Doratura Pelikan

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Doratura Pelikan

Messaggio da A Casirati »

Buonasera a tutti.
Una delle stilografiche che utilizzo ogni giorno è la mia fidata M150 verde/nera.
Desiderando conservarla al meglio, avevo preso l'abitudine di sfilarla e rinfilarla, all'inizio ed alla fine d'ogni giornata, nell'elastico della sua custodia rigida.
A distanza di tempo, tuttavia, nonostante il rivestimento interno della custodia sia in raso, lo sfregamento ha eliminato la doratura dalla zona maggiormente sporgente della vera terminale del cappuccio.
E' capitato anche a qualcun altro?
Si tratta solo del fatto che su questo modello, di prezzo modesto, la doratura lo è altrettanto oppure si corre lo stesso rischio anche su modelli di fascia più alta?
Grazie a tutti.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Doratura Pelikan

Messaggio da maxpop 55 »

E' un problema che si verifica con lo sfregamento, certo più è di fascia alta maggiore è lo spessore della placcatura, quindi maggiore è la durata e la resistenza allo sfregamento.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Doratura Pelikan

Messaggio da Ottorino »

Azzardo che sia un problema della forma del tappo/fermaglio.
Ma qui ci sono Pelikanisti ben piu' esperti di me.

Le poche Pelikan che ho e che ho visto in giro (tutte vecchie) hanno abrasioni sulla (bellissima !!) clip e sulla coroncina che c'e' sul tappo.

Pero' questo forse non conta perche' di solito cerco penne che costino poco e quindi non in condizioni eccellenti.

Ma se penso ad altre marche e forme (sempre penne vecchie), non mi ricordo di avere visto tanta mancanza di doratura
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Doratura Pelikan

Messaggio da vikingo60 »

Temo che tutte le dorature,col tempo,diano segni di cedimento.L'unica a non avermelo dato è la vecchia ERO che utilizzo tutti i giorni.La tua M 150 quanti anni di servizio ha?In ogni caso,nell'ipotesi peggiore,è possibile sostituire il cappuccio con poca spesa.
Ad ogni modo Ottorino ha ragione:il fenomeno si verifica nella parte bassa proprio perchè più sporgente e quindi sottoposta ad attriti.
Alessandro
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Re: Doratura Pelikan

Messaggio da AeRoberto »

A Casirati ha scritto:Buonasera a tutti.
Una delle stilografiche che utilizzo ogni giorno è la mia fidata M150 verde/nera.
Desiderando conservarla al meglio, avevo preso l'abitudine di sfilarla e rinfilarla, all'inizio ed alla fine d'ogni giornata, nell'elastico della sua custodia rigida.
A distanza di tempo, tuttavia, nonostante il rivestimento interno della custodia sia in raso, lo sfregamento ha eliminato la doratura dalla zona maggiormente sporgente della vera terminale del cappuccio.
E' capitato anche a qualcun altro?
Si tratta solo del fatto che su questo modello, di prezzo modesto, la doratura lo è altrettanto oppure si corre lo stesso rischio anche su modelli di fascia più alta?
Grazie a tutti.
Idem con patate, perdita di doratura su clip e veretta su una 150. Però è una penna strausata quindi ci sta pure che in 15 anni abbia perso di smalto.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”