Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Dipende dal modello, ma, indicativamente, il costo di produzione è circa il 30% del prezzo di vendita.
Una grossa fetta di costo è data dall'ammortamento degli impianti (in particolare gli stampi per le lamiere).
Poi ci sono i costi di vendita ed assistenza, la pubblicità ed il margine per i concessionari.
In realtà la logica è un pochino più complessa, perchè molti componenti vengono forniti alla casa da fornitori esterni, e in questo caso le case concordano un piano di sconti, cioè pagano di più la fornitura il primo anno, per poi chiedere una riduzione di prezzo per i successivi. Inoltre ci sono i casi in cui si utilizzano componenti di modelli esistenti, per i quali gli impianti sono stati già ammortizzati.
Una grossa fetta di costo è data dall'ammortamento degli impianti (in particolare gli stampi per le lamiere).
Poi ci sono i costi di vendita ed assistenza, la pubblicità ed il margine per i concessionari.
In realtà la logica è un pochino più complessa, perchè molti componenti vengono forniti alla casa da fornitori esterni, e in questo caso le case concordano un piano di sconti, cioè pagano di più la fornitura il primo anno, per poi chiedere una riduzione di prezzo per i successivi. Inoltre ci sono i casi in cui si utilizzano componenti di modelli esistenti, per i quali gli impianti sono stati già ammortizzati.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Io so che il motore V12 Mercedes costa massimo 7.000€, contando tutto, da quando sono pezzi di metallo al prodotto finito: contando che le auto che lo montano costano minimo 150.000€, diciamo che ne passa di acqua sotto i ponti.
Con questo non critico nulla, anzi: concordo con Andrea e la sua spiegazione economica, che condivido in toto.
Con questo non critico nulla, anzi: concordo con Andrea e la sua spiegazione economica, che condivido in toto.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
E' chiaro e capisco che le cose sono complesse.
D'altra parte dove sono le cose semplici ?
Comunque, se ho capito bene, significa che di quei 100 che io spendo per l'acquisto, 70 sono di profitto, giusto ?
Potrebbero essere 60 o 80 a seconda della complessità' del sistema, ma non saranno mai 20 o 30 (di profitto, intendo).
E' un informazione per me preziosa, grazie della risposta.
Pero' tra saperlo e non saperlo c'e' molta differenza.
La critica sara' quando decidero' come, dove e se spendere.
D'altra parte dove sono le cose semplici ?
Comunque, se ho capito bene, significa che di quei 100 che io spendo per l'acquisto, 70 sono di profitto, giusto ?
Potrebbero essere 60 o 80 a seconda della complessità' del sistema, ma non saranno mai 20 o 30 (di profitto, intendo).
E' un informazione per me preziosa, grazie della risposta.
Nemmeno io critico.Simone ha scritto:Con questo non critico nulla, anzi: concordo con Andrea e la sua spiegazione economica, che condivido in toto.
Pero' tra saperlo e non saperlo c'e' molta differenza.
La critica sara' quando decidero' come, dove e se spendere.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Io so che mediamente il guadagno vero è del 50% se si vuole avere una società sana: se si scende sotto si può incappare, nel LP (lungo periodo, termine di economia politica, giusto Andrea?Ottorino ha scritto:E' chiaro e capisco che le cose sono complesse.
D'altra parte dove sono le cose semplici ?
Comunque, se ho capito bene, significa che di quei 100 che io spendo per l'acquisto, 70 sono di profitto, giusto ?
Potrebbero essere 60 o 80 a seconda della complessità' del sistema, ma non saranno mai 20 o 30 (di profitto, intendo).
E' un informazione per me preziosa, grazie della risposta.

