Ho preso la Perkeo. Non sembra male. Pur essendo un F ha un tratto generoso è saturo.
Il pennino è graduabile, ben più di quello della Lamy e della Platinum con cui l’ho confrontata.
Per il prezzo che ha è una penna discreta, forse meno aggraziata e originale della Sport, ma con il vantaggio di poter accettare le cartucce lunghe o il converter standard.
Kaweco Perkeo
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Kaweco Perkeo
Francesco
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Kaweco Perkeo
Ciao Hobbit
hai idea se sulla Perkeo si possa montare la clip della sport?
Ad occhio il cappuccio mi sembra lo stesso
hai idea se sulla Perkeo si possa montare la clip della sport?
Ad occhio il cappuccio mi sembra lo stesso
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Kaweco Perkeo
Non ho la clip, ma le misure del cappuccio della Sport (a sinistra) e della Perseo (a destra) sono molto diverse:
Ultima modifica di hobbit il giovedì 28 novembre 2019, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Francesco
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Kaweco Perkeo
Decisamente diverse!
Grazie!

Grazie!


Kaweco Perkeo
Perdonami l'OT ma quel pennino Lamy dove l'hai preso? Sono due anni che cerco un vero pennino F per la Lamy 

- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Kaweco Perkeo
Ciao. Negozio fisico ad Udine, dopo averne provate un po’ e aver buttato via un EF. È la versione nera.
Francesco
Kaweco Perkeo
Mandi
sono di Civiale, entro ogni tanto qui nel forum, qdov'è il negozio fisico che vende stilografiche a Udine? Io conosco solo Allpens. Grazie. Saluti
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Kaweco Perkeo
Francesco
Kaweco Perkeo
Mi accodo a questa discussione per descrivere una particolarità che ho notato della mia Kaweco Perkeo, appena comprata.
La penna ha l'impugnatura sagomata, quindi la posizione del pennino è obbligata. Purtroppo, per come la impugno io, il pennino mi risulta troppo ruotato verso sinistra: gradirei ruotarlo di 5 gradi, o poco più, verso destra.
In un tutorial video ho appreso che pennino e alimentatore possono essere sfilati, ed essendo l'alimentatore cilindrico, questo può essere ruotato a piacere, assieme al pennino, per ottenere la posizione desiderata.
Ebbene: questo non è vero, o almeno non del tutto vero.
Infatti in fondo alla sede dell'alimentatore c'è un appiattimento del bordo, lungo circa 1 mm., che si va ad incastrare nella sede incavata nell'alimentatore, che è una piccola rientranza anch'essa di 1 mm. circa.
Quindi, se si vuole ruotare il pennino con l'alimentatore, è possibile farlo solo se non si innesta l'alimentatore fino in fondo: il pennino può ruotare a piacere, ma sporge leggermente di più. La cosa non darebbe fastidio, se non fosse che l'alimentatore, non essendo innestato alla perfezione fino in fondo alla sede, fatica molto ad alimentare il pennino. Anzi, lo lascia proprio periodicamente a secco. Quindi, la soluzione non è praticabile.
Si è costretti quindi a lasciare il pennino nella posizione fissa in cui si trova all'origine, e se è abbastanza lontana dall'angolo a cui si è abituati, la scrittura risulta poco piacevole. Una soluzione tipo risagomare con una limetta il fondo dell'alimentatore per far sì che si innesti nella posizione voluta, o abbia comunque gioco in rotazione, la trovo macchinosa e comunque spiacevole da praticare su una penna nuova. Peccato, perché la penna mi sembra che scriva bene e scorrevolmente, ma non è adatta al mio modo d'impugnarla.
La penna ha l'impugnatura sagomata, quindi la posizione del pennino è obbligata. Purtroppo, per come la impugno io, il pennino mi risulta troppo ruotato verso sinistra: gradirei ruotarlo di 5 gradi, o poco più, verso destra.
In un tutorial video ho appreso che pennino e alimentatore possono essere sfilati, ed essendo l'alimentatore cilindrico, questo può essere ruotato a piacere, assieme al pennino, per ottenere la posizione desiderata.
Ebbene: questo non è vero, o almeno non del tutto vero.
Infatti in fondo alla sede dell'alimentatore c'è un appiattimento del bordo, lungo circa 1 mm., che si va ad incastrare nella sede incavata nell'alimentatore, che è una piccola rientranza anch'essa di 1 mm. circa.
Quindi, se si vuole ruotare il pennino con l'alimentatore, è possibile farlo solo se non si innesta l'alimentatore fino in fondo: il pennino può ruotare a piacere, ma sporge leggermente di più. La cosa non darebbe fastidio, se non fosse che l'alimentatore, non essendo innestato alla perfezione fino in fondo alla sede, fatica molto ad alimentare il pennino. Anzi, lo lascia proprio periodicamente a secco. Quindi, la soluzione non è praticabile.
Si è costretti quindi a lasciare il pennino nella posizione fissa in cui si trova all'origine, e se è abbastanza lontana dall'angolo a cui si è abituati, la scrittura risulta poco piacevole. Una soluzione tipo risagomare con una limetta il fondo dell'alimentatore per far sì che si innesti nella posizione voluta, o abbia comunque gioco in rotazione, la trovo macchinosa e comunque spiacevole da praticare su una penna nuova. Peccato, perché la penna mi sembra che scriva bene e scorrevolmente, ma non è adatta al mio modo d'impugnarla.