Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Oltre le leggi della fisica..

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da powerdork »

Ciao a tutti,

quesito da universitario ignorante: prendendo molti appunti, molto importanti anche, il problema è evidente..la comodità di poter cancellare con la garanzia di ritrovare gli appunti integri, una volta archiviati, dopo anni...ora la mia soluzione è: uso il cancellabile a lezione su carta igienica o poco più, ripasso su carta da fotocopie con lo stesso inchiostro e poi ricopio in bella su quaderni di qualità con inchiostro permanente e duraturo, una volta raggiunta la certezza che non scriverò castronate..

..ma..e se esistesse un inchiostro cancellabile E permanente?! non dico anti-contraffazione che non mi interessa (ovvio che quell'inchiostro non sarebbe cancellabile)..ma un inchiostro che si possa cancellare facilmente e bene con strumenti reperibile (tipo super pirat o analoghi di altre marche) ma che non vengono via con l'acqua o con il tempo..così magari da poter innalzare la qualità della carta su cui prendere appunti non avere mille boccette di inchiostro con varie sostituzioni a tempo opportuno (non avendo mille penne) e..se prendo un acquazzone tornando dall'università in bici non ho perso tutto, se sbaglio posso cancellare..se tra dieci anni non ricordo la dimostrazione di un teorema così come mi era venuta in mente oggi..sono sicuro di trovarla..

che dite? sogno?

Credo che per l'esigenza i colori di interesse siano nero e blu..gli altri sarebbero ancora più facoltativi..

Grazie per ogni contributo o idea :-)

Ciao ciao,
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Alexander »

Non chiedi la Luna.. ma quasi..!! :D :D

Scherzi a parte, come giustamente dici e distingui, ci sono inchiostri resistenti all'acqua, ma non alla falsificazione (e che quindi, pur resistendo agli acquazzoni, potrebbero più o meno facilmente disciogliersi con acetone, candeggina, alcool o altro); tuttavia non credo esista un prodotto "comodo" come il super pirat o equivalente a quest'ultimo, che è formulato appositamente per alcuni inchiostri Pelikan.

Tra l'altro non so dirti se la carta, una volta trattata con questi solventi (dei quali resta quindi "impregnata"), consenta una nuova sessione di scrittura con la stilografica; il super pirat ad esempio non consente di "passare" con la stilo sopra la parte corretta, tant'è che è fornito di un pennarellino indelebile blu proprio per superare l'inconveniente.

La tematica, in buona parte, è stata affrontata già in questi due topic:

viewtopic.php?f=9&t=1033
viewtopic.php?f=9&t=1433

Qui posso aggiungere, se vuoi fare uno studio approfondito, una tabella relativa agli inchiostri Noodler's, dove gli stessi vengono classificati in base alla caratteristiche (distinguendo Bulletproof da Waterproof):
https://www.gouletpens.com/v/vspfiles/f ... erties.pdf
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da powerdork »

Grazie mille.

Appena arrivo ci do un'occhiata più che volentieri :-)

Ciao ciao
Corrado.

I'm happy to be me.
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da powerdork »

Corrado a mr Noodler's (Dick) ha scritto:Hi,

I'm an italian student interested to your ability of making inks.

I'm searching for an ink for my notes, wich are very important for me but they aren't always correct.

Therefore, there is (or can you make it) an easily erasable ink (with a quick type of eraser like the Pelikan's SuperPirat) but UV resistant, eternal and fully waterproof?

With a ink of this type I will be sure that my notes will resist the years and to the bad weather (from extended exposures in sunlight to strong rain) however I will be able to correct any part of them (erasing it easily) every time I will have need to do it.

I still have not been able to find such a ink.

Can you help me?

Thank you,

Corrado Lanera.
Dick, dopo un ora, in risposta a Corrado, molto succintamente ma chiaramente, ha scritto:Hi Corrado,

It is not possible to make that type of ink at this time.


Best regards,

Dick
Sono super felicissimo che mi abbiano risposto..e con una tale rapidità poi..ma..
Sono super tristissimo..torno a dormire :-) (...così magari sogno come farlo e lo brevetto io...)

Ciao ciao e ri-buona notte :-)

ps. qualcuno è in grado di dirmi quanto ha fatto schifo il mio inglese (che ha comunque avuto una notevole spinta da vari traduttori :-))

pps. in english mi sento davvero andicappato..ma fra poco inizierò un super corso che mi porterà presto (oltre a fare un ingente bonifico..) a competere con E-punto A-punto Poe (perdendo miseramente...:-))

ppps. ok torno a nanna che è meglio :-) 'notte!
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1554
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da scossa »

powerdork ha scritto:e..se prendo un acquazzone tornando dall'università in bici non ho perso tutto......
Ciao Corrado,

ma non sarebbe più semplice mettere i tuoi appunti, durante il tragitto "a rischio", in una busta di plastica impermeabile (di quelle con la chiusura con la striscetta a pressione).
Comunque io faccio parte del tragitto per il lavoro in bici, uso una borsa a tracolla porta PC, di acquazzoni ne ho presi molti ma niente nella borsa si è mai minimamente bagnato o anche solo inumidito.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4084
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da alfredop »

Io ti suggerirei di usare un inchiostro waterproof rinunciando alla possibilità di cancellare, un tratto sopra un errore non hai mai portato alcun danno.

