Sono molto curiosa di capire quanto effettivamente costassero le penne
rispetto allo stipendio medio di un operaio!
Per esempio, le Sheaffer Balance degli anni' 30 costavano dai 10$ ai 16$,
ma lo stipendio medio mensile quanto era??
per capire se anche allora le penne costassero tanto quanto ora..(forse di più)
Se oggi lo stipendio base di un impiegato statale o operaio è di 1200 euro,
e le penne stilografiche in media fascia vanno dai 300-400 euro in poi,
costano più di 1/4 dello stipendio (..da fame) mensile, e non è poco.
Se non sbaglio, lo stipendio medio di un operaio americano si aggira sui 1,800-2000 $,
ma non trovo riferimenti agli anni '30 e '40
Ho trovato questa tabella sugli stipendi italiani in lire dal '45 al 2005:
http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm
e c'è anche la comparazione lire=dollaro, ma questo non vuol dire molto..
Vorrei sapere quelli di anni precedenti,
e quelli americani, visto che le penne citate erano vendute in dollari..
Qualcuno ci ha fatto caso?
I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Nessuno ne ha idea?
Mia mamma, che è nata in una famiglia contadina numerosa nel dopoguerra,
dice che i primi anni delle elementari si usavano solo matite (ma anche oggi è così)
e che solo dopo, in 4° e 5°, si usava pennino e calamaio.
Non ricorda nessuna stilografica, all'epoca.
Dice che solo i ragazzi più abbienti che proseguivano gli studi avevano anche
qualche stilografica, e che non erano molto comuni, nei piccoli paesi agricoli,
perciò presume che fossero alquanto costose per le famiglie umili..
Mia mamma, che è nata in una famiglia contadina numerosa nel dopoguerra,
dice che i primi anni delle elementari si usavano solo matite (ma anche oggi è così)
e che solo dopo, in 4° e 5°, si usava pennino e calamaio.
Non ricorda nessuna stilografica, all'epoca.
Dice che solo i ragazzi più abbienti che proseguivano gli studi avevano anche
qualche stilografica, e che non erano molto comuni, nei piccoli paesi agricoli,
perciò presume che fossero alquanto costose per le famiglie umili..
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Ci sono state varie discussioni su fountainpennetwork relative ai costi rapportati al tempo, e di come più indietro si va nel tempo, più costose risultino le penne, ma non ricordo di una tabella rapportata al costo della vita.
Sarebbe senz'altro molto interessante.
Simone
Sarebbe senz'altro molto interessante.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Eh già,
è una cosa che mi chiedo da un pò,
provo a fare qualche altra ricerca nei settori socio-economici
per vedere se trovo stipendi-costo della vita negli anni 20-30..
non so se troverò qualcosa (non è proprio il mio settore)
è una cosa che mi chiedo da un pò,
provo a fare qualche altra ricerca nei settori socio-economici
per vedere se trovo stipendi-costo della vita negli anni 20-30..
non so se troverò qualcosa (non è proprio il mio settore)
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Dunque,
ho appena letto sul Corriere della Sera che "Lo stipendio medio di un operaio del nord Italia era di 530 lire negli anni '30,
e con quella somma ci volevano piu' di 34 mensilita' per acquistare un auto".
Secondo me le famiglie contadine guadagnavano molto meno( e avevano da 6 a 8 figli),
Lavorando alle Saline di Cagliari, negli anni '30, si poteva guadagnare fino a 250 lire
Oggi con 1100 euro al mese, una piccola auto costa 13000 euro, di mensilità(piene) ce ne vogliono 12.
Ho anche letto che Aurora ML poteva costare 55 lire (e se non sbaglio non era una penna di grande pregio, o no?)
Quindi costava 1/9 dello stipendio mensile all'operaio..., tanto per chi vive di cose strettamente necessarie e ha grandi famiglie, e quasi 1/5 al salinaio.
Prezzi di penne italiane di un certo pregio?
ho appena letto sul Corriere della Sera che "Lo stipendio medio di un operaio del nord Italia era di 530 lire negli anni '30,
e con quella somma ci volevano piu' di 34 mensilita' per acquistare un auto".
Secondo me le famiglie contadine guadagnavano molto meno( e avevano da 6 a 8 figli),
Lavorando alle Saline di Cagliari, negli anni '30, si poteva guadagnare fino a 250 lire

