Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Recensione sailor professional Gear Slim
- Vito68
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 23 giugno 2019, 19:12
- La mia penna preferita: Sono diventate troppe...
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao & Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Asti
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Finalmente ho un po' di tempo per fare le recensioni di a lcuna delle mie penne. Inizio con la Sailor Pro Gear Slim, la mia prima e finora unica Sailor. Comprata a un prezzo eccezionale, la penna in questione si è dimostrata subito un ottimo acquisto. Queste le caratteristiche:
lunghezza da chiusa 12,4 cm
lunghezza da aperta 11,1 cm
lunghezza con cappuccio inserito 14,4 cm
peso 16,9 gr
materiale: resina
pennino misura M in oro 14kt
Estetica e design: 9,5. Naturalmente è un giudizio del tutto soggettivo ma nella colorazione scelta, color mirtillo, la trovo piuttosto elegante seppur minimalista nell'aspetto
Realizzazione e qualità: 10. In resina molto solida. Finora, la uso spesso orami da un paio di mesi, non ha dato segni di usura (forse è anche presto)
Peso e dimnesioni: 10. Penna leggera e ben bilanciata anche quando si calza il cappuccio, magari non adatta a chi preferisce penne più "pesanti"
Pennino: 10. Il pennino M in oro 14kt pur essendo abbastanza rigido, scorre magnificamente, senza alcuna incertezza o salto
Rapporto qualità/prezzo: voto 10 e lode. Comprata direttamente dal Giappone sul sito della spiaggia a un prezzo incredibile
Allego le foto delle prova di scrittura, fatta su due tipi di carta diversi e le foto della penna stessa
lunghezza da chiusa 12,4 cm
lunghezza da aperta 11,1 cm
lunghezza con cappuccio inserito 14,4 cm
peso 16,9 gr
materiale: resina
pennino misura M in oro 14kt
Estetica e design: 9,5. Naturalmente è un giudizio del tutto soggettivo ma nella colorazione scelta, color mirtillo, la trovo piuttosto elegante seppur minimalista nell'aspetto
Realizzazione e qualità: 10. In resina molto solida. Finora, la uso spesso orami da un paio di mesi, non ha dato segni di usura (forse è anche presto)
Peso e dimnesioni: 10. Penna leggera e ben bilanciata anche quando si calza il cappuccio, magari non adatta a chi preferisce penne più "pesanti"
Pennino: 10. Il pennino M in oro 14kt pur essendo abbastanza rigido, scorre magnificamente, senza alcuna incertezza o salto
Rapporto qualità/prezzo: voto 10 e lode. Comprata direttamente dal Giappone sul sito della spiaggia a un prezzo incredibile
Allego le foto delle prova di scrittura, fatta su due tipi di carta diversi e le foto della penna stessa
- king91
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 14:33
- La mia penna preferita: MB Ernest Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Colorverse Black Hole
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Personalmente la trovo fantastica. Io sono un cultore delle penne nere ma devo dire che questo colore è stupendo . Compliementi
E una penna che è sempre stata nella mia top 10 . Vedremo in futuro