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da powerdork »

genny ha scritto:Io ti suggerirei di usare un inchiostro waterproof rinunciando alla possibilità di cancellare, un tratto sopra un errore non hai mai portato alcun danno.

Genny
Anche io mi consiglierei questo :-) era giusto per sapere la tecnologia dov'è arrivata :-)

A parte noodler's e sailor ne conosci altri di waterproof?! che colori?

Ciao ciao,
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Phormula »

A me capita di dover prendere tonnellate di appunti, soprattutto di riunioni, visto che l'università l'ho finita da un po'.

Secondo me ti conviene andare su carta di buona qualità e usare un inchiostro stabile nel tempo.
Fregatene della possibilità di cancellare, gli appunti sono qualcosa che prendi per uso tuo personale, se devi cancellare, tiri una riga sopra e riscrivi.
Per anni mi sono impegnato a scrivere appunti ordinatissimi, salvo scoprire poi che stavo più perdendo tempo che altro.
Gli appunti devono contenere le informazioni che ti servono per studiare ed eventualmente essere recuperati in futuro, dopo che hai passato l'esame.
Da questo punto di vista, cancellare con una riga e riscrivere è utilissimo, perchè quando studi o consulti in futuro ti ricorda che cosa avevi sbagliato.

Questo si porta dietro l'altro consiglio (sempre per esperienza). Non usare tutta la larghezza del foglio o scrivere troppo fitto, ma lascia abbastanza spazio per poter aggiungere note, precisazioni, commenti.
Questo spazio ti servirà quando dovrai studiare in futuro (puoi usare un altro colore per le tue note e i tuoi commenti), senza dover ricopiare.

Per quanto riguarda la "presa", il sistema migliore, che uso ancora oggi, è un blocco A4 a spirale con i fogli staccabili e perforati.
Vai avanti a scrivere, e poi a casa stacchi le pagine e le archivi in un raccoglitore ad anelli, divise per soggetto. Inoltre ti permettono di inserire fotocopie e altro materiale.
Puoi prendere dei pezzi e metterli in un raccoglitore più piccolo, che porti con te e usi per studiare.
I fogli staccabili ti permettono di riorganizzare i singoli argomenti come meglio credi e, se una pagina è diventata illeggibile per le troppe correzioni, prendi un nuovo foglio e ricopi solo quella.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Simone »

Concordo: io lasciò molto spazio tra le frasi, proprio perché ragionando e ripassando sugli appunti, aggiungo nozioni che pensavo di non avere o che acquisisco nel tempo.
Uso molto i colori per studiare e scrivo abbastanza largo e grande: su 40 pagine dei quadernoni spillati che uso (quelli classici A4), potrei scrivere meno della metà se scrivessi i tutte le righe piene, ma dopo sarebbe come legherei il libro (che, tra l'altro, quest'anno sono di minimo 700/800 pagine a materia di pieno testo).

Poi, siccome scrivo molto, prediligo carte e inchiostri che mi piacciano e soddisfino, cosicché studiare sia anche un piacere per il tatto e la vista, non solo per il pensiero.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4084
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da alfredop »

Per quanto riguarda la carta ti posso consigliare i quaderni ad anello "One Color" della Blasetti. Me li sono ritrovati in dotazione d'ufficio e quindi non ne conosco il prezzo (non dovrebbero costare molto), ma si comportano davvero bene.

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Phormula »

Concordo. Anche i Monocromo o i Quabloc della Pigna hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Ovviamente, volendo esagerare, ci sono i Clairefontaine, gli Oxford e i Rhodia, che hanno il vantaggio della carta da 90 g/m^2, quindi più robusta quando strappi le pagine e le archivi nei raccoglitori ad anelli.

Io negli appunti di lavoro uso circa 2/3 della larghezza della pagina, lascio una colonna larga circa 1/3 sulla destra, sulla quale riporto i miei commenti/note/aggiunte...
Mi trovo molto bene con i blocchi Clairefontaine, acquistandoli a pacchi, riesco a spuntare un po' di sconto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Simone »

Riguardo clairefontaine, i quaderni costano poco più dei pigna (10/20 centesimi)... :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Phormula »

Si, alla fine ne vale la pena. Infatti li sto usando al posto di quelli in carta assorbente Buffetti che mi passano in ufficio.
Anche se devo dire che la carta assorbente invece va meglio quando devo scrivere con la biro (capita di rado, ma succede).
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da powerdork »

Li dovrò rovare i Clairefontaine..appena li trovo..o mi decido a ordinarli .-)
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Oltre le leggi della fisica..

Messaggio da Phormula »

Prendine uno e provalo prima. E' vero che sono fantastici, ma hanno una carta molto liscia e che assorbe poco, quindi il pennino scorre via bene e il tratto non sbava, e quindi il rovescio della medaglia è che se ci scrivi con la biro l'inchiostro non viene assorbito (e chissenefrega, dirai) ma soprattutto se usi la stilografica con un pennino molto fine, il tratto potrebbe essere un po' sbiadito, mentre se hai una penna con un flusso abbondante, ci può volere un po' di tempo perchè l'inchiostro asciughi. Molti quaderni di oggi hanno una carta più ruvida e leggermente assorbente perchè è quella ideale per "strappare" l'inchiostro dalla sfera della biro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”