Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Axiomata sive leges motus
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Dopo mesi di silenzio, sporgo la testa oltre lo stipite della porta d'ingresso, sperando di trovare i volti cari di una volta!
All'inizio del corso, un carissimo docente di Fisica Newtoniana dell'Università di Trieste (oramai in pensione) decise di consegnare ai suoi alunni una fotocopia sbiadita delle tre leggi del moto di Newton in lingua latina, fittamente annotata ai margini con spunti per le successive ore di lezione.
Qualche giorno fa sistemavo gli appunti dell'anno accademico appena trascorso: dal plico di Fisica Newtoniana è scivolata fuori la famosa fotocopia... ho colto l'occasione per rimettere le penne all'opera.
Spero di non avervi tediato, né di aver violato troppi crismi della Textura Quadrata!
All'inizio del corso, un carissimo docente di Fisica Newtoniana dell'Università di Trieste (oramai in pensione) decise di consegnare ai suoi alunni una fotocopia sbiadita delle tre leggi del moto di Newton in lingua latina, fittamente annotata ai margini con spunti per le successive ore di lezione.
Qualche giorno fa sistemavo gli appunti dell'anno accademico appena trascorso: dal plico di Fisica Newtoniana è scivolata fuori la famosa fotocopia... ho colto l'occasione per rimettere le penne all'opera.
Spero di non avervi tediato, né di aver violato troppi crismi della Textura Quadrata!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Carissimo Iacopo, questa sì che è una sorpresa!
Hai ragione, ci siamo persi un pò di vista, ma è fantastico ritrovarti con questa bella pagina!
Possibile che ti riesca bene qualsiasi cosa in cui ti cimenti?!
Bravo
Hai ragione, ci siamo persi un pò di vista, ma è fantastico ritrovarti con questa bella pagina!
Possibile che ti riesca bene qualsiasi cosa in cui ti cimenti?!
Bravo

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Buonasera, sono un "novizio" del forum. Mi piace molto la pagina che hai scritto.
Una domanda: che formato carta hai usato? (che poi sarebbe come chiedere che altezza del carattere hai usato o anche che larghezza di pennino).
Questa domanda (forse banale) per avere un'idea su quali dimensioni hai lavorato (i capolettera sono piuttosto elaborati) e se è stata una scelta o semplicemente "è venuta come è venuta" la lunghezza del testo. Intendo dire che mi pare un peccato aver dovuto utilizzare una seconda pagina per qualche riga, anziché avere il lavoro completo su un unico foglio più grande (che credo renda meglio).
Gradirò molto le tue risposte.
Ciao e complimenti.
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Axiomata sive leges motus
Bellissimo, grazie della condivisione.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Inizio ringraziando tutti calorosamente: mi mancava, l'aria del Forum!
Mi riuscisse bene qualsiasi cosa...
Questa paginetta è solo frutto di ore di lavoro, una mano ferma, meno acutezza visiva di prima e un bel mal di schiena!
Il formato utilizzato è un classico A4: più precisamente, si tratta di Fabriano Ecoqua puntinata - quel che passa il convento.
Mi pare che la puntinatura abbia spaziature di 4mm: i capolettera hanno richiesto pazienza perché realizzati in quadrati di quattro "quadretti" per lato - 16mm scarsi... la mia vista non ringrazia!
Penna e pennino: Lamy Safari con uno stub 1.1, semplice ma estremamente efficace.
La seconda pagina così disposta ha acquisito un suo perché in itinere: intenzione iniziale era di trascrivere solo i tre Principi della Dinamica - come effettivamente ho fatto. Quella seconda pagina così vuota mi ha messo tristezza: appena avrò tempo aggiungerò il primo corollario, di importanza (e lunghezza...) notevole.
In generale, preferisco lavorare con fogli di grandi dimensioni, da tagliare a misura all'occorrenza e a seconda delle necessità: da studente fuorisede con armamentario calligrafico limitato, mi accontento dei versatili A4 (o, caso migliore, A3).
Per qualsiasi curiosità chiedi pure - anche se i nostri maestri calligrafi (una tra tutti... Daniela!) sapranno sicuramente risponderti meglio di me!
P.S.: perdonatemi eventuali errori sintattici di sorta: l'acqua è poca, e la papera non galleggia...
Carissima! Grazie mille per i complimenti - in parte immeritati, un occhio attento scorgerebbe tanti erroriIrishtales ha scritto: ↑mercoledì 25 settembre 2019, 15:28 Carissimo Iacopo, questa sì che è una sorpresa!
Hai ragione, ci siamo persi un pò di vista, ma è fantastico ritrovarti con questa bella pagina!
Possibile che ti riesca bene qualsiasi cosa in cui ti cimenti?!
Bravo![]()

Mi riuscisse bene qualsiasi cosa...

