

Fermo restando che sto pensando di fare scorta di Sailor a nano pigmenti e iroshizuku

Di inchiostri in Giappone hai da farti i bagni, non solo di Iroshizuku e nanopigmenti, in generale tra i Sailor ci sono (molte) buone cose e tralaltro la Sailor fa da terzista agli inchiostri di mezzo Giappone, ad esempio se giri per le varie Stationery buona parte degli inchiostri esclusivi sono fatti da loro, a proposito... Kyo-no-oto, bella roba.stanzarichi ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2019, 14:35 Ciao a tuttidal 2 novembre al 30 gennaio sarò in Giappone per un periodo di formazione extra-rete formativa (chiedo venia ai non-medici se sembra che parli arabo
). con un budget di 200-250€, a cosa pensereste al posto mio?
Fermo restando che sto pensando di fare scorta di Sailor a nano pigmenti e iroshizuku![]()
Fatti un giro in una qualsiasi cartoleria o grande magazzino, divertiti e compra quello che ti piace fino al tuo budget.
MA 200 euro ci paghi il biglietto di ingresso ?
Questo lo farò comunque conoscendomi, anche oltre il budget probabilmente
Interessanti le info sugli inchiostri!HoodedNib ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2019, 15:10Di inchiostri in Giappone hai da farti i bagni, non solo di Iroshizuku e nanopigmenti, in generale tra i Sailor ci sono (molte) buone cose e tralaltro la Sailor fa da terzista agli inchiostri di mezzo Giappone, ad esempio se giri per le varie Stationery buona parte degli inchiostri esclusivi sono fatti da loro, a proposito... Kyo-no-oto, bella roba.
Quanto alle penne, cerca qualcosa che e' difficile da trovare qui, direi qualche edizione speciale di penne comuni oppure una bella Maki-e scegliendola dal vivo. Non so se ci sono modelli esclusivi per il mercato locale... in caso valuta. Ne hai di tempo girando vari negozi.
Poi ci sarebbero anche gli artigiani che hanno bottega direttamente in strada ma non so se rientri in budget (e non sono tantissimi alla fine).
Delle realo ho letto “lamentele” per la scarsa capacità di inchiostro, nel senso che a parità di penna meglio quella a converter/cartuccia che costa molto meno e scrive ugualmente bene.
Una capless la possiedo già ed é la deep red con pennino in acciao. Della Midori ho un passport che alla fine non mi ha conquistato del tutto.
Consiglio da non sottovalutare
Non la conoscevo ma mi pare di capire che serva molta fortuna.
Magari!
Vai e palpeggia lascivamente tutte le Nakaya che puoi per conto miostanzarichi ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2019, 18:01 Mi è entrato in testa il tarlo di cercare qualcosa in lacca Urushi, mannaggia![]()
Forse questa potrebbe rientrare:stanzarichi ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2019, 18:01 Mi è entrato in testa il tarlo di cercare qualcosa in lacca Urushi, mannaggia![]()
じゃ しん!stanzarichi ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2019, 10:47 Per cominciare ho acquistato una confezione di yama budo e una di shin ryoku: 3300 yen in totale, circa la metà di quanto avrei speso in Italia. Poi ho visto certe Sailor e certe Pilot nella cartoleria della stazione centrale di Kyoto![]()