenente colonnello Giuseppe Tusini, ordinario di chirurgia all'Università di Modena, volontario nella Croce Rossa. Si laurearono 1.177 medici.L'Università Castrense è l'unico caso in Italia di formazione al fronte.
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Noioso? Tu, questi documenti e le pillole di storia? Io trovo che gran parte del piacere di frequentare questo forum derivi anche da questo tipo di interventi. 

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Bravo Riccardo, continua tranquillamente a deliziarci con queste noiosissime testimonianze dei tempi andati, non vedo l'ora di farmi annoiare dal prossimo interessantissimo documento che pubblicherai. 

-
- Levetta
- Messaggi: 720
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Corrispondenza commerciale
MOOOOOOLTO INTERESSANTE!
l'università al fronte nella consapevolezza che dopo l'agognato titolo vai in trincea …
valeva doppia!
non sapevo di questa iniziativa del luminare modenese, grazie della chicca !

l'università al fronte nella consapevolezza che dopo l'agognato titolo vai in trincea …
valeva doppia!
non sapevo di questa iniziativa del luminare modenese, grazie della chicca !

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Mi associo ai ringraziamenti e ai complimenti (tanti, tanti).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Buongiorno e grazie a tutti, a completamento dell'ultimo invio allego questa cartolina spedita nel 1916 dallo studente Rodolfo che, in base agli indizi raccolti, trattasi di Pizzuto Rodolfo di Palermo
infatti scorrendo l'elenco degli studenti della Castrense troviamo Lorenzo in quello del periodo febbraio - maggio 1916, poi in quello del V anno e, infine, in quello dei laureati. Lorenzo appartiene ai laureati con semplice approvazione, votazione inferiore a 99/110.
I dati li ho estrapolati dal volume "Studenti al fronte " a cura di Daniela Baldo, la cartolina fa parte del mio archivio.
Non so per quale mistero della vita la cartolina di Rodolfo sia arrivata a Palermo e, 100 anni dopo, ritornata a San Giorgio da dove era partita. Altro mistero: come avrà fatto ad arrivare a Palermo in solo tre giorni? Spedita il giorno 11/05/1916 è arrivata il giorno 13/05/1916 tenendo conto del periodo di guerra. Le poste moderne dovrebbero arrossire dalla vergogna.
Alla prossima
Mandi e grazie ancora
infatti scorrendo l'elenco degli studenti della Castrense troviamo Lorenzo in quello del periodo febbraio - maggio 1916, poi in quello del V anno e, infine, in quello dei laureati. Lorenzo appartiene ai laureati con semplice approvazione, votazione inferiore a 99/110.
I dati li ho estrapolati dal volume "Studenti al fronte " a cura di Daniela Baldo, la cartolina fa parte del mio archivio.
Non so per quale mistero della vita la cartolina di Rodolfo sia arrivata a Palermo e, 100 anni dopo, ritornata a San Giorgio da dove era partita. Altro mistero: come avrà fatto ad arrivare a Palermo in solo tre giorni? Spedita il giorno 11/05/1916 è arrivata il giorno 13/05/1916 tenendo conto del periodo di guerra. Le poste moderne dovrebbero arrossire dalla vergogna.
Alla prossima
Mandi e grazie ancora
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Dai timbri, mi pare sia arrivata a Palermo giorno 13 ma di giugno e non di maggio.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Ciao, ho avuto anche io il dubbio ma confrontando le sagome del 6 con quella del 5 mi sembra più un 5. Sul timbro di arrivo di Palermo la "pancia" del 6 è più arrotondata e la parte superiore è più tonda e chiusa. La parte bassa,se fosse un 6, chiuderebbe in modo diverso come nel 6 del millesimo. Se confronti questo "5" con quello del timbro di partenza,più nitido e marcato, le corrispondenze ci sono. Suppongo sia un 5 ma posso anche sbagliarmi, se è così mi scuso con le Poste moderne.
Mandi
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Corrispondenza commerciale
Concordo. Grazie ricart.
P.S. Uno dei seminari ed esami universitari che amai di più era sulla Storia materiale con correlata ricerca di documenti. Continuo ad essere estasiata da tutto questo.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Corrispondenza commerciale
Non posso che unirmi ai ringraziamenti per questa serie di argomenti, ed non solo per le scansioni che ci mostrano la scrittura dei nostri avi, ma anche per le note storiche con cui li corredi, che sono davvero interessantissime.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Anche a me sembra un 5 dopo averlo confrontato con quello del timbro di partenza...che le poste di allora fossero davvero più efficienti di quelle moderne?ricart ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2020, 13:21 Ciao, ho avuto anche io il dubbio ma confrontando le sagome del 6 con quella del 5 mi sembra più un 5. Sul timbro di arrivo di Palermo la "pancia" del 6 è più arrotondata e la parte superiore è più tonda e chiusa. La parte bassa,se fosse un 6, chiuderebbe in modo diverso come nel 6 del millesimo. Se confronti questo "5" con quello del timbro di partenza,più nitido e marcato, le corrispondenze ci sono. Suppongo sia un 5 ma posso anche sbagliarmi, se è così mi scuso con le Poste moderne.
Mandi

"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1889
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Corrispondenza commerciale
Le Poste di oggi dovrebbero arrossire comunque ... Un grande grazie a Ricart per questa graditissima immersione nel passato.