inchiostro per firma
- giulsina
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2019, 2:50
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Troublemaker Kelp Tea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
- Contatta:
inchiostro per firma
Salve a tutti,
oggi vi faccio una domanda che per molti sarà banale... Tra un paio di settimane mi laureerò, e avrei avuto il piacere di firmare con la mia Aurora Ipsilon, caricata con il mio inchiostro preferitissimo nero Aurora. Ora, che voi sappiate, posso firmare un documento ufficiale con la stilografica caricata di inchiostro non indelebile? Avrei parecchie difficoltà a reperirne uno indelebile in tempo... Voi che dite?
Saluti a tutti!
oggi vi faccio una domanda che per molti sarà banale... Tra un paio di settimane mi laureerò, e avrei avuto il piacere di firmare con la mia Aurora Ipsilon, caricata con il mio inchiostro preferitissimo nero Aurora. Ora, che voi sappiate, posso firmare un documento ufficiale con la stilografica caricata di inchiostro non indelebile? Avrei parecchie difficoltà a reperirne uno indelebile in tempo... Voi che dite?
Saluti a tutti!
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
inchiostro per firma
Ci sono i rorher &klinger...poca spesa.
In vendita online da negozio convenzionato col forum.
Se ti interessa scrivimi in mp. Ti do gli estremi.
In vendita online da negozio convenzionato col forum.
Se ti interessa scrivimi in mp. Ti do gli estremi.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
inchiostro per firma
Io non ho firmato niente 
Una stretta di mano alla commissione e via

Una stretta di mano alla commissione e via
inchiostro per firma
Non ti preoccupare: con l’Aurora nero ha sottoscritto di più. Non c’è Alcuna morma che preveda l’indelebile a eccezione degli atto notarili e con riferimento agli inchiostri della vecchie macchine da scrivere. Va’ tranquillo, fidati. E congratulazioni per la laurea !
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
inchiostro per firma
Se fai una breve ricerca anche sotto la sezione inchiostri vedrai che di sono diversi inchiostri prodotti appositamente per tali fini.
Della Rorher & Klinger c'è la serie dokumentus. Se non ricordo male ci dovrebbero essere anche alcuni inchiostri indicati quali specifici per documenti della Koh-I-Noor.
Della Rorher & Klinger c'è la serie dokumentus. Se non ricordo male ci dovrebbero essere anche alcuni inchiostri indicati quali specifici per documenti della Koh-I-Noor.
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- giulsina
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2019, 2:50
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Troublemaker Kelp Tea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
- Contatta:
inchiostro per firma
Grazie a tutti per le risposte! Se riesco a prenderlo in tempo prenderò uno degli inchiostri da voi consigliato, altrimenti mi butto con l'Aurora col cuore un poco più leggero 

- king91
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 14:33
- La mia penna preferita: MB Ernest Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Colorverse Black Hole
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
inchiostro per firma
Io nemmeno non ho firmato nulla... comunque nei documenti uso un MontBlanc permanent black
inchiostro per firma
Che io sappia, no.
Anche se l'inchiostro soddisfa la normativa ISO 12757-2 o 14145-2 - per inciso tali normative valgono solo per gli inchiostri per penne a sfera o roller - difficilmente ti permetteranno di usare una stilografica.
Notai, avvocati e uffici postali, a me hanno fatto firmare sempre con le loro penne a sfera.
Io ci provo ogni volta ma quando vedono un pennino lo rifiutano senza possibilità di replica, al massimo mi permettono di usare la mia sfera.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
- king91
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 14:33
- La mia penna preferita: MB Ernest Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Colorverse Black Hole
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
inchiostro per firma
Teoricamente nei documenti ufficiali anch’io sono stato respinto più volte con la mia stilografica, pur usando quotidianamente inchiostro MB permanent black.
Nelle fatture uso una penna a sfera, mentre nelle cartelle cliniche e nelle note ai pazienti uso la stilo.
Nelle fatture uso una penna a sfera, mentre nelle cartelle cliniche e nelle note ai pazienti uso la stilo.
- giulsina
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2019, 2:50
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Troublemaker Kelp Tea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
- Contatta:
inchiostro per firma
Vi aggiorno: alla fine hanno permesso a me e a un mio collega di firmare con la stilografica, senza farci problemi e anzi facendoci i complimenti per le penne! Spero non se ne pentano ahahah 

