Ciao a tutti,
Ho due stilografiche prese per i bambini dall'Asia, quando vado sui siti di tracking internazionali il pacco risulta arrivato nel paese di destinazione (Italia) il 25 Dicembre. Né la dogana italiana né le poste italiane hanno ricevuto il pacco. Vi è mai capitata una cosa del genere?
Spedizione dispersa
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Spedizione dispersa
Sì. In più tra la segnalazione di arrivo in italia e la segnalazione di presa in carico possono passare settimane, e tra la presa in carico e lo sdognamento altre settimane. Devi portare tanta pazienza. Ordinai merci dalla cina anni fa in occasione degli sconti del black friday (quindi fine novembre) e il pacco arrivò a casa mia a metà gennaio, quindi 7/8 settimane circa.
- Cuneiforme
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2019, 1:43
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Spedizione dispersa
Tranquillo, i tempi di gestione della spedizione sono molto variabili quando acquisti fuori UE. A volte dal Giappone mi arrivano in una settimana e mezza, altre in un mese. Una volta mi capitò quasi 2 mesi. Generalmente per le mie spedizioni la media è sulle 3 settimane. Lo scorso anno 9 - 18 - 22 giorni lavorativi.
Spedizione dispersa
Non mi spaventa il tempo, mi chiedo come sia possibile che il pacco non è più in carico delle poste estere da venti giorni e non è neanche in carico della dogana.Cuneiforme ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 12:11 Tranquillo, i tempi di gestione della spedizione sono molto variabili quando acquisti fuori UE. A volte dal Giappone mi arrivano in una settimana e mezza, altre in un mese. Una volta mi capitò quasi 2 mesi. Generalmente per le mie spedizioni la media è sulle 3 settimane. Lo scorso anno 9 - 18 - 22 giorni lavorativi.
Non lo avevano abolito il Limbo?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Spedizione dispersa
la Chiesa, mica le poste

Comunque mi risulta che la presa in carico da parte di poste italiane per lo sdoganamento sia un'operazione distinta rispetto alla consegna nella nazione di destinazione da parte di chi ha fatto il trasporto internazionale, e in questo stato il pacco risulterà in un magazzino specifico noto (a loro), e fin qui mi pare che sia una situazione ragionevole.
Che poi sembri che le poste facciano apposta a fare la presa in carico tardi in modo da rispettare i tempi di lavorazione è sicuramente malizia mia ingiustificata

- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Spedizione dispersa
Valhalla ha ben detto. Il fatto è che l'operazione di messa in magazzino non viene registrata, quindi quando il pacco scende dall'aereo in Italia e finisce nel mucchio del "da fare" è proprio nel limbo delle poste, non più in carico alle poste mittenti ma ancora non in carico (per un tecnicismo) alle poste destinatarie. Come dicono da me: ghe voe passiensa.