Buongiorno a tutti,
E' il mio primo post oltre quello di presentazione e vorrei chiarire le idee su quello che ho visto ieri al mercatino antiquario in Prato della Valle a Padova e assolutamente non ho acquistato per evitare uscite di denaro inutili, essendo estremamente inesperto!
Ho visto diversi banchetti che vendevano penne, alcune in condizioni palesemente pessime, altre migliori e interessanti; un signore tra questi vendeva alcune penne stilografiche in ottime condizioni che diceva esser risalenti agli anni '50, trovate in una scatola da qualche parte appartenente a suo padre, mai caricate e nuove.
Diceva fossero di Dupont, marchio che so bene essere di un certo prestigio...non so quanto costino le penne di Dupont, però 30€ e praticamente nuove mi sembrava strano...lasciato perdere, anche perché io le vorrei con pennino flessibile e quelle non sembravano esserlo. Inoltre non mi davano la sensazione di essere oggetti di pregio.
Vorrei dunque chiedere se qualcuno sa comunque darmi qualche informazione dalle foto che ho fatto, non tanto per capire se ho perso un affare (perché non lo credo proprio), ma per trovare spunto dal quale partire per ricevere qualche consiglio dai più esperti di me sul come riconoscere un oggetto di buona qualità e come attribuire un prezzo consono, applicando le competenze al mio caso che a voi ho riportato, per esempio.
So che i tratta di una domanda molto generica e astratta, ma chiedo comunque e ringrazio in anticipo se qualcuno sarà disponibile a fornirmi qualche informazione.
Inoltre vorrei chiedere: dove si possono trovare in genere penne antiche che montino pennino flessibile?
Ringrazio tutti per la disponibilità e auguro una buona giornata.
Mercatini
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Mercatini
La "D" maiuscola che si vede contraddistingue le penne Dallaiti, che nulla hanno a che vedere con Dupont.
Dallaiti è un'azienda di Tuscania che commercializza articoli in pelle, da scrittura, ecc.
Sono penne economiche, in resina, di chiara fattura cinese.
Trenta euro presso un mercatino è una cifra assurdamente alta.
Se invece fossero state Dupont (ma non è questo il caso), mai inchiostrate, allora sì che sarebbe stato un affare.
Possono non piacere ma sono penne di qualità.
Dallaiti è un'azienda di Tuscania che commercializza articoli in pelle, da scrittura, ecc.
Sono penne economiche, in resina, di chiara fattura cinese.
Trenta euro presso un mercatino è una cifra assurdamente alta.
Se invece fossero state Dupont (ma non è questo il caso), mai inchiostrate, allora sì che sarebbe stato un affare.
Possono non piacere ma sono penne di qualità.
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Mercatini
Ciao! Allora ho fatto il pensiero giusto! Ho visto altre penne con quella scritta sul pennino, e ogni marchio ha i suoi pennini marchiati. Specie se importanti! Grazie mille!
Grazie mille dell'informazione! Si avvitava pure male il tappo, sembrava abbastanza dozzinale, come tanti articoli cinesi. Era proprio un truffatoreMightyspank ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2019, 12:52 La "D" maiuscola che si vede contraddistingue le penne Dallaiti, che nulla hanno a che vedere con Dupont.
Dallaiti è un'azienda di Tuscania che commercializza articoli in pelle, da scrittura, ecc.
Sono penne economiche, in resina, di chiara fattura cinese.
Trenta euro presso un mercatino è una cifra assurdamente alta.
Se invece fossero state Dupont (ma non è questo il caso), mai inchiostrate, allora sì che sarebbe stato un affare.
Possono non piacere ma sono penne di qualità.

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Mercatini
Talvolta sono in buona fede, non sanno cosa hanno in mano: che sia prezioso o meno.alessandro95 ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2019, 13:22 Grazie mille dell'informazione! Si avvitava pure male il tappo, sembrava abbastanza dozzinale, come tanti articoli cinesi. Era proprio un truffatoreBuon giornata
Considera che nei mercatini troverai forse pennini flessibili, e li puoi verificare direttamente.
Poi dovrai spendere altrettanti o piu' soldi per rimettere la penna in funzione, oppure impiegare del tempo per documentarti, reperire i ricambi (qualora ci fossero) e ripararla da solo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Mercatini
mi verrebbe da dire: ai pen show? quelli che vengono annunciati in cima alle pagine del forum; il prossimo è a Napoli, credo che quello dopo sia Milano.alessandro95 ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2019, 12:06 Inoltre vorrei chiedere: dove si possono trovare in genere penne antiche che montino pennino flessibile?