Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
antiche grafie settecentesche
antiche grafie settecentesche
Sperando di far cosa gradita allego alcuni esempi di calligrafie settecentesche (prima metà del secolo)
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
antiche grafie
Molto interessanti.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
antiche grafie
Al tempo usavano la penna vera, no? Intingevano, scrivevano una parola (o mezza, se lunga) e ritornavano a intingere. Sì vede che non erano "ottimizzati", perché per lo più faccio fatica a leggere. Comunque affascinante. Da dove vengono?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
antiche grafie
Un grande grande ringraziamento a Ottavio per queste perle, che sposterò subito nella sezione dedicata alle grafie in uso nel passato.
L'ultima è datata 1734, parla di francesi e tedeschi...di primo acchito mi viene in mente l'assedio della Mirandola o lo scontro per la conquista del Ducato di Modena (...ma è datata settembre) chissà!
Non è tanto difficile leggere, quanto forse riconoscere le singole parole e le abbreviazioni, oggi cadute in disuso o modificate.
L'ultima è datata 1734, parla di francesi e tedeschi...di primo acchito mi viene in mente l'assedio della Mirandola o lo scontro per la conquista del Ducato di Modena (...ma è datata settembre) chissà!
Non è tanto difficile leggere, quanto forse riconoscere le singole parole e le abbreviazioni, oggi cadute in disuso o modificate.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
antiche grafie
Archivio di famiglia
Anche quando ho incominciato a scrivere, nel 1951, si intingeva, si scriveva una parola e si ritornava a intingere... e il bidello, ogni mattina, con un fiasco d'inchiostro, passava a riempire i calamai, inseriti in un buco del banco.
Mi scuso per l'errore di situazione e ringrazio per lo spostamento.Irishtales ha scritto: ↑sabato 4 gennaio 2020, 11:10Un grande grande ringraziamento a Ottavio per queste perle, che sposterò subito nella sezione dedicata alle grafie in uso nel passato.
L'ultima è datata 1734, parla di francesi e tedeschi...di primo acchito mi viene in mente l'assedio della Mirandola o lo scontro per la conquista del Ducato di Modena (...ma è datata settembre) chissà!
Non è tanto difficile leggere, quanto forse riconoscere le singole parole e le abbreviazioni, oggi cadute in disuso o modificate.
Sono lettere inedite a stampa, scritte dal fronte italiano delle guerre di successione polacca e austriaca. Una narra la battaglia di Quistello, altre degli assedi di Mantova e - appunto - della Mirandola. Tra poco saranno pubblicate.
Complimenti, Irishtales, per la tua conoscenza della Storia!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
antiche grafie settecentesche
Grazie Ottavio
Devo ammettere che sono molto curiosa riguardo alla pubblicazione cui accennavi...

Devo ammettere che sono molto curiosa riguardo alla pubblicazione cui accennavi...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
antiche grafie settecentesche
grazie di questi documenti! Naturalmente adesso siamo curiosi di sapere tutto anche della pubblicazione che dovrebbe risultarne
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
antiche grafie settecentesche
Bei documenti, ne metterò qualcuno anch'io
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
antiche grafie settecentesche
299 anni fa.
l'ho pubblicata nel libro 'L'ultimo mugnaio, Storie di gente nella pianura del Po fra Quattro e Ottocento' allegato a Reggio Storia, 2009 (non è in vendita, quindi non è pubblicità, ma si trova in diverse biblioteche in Emilia e Lombardia e anche Veneto, ricercabili online, per quei tre lettori curiosi che non mancano mai). Oltre alla grafìa è interessante anche notare quelle che oggi riteniamo sgrammaticature e ridondanze, ma soprattutto il fatto che l'autore proveniva da una famiglia modesta, ma, dirigendo quella complessa macchina economica che era il mulino, doveva saper scrivere, leggere e far di conto. Dove ha imparato a scrivere? Forse nella scuola che in paese avevano organizzato i Bentivoglio tra Cinque e Seicento, chiamando maestri anche da altri Stati (dal Trentino, ad esempio), signori illuminati che trasformarono con grandiose bonifiche luoghi insani in fertile pianura, e trasformando il paese con piazza, mercato e chiese.
Questa (purtroppo non ce l'ho io, ma l'Archivio di Stato, il che però è anche positivo, perché è diventata fruibile da tutti) è una 'supplica' del 1721, autografa di un mio ascendente diretto (nato nel 1686, morto a 83 anni, di Gualtieri - feudo Bentivoglio poi dominio diretto estense, Ducato di Modena e Reggio) rivolta al Duca di Modena perchè lo reintegri a capo del vecchio mulino sul Po, sul quale la sua (mia) casata serviva da 150 anni;l'ho pubblicata nel libro 'L'ultimo mugnaio, Storie di gente nella pianura del Po fra Quattro e Ottocento' allegato a Reggio Storia, 2009 (non è in vendita, quindi non è pubblicità, ma si trova in diverse biblioteche in Emilia e Lombardia e anche Veneto, ricercabili online, per quei tre lettori curiosi che non mancano mai). Oltre alla grafìa è interessante anche notare quelle che oggi riteniamo sgrammaticature e ridondanze, ma soprattutto il fatto che l'autore proveniva da una famiglia modesta, ma, dirigendo quella complessa macchina economica che era il mulino, doveva saper scrivere, leggere e far di conto. Dove ha imparato a scrivere? Forse nella scuola che in paese avevano organizzato i Bentivoglio tra Cinque e Seicento, chiamando maestri anche da altri Stati (dal Trentino, ad esempio), signori illuminati che trasformarono con grandiose bonifiche luoghi insani in fertile pianura, e trasformando il paese con piazza, mercato e chiese.
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
antiche grafie settecentesche
Le lettere sono state poi pubblicate? Le trovo molto interessanti sia dal punto di vista calligrafico che storico. Capisco che sono passati due anni, ma ho trovato questa magnifica parte del forum solo di recente
.

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
antiche grafie settecentesche
Caro Rino, il Forum è pieno di sorprese!
Non scusarti: certe cose sono belle da scoprire...e anche da riscoprire!
Non scusarti: certe cose sono belle da scoprire...e anche da riscoprire!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela