Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Stile per tutti i giorni
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2019, 10:30
Stile per tutti i giorni
Salve a tutti. Vorrei migliorare la mia calligrafia imparando uno stile che sia allo stesso tempo elegante (ma non troppo) e utilizzabile tutti i giorni a lavoro. Non scrivo molto per lavoro quindi non ho particolari esigenze di velocità. Come penna vorrei evitare le stilografiche ed utilizzare quindi le comuni penne a sfera. Ho letto alcuni post sul metodo Palmer o stili businness americani ma sinceramente non mi attirano più di tanto (credo che alcune lettere non siano di immediato realizzo per un italiano). Di contro la cancelleresca la vedo un pò troppo retrò (anche se sul tubo ho visto un video di una cancelleresca fatta con la penna a sfera e mi è piaciuta molto). Aggiungo anche che il corsivo che insegnano a scuola (e hanno insegnato a me negli anni 80) non mi piace proprio....
Detto tutto questo cosa mi consigliate? Qualcosa che abbia anche il corsivo ma che non sia un corsi simil-infantile (scusate ma lo etichetto così quello che insegnano a scuola, che sarebbe il corsivo inglese riadattato per le nostre scuole, se ho capito bene).
Grazie mille!
Detto tutto questo cosa mi consigliate? Qualcosa che abbia anche il corsivo ma che non sia un corsi simil-infantile (scusate ma lo etichetto così quello che insegnano a scuola, che sarebbe il corsivo inglese riadattato per le nostre scuole, se ho capito bene).
Grazie mille!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Stile per tutti i giorni
Corsivo non è il contrario di stampatello come di solito si intende. Corsivo significa che è veloce che permette velocità di scrittura senza perdere il segno e la leggibilità. La cancelleresca è uno stile corsivo.
Per come l'ho imparata (male) io, è necessario un pennino tronco o almeno due matite tenute insieme con lo scotch, per assimilare i movimenti. Poi ti passeranno nella scrittura di tutti i giorni che potrà anche essere a sfera.
Però nulla ti vieta di provare direttamente con la sfera.
Se ho ben capito, non vuoi stili con gli occhielli e quindi la cancelleresca dovrebbe andar bene
Per come l'ho imparata (male) io, è necessario un pennino tronco o almeno due matite tenute insieme con lo scotch, per assimilare i movimenti. Poi ti passeranno nella scrittura di tutti i giorni che potrà anche essere a sfera.
Però nulla ti vieta di provare direttamente con la sfera.
Se ho ben capito, non vuoi stili con gli occhielli e quindi la cancelleresca dovrebbe andar bene
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2019, 10:30
Stile per tutti i giorni
Grazie per la risposta. Una domanda. La cancelleresca ha le lettere unite tra loro?
Stile per tutti i giorni
Se intendi dire parole che vengono fatte senza mai staccare la penna dal foglio allora no.CieloTerra ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2019, 23:48 Grazie per la risposta. Una domanda. La cancelleresca ha le lettere unite tra loro?
L'esatto contrario.
Per quello ci sono altri tipi di calligrafia.
Nella cancelleresca ogni lettera viene eseguita sollevando dal foglio più volte la penna/mano.
p.s.: il corsivo si caratterizza rispetto allo stampatello per la più o meno spiccata inclinazione verso destra e soprattutto per il fatto che le lettere contigue sono (più o meno spesso) unite, per permettere una maggiore velocità nella scrittura.
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2019, 10:30
Stile per tutti i giorni
Come mai Ottorino ha scritto che la cancelleresca è uno stile corsivo quando invece le sue lettere vengono scritte staccate (tipico quindi dello stampatello)?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Stile per tutti i giorni
Perchè le legature a volte ci sono e a volte no. Scrivendo e prendendo pratica ti accorgi che alcune legature vengono naturali e altre no. Di solito non ci sono legature prima delle lettere lunghe o se ci sono ci stanno male. Se, come a me alle elementari, ti hanno insegnato uno stile che prevede tutte legature e rotazione continua della penna in senso antiorario (occhielli), far diventare un'abitudine l'eliminazione di alcune legature e la rotazione continua è l'ostacolo principale da superare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Stile per tutti i giorni
Nella Cancelleresca (o Italico) le legature ci sono e, come dice giustamente Ottorino, seguono regole precise. L'usarle o meno resta una scelta personale; è chiaro che adottandole si scrive più rapidamente. Cambiare la propria grafia naturale non è cosa impossibile ma neanche così semplice perché gli automatismi acquisiti sono tanti. Si tratta di tornare sui banchi di scuola. Un'alternativa può essere quella di cercare semplicemente di migliorare la propria grafia, limandole gli aspetti più antipatici (se ve ne sono).
Riguardo all'Italico, ti metto il collegamento al Reed College. Potrai vedere (sfogliando in basso nella pagina) come allievi di L. Reynolds pur avendo avuto lo stesso Maestro, hanno evoluto grafie differenti. Spero ti sia utile.
https://www.reed.edu/calligraphy/testimonials.html
Riguardo all'Italico, ti metto il collegamento al Reed College. Potrai vedere (sfogliando in basso nella pagina) come allievi di L. Reynolds pur avendo avuto lo stesso Maestro, hanno evoluto grafie differenti. Spero ti sia utile.

https://www.reed.edu/calligraphy/testimonials.html
Laura
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Stile per tutti i giorni
Le scritture appartengono a due grandi famiglie: quelle posate (impropriamente sopra definite stampatello) in cui ogni lettera é realizzata a se stante con più di un tratto, sollevando la penna dal foglio, e quelle corsi (il nome significa proprio di corsa, veloci) in cui le lettere sono realizzate con un unico tratto di penna e unite tra loro in modo da ridurre al minimo lo staccare la penna dal foglio.
La cancelleresca é uno stile posato che però ha alcune caratteristiche del corsivo (lettere compresse in senso laterale e spessissimo inclinate verso destra, possibilità di numerose legature) cosa che la rende adattabile a un uso in tal senso.
La cancelleresca é uno stile posato che però ha alcune caratteristiche del corsivo (lettere compresse in senso laterale e spessissimo inclinate verso destra, possibilità di numerose legature) cosa che la rende adattabile a un uso in tal senso.
Bene qui latuit bene vixit
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Stile per tutti i giorni
Corsi da intendersi come corsive, accidenti al correttore automatico!
Bene qui latuit bene vixit