Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Quando usare il computer è obbligatorio...
Quando usare il computer è obbligatorio...
...usatelo al meglio! È uscita la versione 19.10 di Kubuntu, il sistema Linux con grafica KDE: https://kubuntu.org/
Consiglio di scaricare ed installare questo sistema a chi non usa applicativi presenti solo per Windows. Uso da 11 anni questo sistema e sono sempre rimasto contento, ho provato altre distribuzioni (tra cui Gentoo) ma sono sempre tornato sui miei passi.
Buon fine settimana!
Consiglio di scaricare ed installare questo sistema a chi non usa applicativi presenti solo per Windows. Uso da 11 anni questo sistema e sono sempre rimasto contento, ho provato altre distribuzioni (tra cui Gentoo) ma sono sempre tornato sui miei passi.
Buon fine settimana!
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
io ho usato varie Ubuntu e Gentoo in passato. Di ubuntu non mi e' mai piaciuto troppo la poca smanettosita' (eh si...) per certi versi sembra di avere windows sotto un'altra forma. Gentoo l'ho usata abbondantemente per un pc su cui non voleva girare nient'altro proprio perche' essendo quasi del tutto configurabile e compilata sul posto funzionava li pero' era a rovescio troppo sbattimento. Per adesso mi sono assestato una distribuzione basata su Arch, nello specifico Manjaro, abbastanza buona per quello che mi serve.Lamy ha scritto: ↑sabato 19 ottobre 2019, 11:44 ...usatelo al meglio! È uscita la versione 19.10 di Kubuntu, il sistema Linux con grafica KDE: https://kubuntu.org/
Consiglio di scaricare ed installare questo sistema a chi non usa applicativi presenti solo per Windows. Uso da 11 anni questo sistema e sono sempre rimasto contento, ho provato altre distribuzioni (tra cui Gentoo) ma sono sempre tornato sui miei passi.
Buon fine settimana!
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
Quando usare il computer è obbligatorio...
Ci saranno almeno una decina di distribuzioni più ottimizzate e minimali rispetto alle varianti di Ubuntu.
A cominciare da Archlinux...
A cominciare da Archlinux...
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Io uso Ubuntu 16.04 e mi trovo bene. Avevo installato la versione 18, ma mi creava qualche problema e sono tornato alla versione precedente.
Uso Ubuntu da almeno 10 anni e per le mie esigenze va più che bene. Ho anche Windows in dual boot per quei programmi che lo esigono.
Ciao. Gionni
Uso Ubuntu da almeno 10 anni e per le mie esigenze va più che bene. Ho anche Windows in dual boot per quei programmi che lo esigono.
Ciao. Gionni
Quando usare il computer è obbligatorio...
Di distribuzioni ce ne sono parecchie e ho provato tutte quelle principali, tra cui quelle menzionate. Direi che sono così tante che è impossibile non trovare quella giusta per le proprie preferenze. A me piace Kubuntu e ho messo il collegamento ipertestuale al sito relativo. In generale mi piace KDE.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
E su questo concordiamo con sicurezza.Lamy ha scritto: ↑sabato 19 ottobre 2019, 13:46 Di distribuzioni ce ne sono parecchie e ho provato tutte quelle principali, tra cui quelle menzionate. Direi che sono così tante che è impossibile non trovare quella giusta per le proprie preferenze. A me piace Kubuntu e ho messo il collegamento ipertestuale al sito relativo. In generale mi piace KDE.
Se dovessi consigliare un'interfaccia piu' leggere direi LXDE
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Per molti anni ho usato GNU-Linux in dual-boot, poi ho buttato via Windows. Non per motivi etici, ma perché se lo si impara ad usare Linux rende la vita più tranquilla!
Io ho confidenza con Debian e ciò che ne discende, Ubuntu, Mint, ....., con le altre faccio fatica, non mi va di reimpararmi tutti i comandi e i programmi di amministrazione. KDE è molto bello, però mi ritrovavo spesso ad usare un ecosistema di programmi che giravano intorno le Gtk-Gnome, perciò come DE finivo per usare Cinnamon, Mate, Xfce, Lxde, Enlightment, ...., sono un nostalgico Gnome2.
Ora mi sono preso il Mac, funziona meglio di Windows e mi ritrovo ad usare Linux più raramente. Devo dire però che anche grazie a me nella scuola dove insegno Windows è scomparso dalle aule di informatica e bene o male c'è al suo posto Ubuntu.
Io ho confidenza con Debian e ciò che ne discende, Ubuntu, Mint, ....., con le altre faccio fatica, non mi va di reimpararmi tutti i comandi e i programmi di amministrazione. KDE è molto bello, però mi ritrovavo spesso ad usare un ecosistema di programmi che giravano intorno le Gtk-Gnome, perciò come DE finivo per usare Cinnamon, Mate, Xfce, Lxde, Enlightment, ...., sono un nostalgico Gnome2.
Ora mi sono preso il Mac, funziona meglio di Windows e mi ritrovo ad usare Linux più raramente. Devo dire però che anche grazie a me nella scuola dove insegno Windows è scomparso dalle aule di informatica e bene o male c'è al suo posto Ubuntu.