Oggi con 1100 euro al mese, una piccola auto costa 13000 euro, di mensilità(piene) ce ne vogliono 12.
Ho anche letto che Aurora ML poteva costare 55 lire (e se non sbaglio non era una penna di grande pregio, o no?)
Quindi costava 1/9 dello stipendio mensile all'operaio..., tanto per chi vive di cose strettamente necessarie e ha grandi famiglie, e quasi 1/5 al salinaio.
Prezzi di penne italiane di un certo pregio?
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Se non ricordo male, ho visto delle Aurora Novum con ancora la fascetta originale del prezzo di 100 Lire, e siamo ai primi degli anni '30. La Patrician mi pare andasse a 125.
Se pensiamo che le 20 Lire all'epoca erano una moneta d'oro....
Comunque credo che il paragone sia molto difficile ad effettuarsi, perchè al di là dello stipendio, ho idea che molti oggetti fossero di alto costo e difficile reperibilità.
Non vorrei esagerare, ma ho l'impressione che una delle penne di lusso di quegli anni costasse quanto e più di quelle ad edizione limitata/limitatissima di oggi - diciamo sui 3/4000 euri...
Se pensiamo che le 20 Lire all'epoca erano una moneta d'oro....
Comunque credo che il paragone sia molto difficile ad effettuarsi, perchè al di là dello stipendio, ho idea che molti oggetti fossero di alto costo e difficile reperibilità.
Non vorrei esagerare, ma ho l'impressione che una delle penne di lusso di quegli anni costasse quanto e più di quelle ad edizione limitata/limitatissima di oggi - diciamo sui 3/4000 euri...
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Diciamo che in genere si può fare un paragone prendendo lo stipendio medio di una figura professionale (diciamo un operaio) e confrontando i costi delle penne con quello. Il metodo corretto sarebbe fare un conto preciso dell'inflazione e rapportare al valore di oggi le lire o dollari di allora, ma credo sia molto più comoplicato e non ho idea dove si possano trovare detti dati.
Il risultato generale comunque non credo cambi di molto, oggi siamo più ricchi nei termini in cui ci possiamo permettere degli oggetti che un tempo eran di lusso ed oggi sono diventati comuni.
Simone
Il risultato generale comunque non credo cambi di molto, oggi siamo più ricchi nei termini in cui ci possiamo permettere degli oggetti che un tempo eran di lusso ed oggi sono diventati comuni.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: I prezzi delle penne rispetto agli stipendi
Oh beh,
sono d'accordo sull'inflazione e tutto,
ma non ho basi tecniche per far fare certi calcoli di natura economica,
bisognerebbe sentire qualche studente di economia.
Cmq già il calcolo semplicistico che ho fatto io mi ha dato comunque un'idea
del rapporto prezzi oggetti- stipendio di allora..
lire in oro 1927

Credo che Aurora Novum e Patrician, 100 e 120 lire, costassero un'enormità,
probabilmente se la potevano permettere solo lavoratori professionisti come
imprenditori, notai, medici..
sono d'accordo sull'inflazione e tutto,
ma non ho basi tecniche per far fare certi calcoli di natura economica,
bisognerebbe sentire qualche studente di economia.
Cmq già il calcolo semplicistico che ho fatto io mi ha dato comunque un'idea
del rapporto prezzi oggetti- stipendio di allora..
lire in oro 1927


Credo che Aurora Novum e Patrician, 100 e 120 lire, costassero un'enormità,
probabilmente se la potevano permettere solo lavoratori professionisti come
imprenditori, notai, medici..