Per togliere la sporcizia prima di intingere il pennino nel calamaio, riducendo così il rischio di contaminazione e quindi di funghi o muffe. Vale soprattutto per gli inchiostri che uso di meno, per cui il calamaio mi dura almeno un anno.francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 19:26
Scusa non capisco perchè bagnare il pennino prima della ricarica![]()
Nettapennino
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Nettapennino
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Mrfortytwo
- Touchdown
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 8 luglio 2019, 23:56
- La mia penna preferita: Parker Flighter (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Herbin
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Verona
- Gender:
Nettapennino
Personalmente uso delle striscioline ritagliate da una pelle di daino sintetica, larghe circa 3 cm e lunghe 10, piegate a metà del lato lungo (tipo libretto) e fermate in posizione con una graffetta.
Zero pelucchi, compatto, lavabile, ed il resto del panno (che ti porti via per pochi euro nel reparto prodotti auto del primo centro commerciale che trovi) lo usi per i vetri di casa.
Ricordo anch'io quelli fatti a coccarda col rivetto centrale in gioventù negli astucci rimasti invenduti della cartoleria dei nonni...quelli che avevano a fianco della matita ( pardon...del lapis) il portapennino ed il pennino a manina....
Sigh...sono antico
Ave atque valete !
--F.
Zero pelucchi, compatto, lavabile, ed il resto del panno (che ti porti via per pochi euro nel reparto prodotti auto del primo centro commerciale che trovi) lo usi per i vetri di casa.
Ricordo anch'io quelli fatti a coccarda col rivetto centrale in gioventù negli astucci rimasti invenduti della cartoleria dei nonni...quelli che avevano a fianco della matita ( pardon...del lapis) il portapennino ed il pennino a manina....
Sigh...sono antico

Ave atque valete !
--F.
Nettapennino
Grazie per le risposte.
Il suggerimento di usare i pannetti in microfibra per gli occhiali l'ho già messo in pratica ed è proprio ciò che cercavo. Pannetto nero così non si macchia di colore.
La manutenzione della penna la faccio solamente a casa e in tale contesto uso la carta da cucina mentre il pannetto in microfibra mi va benissimo per i posti dove non lavo/ricarico mai: in giro, in ufficio, in riunione.
Proverò anche il daino sintetico.
Il suggerimento di usare i pannetti in microfibra per gli occhiali l'ho già messo in pratica ed è proprio ciò che cercavo. Pannetto nero così non si macchia di colore.
La manutenzione della penna la faccio solamente a casa e in tale contesto uso la carta da cucina mentre il pannetto in microfibra mi va benissimo per i posti dove non lavo/ricarico mai: in giro, in ufficio, in riunione.
Proverò anche il daino sintetico.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo