
Grazie a tutti per l'attenzione

La faccenda è piuttosto complessa. Poiché non solo è da prendere in considerazione il comportamento dell'inchiostro utilizzato per scrivere, ma anche quello dell'evidenziatore. A parità di inchiostro, evidenziatori diversi potrebbero dare risultati differenti secondo i solventi che vi sono contenuti.YodaPen ha scritto: ↑lunedì 9 dicembre 2019, 15:20 Buongiorno ... riprendo questo vecchio argomento per non aprirne di nuovi e perchè è uno di quegli argomenti che mi interessano maggiormante in quanto anche io ho la necessità di usare l'evidenziatore su testi scritte con la stilografica.
Per alcuni tempi è stata una tragedia, non c'era modo di usare gli inchistriche trovavo comunemente in giro e che avevo nei cassetti ... poi ho scoperto i ferrogallici, i bulletproof e gli waterproff e ... mi si è ri-aperto il mondo delle stilografiche.
Al momento la mia esperienza dice:
Rohrer & Klingner inchiostro - ferrogallico "SCABIOSA" Nero-bruno-bordeaux: PERFETTO, non sbaffa di un micromillessimo.
Rohrer & Klingner inchiostro - ferrogallico "SALIX" Blu-ombrato: PERFETTO, non sbaffa di un micromillessimo" : Un pelo sotto il PERFETTO, avolte sbaffa di un micromillessimo.
Koh I Noor DOCUMENT BLUE - BLU intenso : BUONO, è waterproof, ma con l'evidenziatore, sopratutto in inizio di appoggio, sbaffa un pochino.
MONTBLANC Bordeaux (vecchia boccetta di 20 anni fa, non so se è uguale a quello in commercio attualmente): PENSAVO PEGGIO, con l'acqua sbaffa subito e scolora tantissimo, ma l'evidenziatote LO REGGE BENE.
MONTBLANC Verde (vecchia boccetta di 20 anni fa, non so se è uguale a quello in commercio attualmente): PENSAVO PEGGIO, con l'acqua sbaffa subito e scolora molto (anche se un pochino meno del Bordeaux), ma l'evidenziatote LO REGGE BENE.
Noodler's RED FOX - ROSSO brillante - PERFETTO con l'evidenziatore ... peccato che di per se tenda ad allargarsi per cui deve essere usato con pennini EF o rovesciati ... stranamente con l'acqua sbaffa un pochino, ma con l'evidenziatote, anche dopo pochi secondi è perfetto.
Questa è la mia esperienza ... qualcuno ne ha altre ?
E' il mio primo post del forum, se ho sbagliato correggetemi.
PMM
Grazie per la risposta.diridolfof ha scritto: ↑martedì 10 dicembre 2019, 9:55
La faccenda è piuttosto complessa. Poiché non solo è da prendere in considerazione il comportamento dell'inchiostro utilizzato per scrivere, ma anche quello dell'evidenziatore. A parità di inchiostro, evidenziatori diversi potrebbero dare risultati differenti secondo i solventi che vi sono contenuti.
Sto provando da qualche mese come evidenziatore l'inchiostro Pelikan M205 Duo Highlighter Ink Giallo caricato in penne con pennino Stub. Utilizzato sul Pelikan Royal Blu è un disastro, non resta praticamente nulla. Sul Pelikan Edelstein Giada causa sbavature immediate senza alterare il colore della scritta che resta leggibile. Su Online Chocolate Brown oltre alle sbavature provoca anche uno schiarimento del colore. L'ho provato anche sul R&K Salix ed ho ottenuto un risultato diverso dal tuo: sebbene non provochi alcuna sbavatura, il colore azzurro va via immediatamente e resta un grigio medio-chiaro.
Preciso che le prove di cui parlo le ho condotte sempre su scritte tracciate da almeno 24 ore e in qualche caso da settimane.
Ovviamente non sto dicendo che utilizzando altri inchiostri stilografici evidenziatori si otterranno gli stessi risultati. Sono varie le case che producono Highlighter Ink stilografici e non so se la formulazione sia simile.
Se invece passiamo a esaminare gli evidenziatori "usa e getta", dobbiamo tenere presente che sicuramente contengono dei solventi che producono l'odore che si percepisce utilizzandoli. Odore che non si percepisce con il mio Pelikan Duo. E solventi che possono cambiare da produttore a produttore. Temo che dedurre regole generali da prove empiriche sia uno sforzo destinato a non produrre risultati. Credo che ciascuno, come hai fatto tu, dovrebbe contribuire indicando i risultati ottenuti, ma specificando anche con quali evidenziatori ha condotto le prove.