Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Esenzione
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Esenzione
Buongiorno a tutti, allego questo documento datato 1854. Siamo nel comune di Magnano (in Riviera) che apparteneva al distretto di Tarcento, Provincia del Friuli. Questa parte del territorio sarà annessa al Regno d'Italia con la III guerra d'indipendenza del 1866. Il sindaco comunica a Boschetti Filippo che, avendo raggiunto l'età di trentadue anni, è esonerato dal servizio militare e che può, eventualmente, anche sposarsi visto che è "nubile".
MandiRiccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Esenzione
Grazie Riccardo, un'altra piccola perla davvero! 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Esenzione
Fantastico ! Ti puoi sposare dopo aver assolto ai doveri militari. Che tempi !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Esenzione
Molto interessante
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Esenzione
Riccardo complimenti, ci stai viziando con dei documenti che oltre deliziarci con la calligrafia d'altri tempi, rivelano lati del passato a noi sconosciuti , pardon a me sconosciuti.ricart ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 12:53 Buongiorno a tutti, allego questo documento datato 1854. Siamo nel comune di Magnano (in Riviera) che apparteneva al distretto di Tarcento, Provincia del Friuli. Questa parte del territorio sarà annessa al Regno d'Italia con la III guerra d'indipendenza del 1866. Il sindaco comunica a Boschetti Filippo che, avendo raggiunto l'età di trentadue anni, è esonerato dal servizio militare e che può, eventualmente, anche sposarsi visto che è "nubile".
20200113100746364_0001.jpg
Mandi
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Esenzione
Buonasera a tutti:
a Aineias : così scrisse il sindaco...
a MaxPop: eh si lo so, il Friuli per decenni è stato sempre "Veneto" sia per la Tv di stato che per i vari giornali. Figurati che anche il quotidiano di Udine si chiama "Messaggero Veneto". Mi ricordo quando c'era la leva obbligatoria e arrivavano dal sud tanti ragazzi spauriti perché pensavano di essere in un paese straniero a causa della lingua e della natura ancora "selvaggia". Nel periodo della guerra fredda qui era concentrato un terzo dell'esercito italiano.Pensa che dal 1077 al 1420 esistette uno stato che si chiamava "Patriarcato di Aquileia" con a capo un Principe Patriarca, emetteva moneta e aveva giurisdizione da Lubiana a Trento e fino ai confini della Lombardia. Terminò con l'invasione e occupazione dei veneziani della Serenissima e la complicità di alcuni feudatari infedeli.I Patriarchi furono quasi sempre filo imperiali e la Chiesa di Aquileia era autonoma dal Vaticano con un rito e un canto tutto suo, tipo quello Ambrosiano.Fu definitivamente smembrato nelle due Arcidiocesi di Gorizia e Udine per volontà di Maria Teresa e della Repubblica di Venezia. Il Patriarcato fu trasferito a Venezia.Di tutto questo nei libri di storia delle scuole non trovi traccia, si parla delle repubbliche marinare, degli Sforza, dei Visconti, dei Medici e altri, del Patriarcato di Aquileia niente. Si accorsero di noi, purtroppo, solo con l'veneto del terremoto nel 1976 da cui siamo risorti come la fenice. Attualmente in regione ci sono circa 1.200.000 abitanti, come una grossa città italiana, in fondo si vive ancora bene e a misura d'uomo.
Mandi
a Aineias : così scrisse il sindaco...
a MaxPop: eh si lo so, il Friuli per decenni è stato sempre "Veneto" sia per la Tv di stato che per i vari giornali. Figurati che anche il quotidiano di Udine si chiama "Messaggero Veneto". Mi ricordo quando c'era la leva obbligatoria e arrivavano dal sud tanti ragazzi spauriti perché pensavano di essere in un paese straniero a causa della lingua e della natura ancora "selvaggia". Nel periodo della guerra fredda qui era concentrato un terzo dell'esercito italiano.Pensa che dal 1077 al 1420 esistette uno stato che si chiamava "Patriarcato di Aquileia" con a capo un Principe Patriarca, emetteva moneta e aveva giurisdizione da Lubiana a Trento e fino ai confini della Lombardia. Terminò con l'invasione e occupazione dei veneziani della Serenissima e la complicità di alcuni feudatari infedeli.I Patriarchi furono quasi sempre filo imperiali e la Chiesa di Aquileia era autonoma dal Vaticano con un rito e un canto tutto suo, tipo quello Ambrosiano.Fu definitivamente smembrato nelle due Arcidiocesi di Gorizia e Udine per volontà di Maria Teresa e della Repubblica di Venezia. Il Patriarcato fu trasferito a Venezia.Di tutto questo nei libri di storia delle scuole non trovi traccia, si parla delle repubbliche marinare, degli Sforza, dei Visconti, dei Medici e altri, del Patriarcato di Aquileia niente. Si accorsero di noi, purtroppo, solo con l'veneto del terremoto nel 1976 da cui siamo risorti come la fenice. Attualmente in regione ci sono circa 1.200.000 abitanti, come una grossa città italiana, in fondo si vive ancora bene e a misura d'uomo.
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Esenzione
Grazie, Ricart.
Ho apprezzato molto la pagina di storia, e i tuoi commenti, tutti.
Inoltre, mi ha confortato il fatto di riuscire a leggere facilmente la antica scrittura del signor sindaco di Magnano: scriveva proprio in bella grafia, e comprensibile ancora oggi!
Buona serata.
Michele
Ho apprezzato molto la pagina di storia, e i tuoi commenti, tutti.
Inoltre, mi ha confortato il fatto di riuscire a leggere facilmente la antica scrittura del signor sindaco di Magnano: scriveva proprio in bella grafia, e comprensibile ancora oggi!
Buona serata.
Michele