Ti ringrazio immensamente!calli1958 ha scritto: ↑mercoledì 25 settembre 2019, 19:43 (...)
Una domanda: che formato carta hai usato? (che poi sarebbe come chiedere che altezza del carattere hai usato o anche che larghezza di pennino).
Questa domanda (forse banale) per avere un'idea su quali dimensioni hai lavorato (i capolettera sono piuttosto elaborati) e se è stata una scelta o semplicemente "è venuta come è venuta" la lunghezza del testo. Intendo dire che mi pare un peccato aver dovuto utilizzare una seconda pagina per qualche riga, anziché avere il lavoro completo su un unico foglio più grande (che credo renda meglio).
(...)
Il formato utilizzato è un classico A4: più precisamente, si tratta di Fabriano Ecoqua puntinata - quel che passa il convento.
Mi pare che la puntinatura abbia spaziature di 4mm: i capolettera hanno richiesto pazienza perché realizzati in quadrati di quattro "quadretti" per lato - 16mm scarsi... la mia vista non ringrazia!
Penna e pennino: Lamy Safari con uno stub 1.1, semplice ma estremamente efficace.
La seconda pagina così disposta ha acquisito un suo perché in itinere: intenzione iniziale era di trascrivere solo i tre Principi della Dinamica - come effettivamente ho fatto. Quella seconda pagina così vuota mi ha messo tristezza: appena avrò tempo aggiungerò il primo corollario, di importanza (e lunghezza...) notevole.
In generale, preferisco lavorare con fogli di grandi dimensioni, da tagliare a misura all'occorrenza e a seconda delle necessità: da studente fuorisede con armamentario calligrafico limitato, mi accontento dei versatili A4 (o, caso migliore, A3).
Per qualsiasi curiosità chiedi pure - anche se i nostri maestri calligrafi (una tra tutti... Daniela!) sapranno sicuramente risponderti meglio di me!
P.S.: perdonatemi eventuali errori sintattici di sorta: l'acqua è poca, e la papera non galleggia...
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Axiomata sive leges motus
Ciao Iacopo,
bentornato! e col botto direi, davvero un bellissimo lavoro.
Simone
bentornato! e col botto direi, davvero un bellissimo lavoro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Iacopo carissimo, finalmente ci si rilegge! E che pagina!
"Anno accademico"???? Ma quanto tempo è passato??? (Oddio come divento vecchio
)
"Anno accademico"???? Ma quanto tempo è passato??? (Oddio come divento vecchio

Giovanni Paolo
Axiomata sive leges motus
Darkizz89, questo lavoro é strepitoso! Bello il tema, bella l'impaginazione, l'idea delle glosse sulla destra, la cura dei caratteri, i capilettera a colori. Spettacolare! I miei piú vivi complimenti.
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Axiomata sive leges motus
Complimenti vivissimi, rimango sempre affascinato di fronte a questi lavori...
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Axiomata sive leges motus
Simone, Elia, Giovanni, Massimo, Franco: vi ringrazio immensamente!
Almeno, penna in mano, so che il tempo rallenterà improvvisamente...
Carissimo! L'altro giorno avevo il diploma fresco fresco di stampa in mano: mi son distratto un attimo, giusto il tempo di festeggiare, ed eccomi al secondo anno di università

Magister! Confesso: durante la mia assenza dal Forum, quando mi capitava di scorrere i messaggi non letti, ho spesso dato priorità ai tuoi capolavori - grande fonte di ispirazione. Leggere queste tue parole, così come curiosare tra le tue pagine, mi scalda il cuore!