Francesco
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Io ho un dual boot con windows 10 (che non riesco ad abbandonare per inerzia ed abitudune). Nell'altro disco c'è l'ultima Mint con Cinnamom.
Vedo che nel forum abbondano i pinguini.
Vedo che nel forum abbondano i pinguini.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Installare l' ultima versione di un SO appena uscita non è la cosa migliore da fare.Lamy ha scritto: ↑sabato 19 ottobre 2019, 11:44 ...usatelo al meglio! È uscita la versione 19.10 di Kubuntu, il sistema Linux con grafica KDE: https://kubuntu.org/
Consiglio di scaricare ed installare questo sistema a chi non usa applicativi presenti solo per Windows. Uso da 11 anni questo sistema e sono sempre rimasto contento, ho provato altre distribuzioni (tra cui Gentoo) ma sono sempre tornato sui miei passi.
Buon fine settimana!
Io mi tengo sulle LTS e le installo alemo 3 -4 mesi dopo l' uscita ( di solito in Agosto-Settembre, escono ad aprile)
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
Quando usare il computer è obbligatorio...
Anche io preferisco le versioni LTS, solo che tempo fa ho installato Kubunfu 19.04 e quindi ho deciso di aspettare la versione LTS del 2020 anziché installare quella del 2018. Dopo cena farò l'aggiornamento di versione.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6040
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Sono due anni che vivo felicissimo con Linux Mint
Quando usare il computer è obbligatorio...
Ho usato per qualche mese di fila Linux Mint ed è ottimo. Non è adatto sicuramente per gli amanti del codice libero, ma io uso tutto ciò che mi piace indistintamente.
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 380
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Quando usare il computer è obbligatorio...
Recentemente ho scoperto SolusOS, è la quadratura del cerchio: ha la facilità d'uso di GNOME senza allontanarsi troppo dal layout Windows.
È una rolling release molto conservativa che non ha cambi di versione ma che non richiede attenzione agli aggiornamenti dal momento è tutto gestito in casa, desktop compreso (Budgie OS). Il gestore dei pacchetti è un buon compromesso tra la quantità di informazioni fornite (specie sulle dipendenze), e l'estetica. Insomma una via di mezzo tra GNOME Software che non da nessuna informazione sulle dipendenze e Synaptic che non è bello da vedere e non impedisce all'utente sprovveduto di fare danni.
Il motivo per cui sono tornato alla mia Fedora GNOME? Qualche software manca e purtroppo anche i pacchetti sono costruiti in casa, avrei preferito che usasse pacchetti standard come rpm o deb, e poi GNOME Shell sarà inusuale ma lo adoro.
Magari quando flatpak sarà più diffuso potrei tornare ad usarla, mi ha fatto passare un anno in pace col computer... per ora è la distro che consiglio a chi vuole provare linux per la prima volta.
È una rolling release molto conservativa che non ha cambi di versione ma che non richiede attenzione agli aggiornamenti dal momento è tutto gestito in casa, desktop compreso (Budgie OS). Il gestore dei pacchetti è un buon compromesso tra la quantità di informazioni fornite (specie sulle dipendenze), e l'estetica. Insomma una via di mezzo tra GNOME Software che non da nessuna informazione sulle dipendenze e Synaptic che non è bello da vedere e non impedisce all'utente sprovveduto di fare danni.
Il motivo per cui sono tornato alla mia Fedora GNOME? Qualche software manca e purtroppo anche i pacchetti sono costruiti in casa, avrei preferito che usasse pacchetti standard come rpm o deb, e poi GNOME Shell sarà inusuale ma lo adoro.
Magari quando flatpak sarà più diffuso potrei tornare ad usarla, mi ha fatto passare un anno in pace col computer... per ora è la distro che consiglio a chi vuole provare linux per la prima volta.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
Una delle cose che non ho mai digerito delle distro Linux è la frammentazione dei sistemi di pacchettizzazione. Mi ricordo le speranze riposte nell'Autopackage, finite dieci anni fa.
Adesso c'è flatpak, speriamo vada avanti, così da liberare i sistemi dall'infernale sistema delle dipendenze, permettendo di aggiornare i software senza dover aspettare mesi.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Quando usare il computer è obbligatorio...
ASTROLUX ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2019, 10:09Una delle cose che non ho mai digerito delle distro Linux è la frammentazione dei sistemi di pacchettizzazione. Mi ricordo le speranze riposte nell'Autopackage, finite dieci anni fa.
Adesso c'è flatpak, speriamo vada avanti, così da liberare i sistemi dall'infernale sistema delle dipendenze, permettendo di aggiornare i software senza dover aspettare mesi.
Io mi chiedo sia pacman che emerge fanno e hanno sempre (quasi) fatto un lavoro quantomeno buono nel gestire le dipendenze e mi chiedo perche' mai le varie comunita' di linux pur avendo sistemi che gia' funzionano (e che in alcuni casi avrebbero solo bisogno di una GUI decente) non li usano.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”