Basti vedere che società come Apple, che sicuramente hanno guadagni > 50%, non hanno grossi problemi, anzi, sono in crescita da anni.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
No, il margine dipende dal prodotto. Non è sempre del 50%.
La regola generale è che tanto più un prodotto è soggetto ad obsolescenza o a mercato variabile, tanto maggiore deve essere il margine.
L'esempio classico è la moda, dove il negoziante ha margini molto elevati perchè se non vende il capo, lo deve svendere in saldo o addirittura smaltire perchè invendibile.
L'elettronica è simile, il telefonino di moda oggi può non esserlo domani per via della concorrenza e dell'evoluzione tecnologica. Quindi l'obiettivo è guadagnare quanto più possibile nella fase di lancio e poi eventualmente vendere scontando, cioè guadagnando meno.
La regola generale è che tanto più un prodotto è soggetto ad obsolescenza o a mercato variabile, tanto maggiore deve essere il margine.
L'esempio classico è la moda, dove il negoziante ha margini molto elevati perchè se non vende il capo, lo deve svendere in saldo o addirittura smaltire perchè invendibile.
L'elettronica è simile, il telefonino di moda oggi può non esserlo domani per via della concorrenza e dell'evoluzione tecnologica. Quindi l'obiettivo è guadagnare quanto più possibile nella fase di lancio e poi eventualmente vendere scontando, cioè guadagnando meno.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Cc corso, anche perché intendevo solo che serve minimo il 50%: sono stato poco chiaro ioPhormula ha scritto:No, il margine dipende dal prodotto. Non è sempre del 50%.
La regola generale è che tanto più un prodotto è soggetto ad obsolescenza o a mercato variabile, tanto maggiore deve essere il margine.
L'esempio classico è la moda, dove il negoziante ha margini molto elevati perchè se non vende il capo, lo deve svendere in saldo o addirittura smaltire perchè invendibile.
L'elettronica è simile, il telefonino di moda oggi può non esserlo domani per via della concorrenza e dell'evoluzione tecnologica. Quindi l'obiettivo è guadagnare quanto più possibile nella fase di lancio e poi eventualmente vendere scontando, cioè guadagnando meno.

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- FedericoPari
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 272
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
E' quello che sto dicendo da una cinquantina di post; un'analisi fatta solo sul costo di produzione, per altro spessissimo calcolato solo sulle voci "quanto costano i pezzi" e "quanto costa la manodopera" senza considerare impianti, arnesi e compagnia bella, per poi concludere "cavolo quanto ci guadagna questo!" e' assimilabile alle chiacchiere dalla parrucchiera o alle considerazioni tecniche sulla nazionale da bar sport.Phormula ha scritto:Il prezzo di un oggetto non è solo legato al costo di produzione. Ci sono gli ammortamenti degli impianti, i costi di sviluppo, di distribuzione, i margini di filiera e, non ultima, la pubblicità.
Su alcuni prodotti "fashion" il costo della pubblicità arriva a coprire percentuali a due cifre rispetto al prezzo di vendita del prodotto.
Federico
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Esiste anche un altro metro...che è il paragone.....se una Montblanc 149 in resina preziosa ( plastica) costa nuova oltre 600 euro e tutti,( giustamente secondo me) considerano il prezzo alto, è normale che per un'altra penna, sempre di resina/plastica per di più con pennino in acciaio cromato, 500 euro possano sembrare troppi !!FedericoPari ha scritto:E' quello che sto dicendo da una cinquantina di post; un'analisi fatta solo sul costo di produzione, per altro spessissimo calcolato solo sulle voci "quanto costano i pezzi" e "quanto costa la manodopera" senza considerare impianti, arnesi e compagnia bella, per poi concludere "cavolo quanto ci guadagna questo!" e' assimilabile alle chiacchiere dalla parrucchiera o alle considerazioni tecniche sulla nazionale da bar sport.Phormula ha scritto:Il prezzo di un oggetto non è solo legato al costo di produzione. Ci sono gli ammortamenti degli impianti, i costi di sviluppo, di distribuzione, i margini di filiera e, non ultima, la pubblicità.
Su alcuni prodotti "fashion" il costo della pubblicità arriva a coprire percentuali a due cifre rispetto al prezzo di vendita del prodotto.
Ma siamo sempre nell'ambito dei gusti e delle considerazioni personali

