Consiglierei di seguire il corso usando comunque un pennino ad intinzione: la grafia è pensata per quello, le istruzioni sono pensate per quello, quando si inizia meglio non introdurre variabili troppo diverse.
Se non ci fossero spese di spedizione la spesa sarebbe davvero minima: ci sono portapenne da meno di due euro¹ e lo stesso prezzo costa ciascun pennino. Come inchiostro per gli esercizi è consigliatissimo il pelikan 4001 che ha una buona consistenza anche per l'uso coi pennini (e scrive abbastanza ovunque).
Dopodiché, una volta presa la mano mi pare una buona idea cercare una stilografica flessibile e adattare quanto imparato allo strumento diverso, probabilmente anche personalizzandolo.
Portapenne e in parte² pennini non son stati una gran spesa e comunque rimangon lì per la volta in cui si decide di provare ad imparare una grafia diversa, per quando si voglion scrivere 2 righe con un inchiostro diverso da quelli che si hanno attualmente nelle stilografiche, per quando parte il trip e si comincia ad usarli regolarmente e acquistare continuamente nuovi pennini…
¹ qualcosa di più se il quaderno consiglia l'uso dei portapenne obliqui, quelli possono arrivare persino a 4-5 euro!

io consiglio però di prenderne anche uno dritto: la stilografica sarà dritta, non obliqua
² in parte perché per altre grafie è facile che servano pennini diversi