E una penna che è sempre stata nella mia top 10 . Vedremo in futuro

Recensione sailor professional Gear Slim
Ne ho una anche io da un paio di settimane. La mia è rossa con finiture rodiate e monta un pennino M come la tua. Ho anche una Sailor 1911 Standard blu con pennino M e finiture dorate. Come dimensioni preferisco la 1911, ma la Pro Gear, grazie alla forma tronca del fusto, fa sì che il converter non tocchi le pareti del corpo quando viene appoggiata sulla scrivania. Scrivono bene e non creano mai problemi, sono piuttosto affidabili. Il converter, similmente a quello della Platinum, si smonta semplicemente svitando la fascetta argentata. Il converter Platinum però è realizzato meglio in quanto durante la ricarica di inchiostro non è possibile smontare accidentalmente il converter. Nota dolente delle Sailor in plastica sono le giunzioni della sezione non ben rifinite. Stiamo comunque parlando di due ottime penne con pennino in oro per 159€ di listino.
- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Complimenti per la recensione.
Bella penna. Per me è un po’ piccola ma comunque bella.
Ho una ProGear regolare EF (non slim): pennino superbo ma le finiture della penna non mi piacciono. La sento “plasticosa” in mano ed inoltre troppo leggera.
Sono tra coloro che prediligono penne un po’ più pesanti.
Pur apprezzando l’esemplare in mio possesso, ahimè, non è scattato l’amore. De gustibus...
Bella penna. Per me è un po’ piccola ma comunque bella.
Ho una ProGear regolare EF (non slim): pennino superbo ma le finiture della penna non mi piacciono. La sento “plasticosa” in mano ed inoltre troppo leggera.
Sono tra coloro che prediligono penne un po’ più pesanti.
Pur apprezzando l’esemplare in mio possesso, ahimè, non è scattato l’amore. De gustibus...
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
E' quello che è successo a me con una Slim: ho riscontrato gli stessi aspetti per me negativi. La penna scriveva bene con un fine eccezionale, ma non ci siamo "piaciuti" e l'ho venduta.Colombre ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 23:17 Complimenti per la recensione.
Bella penna. Per me è un po’ piccola ma comunque bella.
Ho una ProGear regolare EF (non slim): pennino superbo ma le finiture della penna non mi piacciono. La sento “plasticosa” in mano ed inoltre troppo leggera.
Sono tra coloro che prediligono penne un po’ più pesanti.
Pur apprezzando l’esemplare in mio possesso, ahimè, non è scattato l’amore. De gustibus...
Ciao. Gionni
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Per me è un problema comune a molte penne Giapponesi, trovo che scrivano innegabilmente bene con una bassissima percentuale di penne difettose, ma non hanno personalità, sono plasticose e fatte con processi altamente industrializzati. Io le trovo noiosamente anonime. Avevo una 1911 Large con pennino 21K M, scriveva bene e mi ricordava le Aurora per feedback e qualità di scrittura, ma non scriveva meglio di nessuna delle Aurora che possiedo e non mi attirava, in quasi un anno l'ho usata solo per una sola ricarica subito dopo averla comprata. Me la sono tolta da poco.
Recensione sailor professional Gear Slim
Che vuol dire "plasticose"? A me pare ben più solida della plasticoide e dell'ebanite. Che poi non siano perfettamente rifinite è un altro discorso.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Della Plasticoide non saprei perchè non la conosco, sull'ebanite ho le mie riserve, ne ho una e non la paragonerei in termini di qualità, già solo nel piacere tattile del materiale, e parlo di una comune Waterman 52. 

- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
È piuttosto difficile descrivere una sensazione se non con paragoni. Ci provo: la Sailor quando svito il fusto per la ricarica mi dà la sensazione di una plastica liscia e lucida ma molto fragile. Ho come l’impressione che stringendola alla base dove si avvita possa rompersi. Quando la impugno mi scivola sempre leggermente e mi ritrovo a dover guardare il pennino per essere sicuro che sia nella posizione corretta. Lo stesso non mi accade con altre penne sebbene siano anche esse di plastica. Per esempio non mi succede con la Pilot Custom 823, mon mi succede con la Pilot Custom 743. Forse perché sono più lunghe e posano meglio nell’incavo della mia mano.
Non mi succede mai con la Pelikan M805 e questa mi restituisce una sensazione di vera robustezza.
Non mi succede però nemmeno con penne per me relativamente piccole come la Aurora 88 Nizzoli.
Men che meno con la Leonardo Momento Zero Olive in ebanite. Quest’ultima al confronto sembra quasi “calda” e mi dà un senso di maggiore comfort: potrei scriverci per ore intere (e lo ho fatto) senza mai un minimo scivolamento, nemmeno con i polpastrelli leggermente sudati. Tuttavia, parlando del pennino nello specifico, scrive peggio, cioè con una scorrevolezza minore.
Con la Momento Zero ho fatto la prova con diverse persone assolutamente non appassionate di stilografiche dando loro le due penne e chiedendo quale, secondo loro, fosse più piacevole da tenere in mano scrivendo. La Momento Zero è stata preferita da tutti.
P.S. Altra penna che definirei “plasticosa” è la Platinum 3776. A livello di pura sensazione tattile le “plasticose” mi ricordano le vecchie bic cristal. Nulla di più.
Mi scuso per il termine improprio e troppo assonante con il petaloso assurto agli onori della cronaca qualche tempo fa, ma, in tutta franchezza, non sono riuscito a trovare un termine migliore e altrettanto sintetico.
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Se posso aiutare nella definizione di "plasticoso", in base alle mie impressioni, direi meglio sensazioni, per fare un esempio l'Aurora Ipsilon Deluxe non è plasticosa, la Pelikan M200 si. L'Aurora 88 Nizzoli non è plasticosa, l'aurora 88P lo è già un pochino.
Sicuramente le penne di ebonite non sono plasticose, visto il materiale più compatto e piacevole al tatto di cui sono fatte.
Ciao. Gionni
Sicuramente le penne di ebonite non sono plasticose, visto il materiale più compatto e piacevole al tatto di cui sono fatte.
Ciao. Gionni
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Recensione sailor professional Gear Slim
Trovo sia un'idea particolarmente intelligente.Colombre ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2019, 14:03 Con la Momento Zero ho fatto la prova con diverse persone assolutamente non appassionate di stilografiche dando loro le due penne e chiedendo quale, secondo loro, fosse più piacevole da tenere in mano scrivendo. La Momento Zero è stata preferita da tutti.
La terrò presente, grazie per avermela suggerita.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Cuneiforme
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2019, 1:43
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Che la penna sia bella a vedersi ed al tocco e poi abbia gruppi di scrittura indecenti non so alla fine quanto ne valga la pena. Ho un paio di Momento Zero ognuna con grossi problemi di skipping (e di conseguenza sbattimenti per fare pulizie, test, eccetera e poi dover farli cambiare in garanzia). Di contro con più di una decina di Giapponesi (di cui parecchie "plasticose") nessun problema. Strumenti di scrittura impeccabili. Per come la vedo io, anche se spesso mi ritrovo a soffermarmi sull'aspetto, la qualità di scrittura deve avere la precedenza sul resto. E poi mi buttan fuori l'ennesima penna colorata con pennini bock di bassa lega e ci ricasco come un fesso... 

