BLACKLETTERS ha scritto: ↑giovedì 3 ottobre 2019, 13:48
...come ospite speciale dove presenteranno e sarò io a testate e provare l’edizione Speciale calligraphy...
... della quale non potrai esimerti dal presentarla in un thread dedicato.
Impressioni e test/confronti di scrittura, soprattutto gli ultimi.
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
Ci sono i prossimi già definiti. Per Napoli (gennaio) e Milano (febbraio) occorre aspettare un po' (sono ancora da organizzare) ma li troverai li appena definiti.
BLACKLETTERS ha scritto: ↑giovedì 3 ottobre 2019, 13:48
...come ospite speciale dove presenteranno e sarò io a testate e provare l’edizione Speciale calligraphy...
... della quale non potrai esimerti dal presentarla in un thread dedicato.
Impressioni e test/confronti di scrittura, soprattutto gli ultimi.
Ahaha sicuramente , tanto la penna resterà a loro, se riesco vorrei regalarmela per Natale...ma si vedrà perché se riesco a trovare qualche penna vintage la preferirei dato che montblanc ne ho già abbastanza..e preferirei ancora di più prenderle usate che nuove ...tanto te le tirano dietro!
Comunque si vedo di portarmi la macchina fotografia fare qualche bella foto della serata e fare vari test in loco e nel caso documentare tutto e poi ve le porterò in un argomento apposit9!
Ci sono i prossimi già definiti. Per Napoli (gennaio) e Milano (febbraio) occorre aspettare un po' (sono ancora da organizzare) ma li troverai li appena definiti.
Simone
Perfettissimo mi ricorderò il link..così mi organizzo ...febbraio sarebbe perfetto , il mio compleanno mi faccio un regalo tanto x cambiare
BLACKLETTERS, il suo lavoro é assolutamente spettacolare, da tutti i punti di vista, non solamente quello calligrafico. Voglio dire che la sua calligrafia é curatissima, straordinariamente variata, con grande padronanza di una quantitá di grafie differenti, ma é poi ulteriormente esaltata dalla scelta delle composizioni, dalla impaginazione pulitissima ed essenziale, e infine resa ancora piú apprezzabile da una bellissima fotografia, con una illuminazione curata, con una mesa a fuoco perfettamente studiata, con una impeccabile disposizione di oggetti suggestivi ai temi. B R A V I S S I M O !
Quanto al pennino. Conosco la sua richiesta, e mi sembra molto logica. Una penna stilografica é diversa da un pennino a intinzione. Sta lí sul tavolo e funziona alla bisogna. Punto. Semplice, anzi semplicissimo. E per questo graditissimo a un calligrafo o a un amante della scrittura.
Il mio pennino piú bellamente flessibile lo monta una Omas degli anni '60, una Gentlemen (con la "e") in celluloide nera, con un pennino non Extra Lucens ma Extra e basta, con lo sfiato a cuore e non a casetta. E' un piacere assoluto da usare. Ho una penna coeva, in celluoide grigioperla, che monta un pennino Extra Lucens con sfiato a casetta: é buono, ma onestamente non altrettanto.
C'é un altro punto da prendere in considerazione nel caso di questi bei pennini Omas vintage. Erano prodotti, mi pare di capire (perché ne ho entrambi i tipi), in gradazione fine ed extra-fine. La flessibilitá é la stessa (a paritá di carattersitiche del pennino), ma il pennino extra-fine é molto superiore per uso calligrafico, perché i tratti ascendenti possono essere davvero sottili. Credo che la maggior parte delle persone d'oggi non saprebbero come usare un extra-fine flessibile tipo Extra, e suppongo che nemmeno in passato, e per questa ragione é molto piú frequente trovare pennini fini che extra-fini anche nelle penne vintage. Va detto inoltre che i venditori, spesso, non specificano se il pennino di una Omas vintage é di gradazione fine o extra-fine, perché questa caratteristica non é incisa sul metallo e probabilmente non ne hanno idea.
In ogni caso, buona caccia. Se trovasse la preda giusta, ne vale davvero la pena!
Sono personalmente interessatissimo ad avere una rassegna sua del nuovo pennino calligrafico proposto da Montblanc sulla sua Meisterstück 149, che se ben capisco é di gradazione fine o addirittura extra-fine. Da quello che ho potuto vedere nelle fotografie in rete, il modello 146 presenta un pennino di gradazione quasi media, che trovo molto meno interessante anche se flessibile.