-
- Snorkel
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:38
- La mia penna preferita: Quella che ancora non ho
- Il mio inchiostro preferito: Quello che non rovina le penne
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
inchiostro per firma
Io non ho mai avuto alcun problema a firmare e scrivere verbali d’udienza con classico inchiostro stilografico. Sinceramente non ho mai ritenuto realmente realizzabile la paura di perdere quello che scrivo (ma poi come? Immergendo un verbale depositato in un fascicolo in acqua?)...
Ho pure provato a comprare un inchiostro indelebile spendendo un bel po’ dì soldini con il Montblanc Blue Permanent ma il risultato è stato quello di trovarmi una penna di 500€ intasata e bloccata! A questo punto preferisco rischiare (anche se secondo me rischio più di tanto non c’è) ma non rovinare le mie penne con inchiostri pericolosi...
In ogni caso, come già detto, le norme prevedono l’indelebilità solo per gli atti notarili.
L’unico effettivo problema, forse, che io vedo è relativo solo ad un’eventuale cancellazione (ovvero “schiarimento”) nel tempo dell’inchiostro... a riguardo, però, sarebbe utile un parere di qualche esperto per conoscere il comportamento dei vari inchiostri negli anni.
Ho pure provato a comprare un inchiostro indelebile spendendo un bel po’ dì soldini con il Montblanc Blue Permanent ma il risultato è stato quello di trovarmi una penna di 500€ intasata e bloccata! A questo punto preferisco rischiare (anche se secondo me rischio più di tanto non c’è) ma non rovinare le mie penne con inchiostri pericolosi...
In ogni caso, come già detto, le norme prevedono l’indelebilità solo per gli atti notarili.
L’unico effettivo problema, forse, che io vedo è relativo solo ad un’eventuale cancellazione (ovvero “schiarimento”) nel tempo dell’inchiostro... a riguardo, però, sarebbe utile un parere di qualche esperto per conoscere il comportamento dei vari inchiostri negli anni.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
inchiostro per firma
io ricordo di aver sempre firmato i verbali degli esami universitari. E lo ricordo con sicurezza perché quando sostenni Ammunistrativo 2, il professore ci fece firmare il verbale prima della prova per evitare che lo studente alla fine dell’esame abbandonasse. Sarà pure stato un professore di diritto amministrativo, ma sarebbe stato sufficiente dare atto della bocciatura e del fatto che lo studente si era rifiutato di firmare. D’altronde da noi si dice che il penale è il fatto, il civile il diritto e l’amministrativo la fantasia. Saluti.
P.S. Ho sempre firmato con una Aurora 98 a stantuffo (si fa per dire perché è un converter avvitato) con Aurora Nero.
P.P.S. Mi sono laureato nel 1982
P.S. Ho sempre firmato con una Aurora 98 a stantuffo (si fa per dire perché è un converter avvitato) con Aurora Nero.
P.P.S. Mi sono laureato nel 1982
-
- Snorkel
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:38
- La mia penna preferita: Quella che ancora non ho
- Il mio inchiostro preferito: Quello che non rovina le penne
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
inchiostro per firma
Verissimo, io mi sono laureato con una tesi in diritto amministrativo e il professore ricordo benissimo che mi disse che il diritto amministrativo era il diritto del nulla. E figuriamoci che discutevo una testi sull’azione di nullità!Polemarco ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 20:18 io ricordo di aver sempre firmato i verbali degli esami universitari. E lo ricordo con sicurezza perché quando sostenni Ammunistrativo 2, il professore ci fece firmare il verbale prima della prova per evitare che lo studente alla fine dell’esame abbandonasse. Sarà pure stato un professore di diritto amministrativo, ma sarebbe stato sufficiente dare atto della bocciatura e del fatto che lo studente si era rifiutato di firmare. D’altronde da noi si dice che il penale è il fatto, il civile il diritto e l’amministrativo la fantasia. Saluti.
P.S. Ho sempre firmato con una Aurora 98 a stantuffo (si fa per dire perché è un converter avvitato) con Aurora Nero.
P.P.S. Mi sono laureato nel 1982
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
inchiostro per firma
L'esame di Laurea è un esame come gli altri, quindi la relativa camicia d'esame va firmata da ogni studente e controfirmata dai componenti della commissione. A seconda del grado di informatizzazione la firma può essere anche quella elettronica, in tal caso il tutto avviene su un terminale, gli studenti confermano con un codice in loro possesso, ed alla fine viene prodotto un pdf che viene digitalmente firmato dal presidente della commissione (questa è la procedura in vigore alla Federico II).
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)