Buongiorno a tutti, mi inserisco in questo argomento per mostrarvi una lettera di epoca napoleonica per dirvi che il mondo non è poi tanto cambiato
Mandi
segue la "traduzione"
sarebbe bello aumentare l'archivio con altri documenti per vedere come scrivevano i nostri antenatiMilan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
grafie ottocentesche
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
grafie ottocentesche
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
grafie ottocentesche
Ciao Riccardo, ho sdoppiato l'argomento (grafie settecentesche) perché questo bel documento risale agli inizi dell'Ottocento.
Grazie per averlo condiviso.
Grazie per averlo condiviso.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
grafie ottocentesche
Molto bella!ricart ha scritto: ↑sabato 4 gennaio 2020, 13:47 Buongiorno a tutti, mi inserisco in questo argomento per mostrarvi una lettera di epoca napoleonica per dirvi che il mondo non è poi tanto cambiato
20200104135440766_0001.jpg
20200104135440766_0002.jpg
segue la "traduzione"
20200104135835541_0001.jpg
sarebbe bello aumentare l'archivio con altri documenti per vedere come scrivevano i nostri antenati
Mandi