Anche a me dispiaceva, però.... fortunatamente non era mia.


Anche a me dispiaceva, però.... fortunatamente non era mia.
Il film è ambientato negli anni 50, almeno è congruente.
rbocchuzz ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:13 Ieri sera ho visto/rivisto "Ritorno al futuro", però, come scrive Woody Allen ne "Il caso Kugelmass" :
“Non riesco a spiegarmi il mistero,” disse un professore della Stanford University.
“Prima uno strano personaggio a nome Kugelmass, e poi lei (ndr, Emma Bovary) che scompare dal romanzo.
Ma è classico, nei classici: li si può leggere mille volte, e ci si scopre sempre qualcosa di nuovo.”
Per cui per la prima volta mi accorgo che Marty McFly scrive la lettera dal passato a Doc, con una stilografica, ma non sono riuscito a vedere qualche somiglianza con le penne dell'epoca, a cominciare dal colore, marrone; forse il cappuccio corto mi porta a pensare a una Sheaffer, ma vado a tentoni.
Mi pare strano che abbiano usato una penna commerciale attuale e non un modello anni 50.
https://www.youtube.com/watch?v=plUVTIfZCU8
dopo il primo minuto.
Rinaldo
Mi ricordo la scena, ma ricordo anche che la penna era bordeaux....
Sheaffer 100diridolfof ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 11:08 Qui sotto l'immagine attuale sulla Home Page di libreoffice.org
E'una sheaffer. Ma che modello?
Opera Snapshot_2019-11-19_105837_it.libreoffice.org.png
Magari avrebbe usato un'Aurora 88 Nizzoli