In quanto le considerazioni sui costi di produzione , sugli ammortamenti dei macchinari e sugli stipendi dei manager/proprietari/operai, sulle provvigioni dei negozianti, all' utente finale importa tanto quanto importa alle aziende dei mutui/affitti/tasse universitarie dei figli etc, di chi acquista...cioè 0 ( zero)
Tutto qui....
- FedericoPari
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 272
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
il gusto e la considerazione personale interviene solo nel momento in cui uno decide o meno di spendere quella cifra, ma le cifre di cui parliamo sono ampiamente giustificabili, se non altro perche' qualcuno ha deciso di piazzarle a quei prezzi di certo non estraendo a sorte delle palline da un'urna con il prezzo di vendita sopra, ma facendo le sue brave considerazioni e portando sul tavolo determinati motivi; per montblanc magari paghi il nome, per visconti magari paghi l'innovazione, per qualcun'altro pagherai qualcos'altro ma dire che sono prezzi ingiustificabili (nel senso di alti) e' un discorso semplicemente sbagliato, anche perche' montblanc vende e visconti vende. L'unico caso in cui si potrebbe dire con assoluta oggettivita' che un prezzo e' troppo alto (e non che io personalmente non spenderei quella cifra, concetto che per me e' assolutamente distinto) e' se un prodotto viene venduto ad un prezzo ingiustificabile per qualunque motivo, cioe' non c'e' una griffe, non c'e' valore tecnico, non c'e' materiale, insomma non c'e' nulla. Francamente non credo esistano prodotti del genere, non ho mai visto nessuno vendere un ciottolo di ghaia a 100 euro.rembrandt54 ha scritto:Esiste anche un altro metro...che è il paragone.....se una Montblanc 149 in resina preziosa ( plastica) costa nuova oltre 600 euro e tutti,( giustamente secondo me) considerano il prezzo alto, è normale che per un'altra penna, sempre di resina/plastica per di più con pennino in acciaio cromato, 500 euro possano sembrare troppi !!
Ma siamo sempre nell'ambito dei gusti e delle considerazioni personali![]()
un discorso piuttosto sempliciotto, se a te non interessano non significa certo che non esistano e che non portino a conseguenze facilmente immaginabili, cioe' che niente e' gratis.In quanto le considerazioni sui costi di produzione , sugli ammortamenti dei macchinari e sugli stipendi dei manager/proprietari/operai, sulle provvigioni dei negozianti, all' utente finale importa tanto quanto importa alle aziende dei mutui/affitti/tasse universitarie dei figli etc, di chi acquista...cioè 0 ( zero)
Tutto qui....
Federico
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Federico allora non vuoi capire !!!! io dico proprio che io personalmente non spenderei quella cifra !!!!!!!!! non ho mai fatto i conti in tasca alle aziende !!!!! non sono un economista e non mi interessa !!! le aziende fanno benissimo a vendere i loro prodotti cercando di ricavare il massimo profitto...mica stanno lì a fare beneficenza !!FedericoPari ha scritto:il gusto e la considerazione personale interviene solo nel momento in cui uno decide o meno di spendere quella cifra, ma le cifre di cui parliamo sono ampiamente giustificabili, se non altro perche' qualcuno ha deciso di piazzarle a quei prezzi di certo non estraendo a sorte delle palline da un'urna con il prezzo di vendita sopra, ma facendo le sue brave considerazioni e portando sul tavolo determinati motivi; per montblanc magari paghi il nome, per visconti magari paghi l'innovazione, per qualcun'altro pagherai qualcos'altro ma dire che sono prezzi ingiustificabili (nel senso di alti) e' un discorso semplicemente sbagliato, anche perche' montblanc vende e visconti vende. L'unico caso in cui si potrebbe dire con assoluta oggettivita' che un prezzo e' troppo alto (e non che io personalmente non spenderei quella cifra, concetto che per me e' assolutamente distinto) e' se un prodotto viene venduto ad un prezzo ingiustificabile per qualunque motivo, cioe' non c'e' una griffe, non c'e' valore tecnico, non c'e' materiale, insomma non c'e' nulla. Francamente non credo esistano prodotti del genere, non ho mai visto nessuno vendere un ciottolo di ghaia a 100 euro.rembrandt54 ha scritto:Esiste anche un altro metro...che è il paragone.....se una Montblanc 149 in resina preziosa ( plastica) costa nuova oltre 600 euro e tutti,( giustamente secondo me) considerano il prezzo alto, è normale che per un'altra penna, sempre di resina/plastica per di più con pennino in acciaio cromato, 500 euro possano sembrare troppi !!
Ma siamo sempre nell'ambito dei gusti e delle considerazioni personali![]()
un discorso piuttosto sempliciotto, se a te non interessano non significa certo che non esistano e che non portino a conseguenze facilmente immaginabili, cioe' che niente e' gratis.In quanto le considerazioni sui costi di produzione , sugli ammortamenti dei macchinari e sugli stipendi dei manager/proprietari/operai, sulle provvigioni dei negozianti, all' utente finale importa tanto quanto importa alle aziende dei mutui/affitti/tasse universitarie dei figli etc, di chi acquista...cioè 0 ( zero)
Tutto qui....