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Recensione sailor professional Gear Slim
La penso esattamente come te, e con le giapponesi (ormai una decina anche io) ho avuto la stessa esperienza: mai, e dico mai, un problema anche minimo di funzionamento. Straordinario.Cuneiforme ha scritto: ↑martedì 5 novembre 2019, 13:56 Per come la vedo io, anche se spesso mi ritrovo a soffermarmi sull'aspetto, la qualità di scrittura deve avere la precedenza sul resto.
Non ci casco più. O mi dai sostanza, o con l'apparenza ho già dato.Cuneiforme ha scritto: ↑martedì 5 novembre 2019, 13:56 E poi mi buttan fuori l'ennesima penna colorata con pennini bock di bassa lega e ci ricasco come un fesso...![]()

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Recensione sailor professional Gear Slim
Lo dico sempre tra me e me quando scelgo una penna. Le penne belle/che piacciono scriveranno sempre peggio di quelle brutte/che non piacciono esteticamente...Cuneiforme ha scritto: ↑martedì 5 novembre 2019, 13:56 Che la penna sia bella a vedersi ed al tocco e poi abbia gruppi di scrittura indecenti non so alla fine quanto ne valga la pena. Ho un paio di Momento Zero ognuna con grossi problemi di skipping (e di conseguenza sbattimenti per fare pulizie, test, eccetera e poi dover farli cambiare in garanzia). Di contro con più di una decina di Giapponesi (di cui parecchie "plasticose") nessun problema. Strumenti di scrittura impeccabili. Per come la vedo io, anche se spesso mi ritrovo a soffermarmi sull'aspetto, la qualità di scrittura deve avere la precedenza sul resto. E poi mi buttan fuori l'ennesima penna colorata con pennini bock di bassa lega e ci ricasco come un fesso...![]()
Luca
- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Recensione sailor professional Gear Slim
Beh la mia esperienza è un po’ diversa almeno con le Leonardo: ne ho 4 se consideriamo anche due Vera del forum. In più ho una furore con pennino in acciaio e la Olive in ebanite con pennino in oro. Le mie scrivono tutte bene dopo un po’ di rodaggio, ma evidentemente qualche problema con i bock c’è e pare passeranno agli Jowo.Cuneiforme ha scritto: ↑martedì 5 novembre 2019, 13:56 Che la penna sia bella a vedersi ed al tocco e poi abbia gruppi di scrittura indecenti non so alla fine quanto ne valga la pena. Ho un paio di Momento Zero ognuna con grossi problemi di skipping (e di conseguenza sbattimenti per fare pulizie, test, eccetera e poi dover farli cambiare in garanzia). Di contro con più di una decina di Giapponesi (di cui parecchie "plasticose") nessun problema. Strumenti di scrittura impeccabili. Per come la vedo io, anche se spesso mi ritrovo a soffermarmi sull'aspetto, la qualità di scrittura deve avere la precedenza sul resto. E poi mi buttan fuori l'ennesima penna colorata con pennini bock di bassa lega e ci ricasco come un fesso...![]()
Per quanto riguarda le giapponesi mi trovo d’accordo con voi con la sola eccezione di una Platinum 3776 che gratta da impazzire. Si vede che con le Leonardo ho avuto fortuna.
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.