Se ancora non lo hai capito, io parlo di opinione PERSONALE per ME una penna con pennino in acciaio a 500 euro è stratosfericamente cara...come una penna con caricamento a cartuccia/converter a 200 euro ...per ME ( scusa se lo ripeto ma , come dicevano i Latini : Repetita iuvant !!)
Il mio discorso è sempliciotto per un semplice motivo : non faccio l'economista quindi non posso sputare sentenze su un argomento che non conosco a fondo. Tu ti occupi di economia aziendale ?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Sono d'accordo, è una seplice questione di opinioni/gusti personali,io la penso come te.rembrandt54 ha scritto: ..............................................
Se ancora non lo hai capito, io parlo di opinione PERSONALE per ME una penna con pennino in acciaio a 500 euro è stratosfericamente cara...come una penna con caricamento a cartuccia/converter a 200 euro ...per ME ( scusa se lo ripeto ma , come dicevano i Latini : Repetita iuvant !!)
................................
Ultima modifica di maxpop 55 il sabato 29 settembre 2012, 15:37, modificato 2 volte in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Praticamente avete due prospettive diverse dello stesso argomento e nessuna delle due è giusta o sbagliata, ma un corretto modo di vedere lo stesso argomento (due facce della stessa medaglia, per usare una metafora): uno soggettivo (rembrandt) uno oggettivo (Ferderico).
No potete discutere sul giusto o lo sbagliato, semplicemente perché il punto di vista soggettivo è quello dell'acquirente; quello oggettivo quello dell'economia e del bravo imprenditore. Dunque, due antipodi, due facce della stessa medaglia che sono ontologicamente angli antipodi, ossimoriche, ma non per questo una migliore dell'altra.
No potete discutere sul giusto o lo sbagliato, semplicemente perché il punto di vista soggettivo è quello dell'acquirente; quello oggettivo quello dell'economia e del bravo imprenditore. Dunque, due antipodi, due facce della stessa medaglia che sono ontologicamente angli antipodi, ossimoriche, ma non per questo una migliore dell'altra.

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- FedericoPari
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 272
- Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
dai, non e' necessaria nessuna laurea in economia aziendale per capire cio' che vado dicendorembrandt54 ha scritto:Il mio discorso è sempliciotto per un semplice motivo : non faccio l'economista quindi non posso sputare sentenze su un argomento che non conosco a fondo. Tu ti occupi di economia aziendale ?

Federico
Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
Ma infatti io non mi sogno di mischiare le due coseSimone ha scritto:Praticamente avete due prospettive diverse dello stesso argomento e nessuna delle due è giusta o sbagliata, ma un corretto modo di vedere lo stesso argomento (due facce della stessa medaglia, per usare una metafora): uno soggettivo (rembrandt) uno oggettivo (Ferderico).
No potete discutere sul giusto o lo sbagliato, semplicemente perché il punto di vista soggettivo è quello dell'acquirente; quello oggettivo quello dell'economia e del bravo imprenditore. Dunque, due antipodi, due facce della stessa medaglia che sono ontologicamente angli antipodi, ossimoriche, ma non per questo una migliore dell'altra.


non ho mai detto che sia sbagliato il punto di vista oggettivo....confermo solamente che il mio è il punto di vista soggettivo ( da cliente/acquirente)
Poi, come diceva Dante, l'economia aziendale è un argomento talmente complesso che è meglio far trattare agli esperti

Re: A proposito di quanto costava produrre un iPhone...
FedericoPari ha scritto:dai, non e' necessaria nessuna laurea in economia aziendale per capire cio' che vado dicendorembrandt54 ha scritto:Il mio discorso è sempliciotto per un semplice motivo : non faccio l'economista quindi non posso sputare sentenze su un argomento che non conosco a fondo. Tu ti occupi di economia aziendale ?






