Salve a tutti carissimi del forum!!!
Oggi finalmente mi voglio imbattere nella mia prima recensione! Da un po' di tempo ero indeciso su quale penna avrebbe avuto l'onore di essere recensita, ma ragionandoci un po' mi è parso sempre più ovvio che questo privilegio sarebbe spettato alla penna che davvero mi ha fatto avvicinare al mondo delle stilo e di conseguenza a questo forum. Una penna tanto semplice quanto meravigliosa, elegante e raffinata, ma versatile e maneggevole. Insomma, come prima penna è un'ottimo inizio ma andando avanti con il tempo sembrerà migliorare, anzi migliora (senza il sembra)! Sto parlando della celebre Pelikan M150, una penna economica ma di classe. Lasciando perdere noiose nozioni storico-affettive, parto dicendo che che come penna quotidiana è forse la migliore che abbia mai provato. Superando secondo me la Lamy Safari/Al Star, questa piccolina vola nella mano come una piuma: leggera al punto giusto, né troppo lunga né troppo corta (con il cappuccio calzato in posizione di scrittura) e una scorrevolezza a dir poco strabiliante. Il pennino in acciaio dorato accarezza il foglio di carta come un'elegante pattinatrice che volteggia sul ghiaccio. Lasciando perdere ciò che provo mentre scrivo con essa, andiamo a dare qualche dettaglio tecnico di questa piccina:
DIMENSIONI
Chiusa: 12.0 cm
Aperta senza cappuccio: 11.6 cm
Posizione di scrittura: 14.5 cm
Cappuccio: 5.3 cm
Escursione max fondello di caricamento: 0.2 cm
Diametro corpo: 1,1 cm
Diametro fondello di caricamento: 1.0 cm
Diametro cappuccio: 1.2 cm
Dimensioni non estreme ma nemmeno da mini-pen. Come dicevo, lunghezza giusta sia per una mano fine e delicata che per una grossa e corposa come la mia. Comoda in ufficio, a scuola e in vacanza! Per il tempo libero, per lettere e raccomandate o solo per firmare scartoffie! La nascondi dappertutto e la usi dappertutto!!! Nel taschino di una camicia qualche volta "scompare" dietro di esso, ma con la sua inconfondibile clip il problema è risolto!!
CORPO E CAPPUCCIO
Il corpo, di un lucido ed elegante nero, è di resina plastica estremamente resistente e lucente, come le sue rifiniture dorate presenti sul fondello di caricamento, sul cappuccio e sulla clip. Io alla fine di ogni messaggio che pubblico sul forum mi firmo come Domenico, ma dovete sapere che esso è il terzo dei miei nomi di battesimo. Ecco perchè sul cappuccio della mia penna è inciso il nome Lorenzo, ovvero il mio primo nome di battesimo. Ho fatto incidere il mio nome per motivi di sicurezza, dato che alle medie mi ribuvano sempre le penne senza poi poterle reclamare perchè non potevo dimostrarne la mia appartenenza, e visto che in classe c'era solo un Lorenzo, il sottoscritto, ho risolto il problema

La clip a forma di pellicano è il mio dettaglio preferito: molto originale e fantasioso e anche se a primo acchito può sembrare eccessivo sulla penna è davvero fine! Il logo della maison sulla parte finale del cappuccio e ripreso poi sul pennino è uno dei più bei loghi di sempre secondo me! Papà pellicano e il suo piccolo (una volta tanti, poi due ed infine uno

CARICAMENTO
E siamo giunti a forse il vero motivo del mio acquisto: il caricamento a stantuffo

A parte ciò, per gli appassionati il caricamento a stantuffo può essere un must: c'è chi poi preferisce le cartuccie piuttosto che la levetta piuttosto qualsiasi altro sistema. Ovviamente non dico che le cartucce sono da buttare via, sono senz'altro comode... ma mancano un pochino di originalità. Detto questo i rischi di differenze di pressione sono all'ordine del mese, o sguardi indiscreti seguite da dita appiccicose di compagni curiosi e inesperti possono essere cause di non trascurabili disagi (in particolare la seconda

PENNINO
Anche qui direi un altro traguardo raggiunto con voti più che ottimi! Morbidezza, robustezza e flessibilità sono tre caratteristiche che ho riscontrato in modo netto su questo pennino. Seppur non di metalli preziosi quale l'oro, la sua doratura invece gli si avvicina molto! Io di solito preferisco un tratto medio piuttosto grosso, senza esagerare, ma stranamente su questa penna la gradazione F del mio pennino si è rivelata più spessa di altri F di altre marche, rendendolo il tratto perfetto: né troppo spesso da innondare il foglio né troppo fine da fungere da aratro. Ottima sensazione sul foglio, ben bilanciato insieme al cappuccio ed ergonomia eccellente. All'inizio qualche perdita piccola piccola all'altezza della sezione dipengeva le mie dita ma ora sembra non più persistere!! Altro fattore importante è la semplice intercambiabilità dei pennini, i quali sono dotati di filettatura per inserimento a vite (più ermetico e sicuro) piuttosto del più comune inserimento diretto (più faticoso e delicato da estrarre). Ecco a voi qualche prova di scrittura con un meraviglioso Parker Quink e ovviamente la M150! (perdonate la calligrafia non spettacolare)
CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI
Che dire... dopo ancora dieci anni mi stupisce ancora, ogni giorno di più! Oltre ad essere la prima penna che io abbia mai acquistato da solo con il frutto delle mie paghette, è stata sempre accanto a me. Sempre pronta a scrivere senza perdere un colpo. E' forse l'unica penna che non ha mai avuto false partenze; ovviamente qualche tratto bianco lo lascia specialmente dopo le mille parole scritte in mezzo minuto degli appunti di scuola e scarabocchi di prova. Nella mia seppur giovane vita ho provato molte penne, non un numero esagerato (ci sono persone sul forum che scrivono con le stilo da chissa quanto tempo, e perciò di penne ne hanno viste e provate), ma comunque un buon numero. Non dico che la Pelikan M150 sia la migliore in assoluto, mentirei se lo dicessi, ma tra tutte le penne che ho avuto questa e sicuramente la più significativa. Giunto purtroppo alla fine di questa recensione, mi sembra d'obbligo consigliarvi di provarla ed eventualmente comprarla (a proprio rischio e pericolo

Spero che questa mia recensione vi sia stata d'aiuto per eventuali dubbi in proposito, o vi sia piaciuta come lettura confortevole ove poter confrontare eventuali analogie con la vostra M150 (se ne possedete una) o per invogliarvi a testarla. Chiunque abbia precisazioni, commenti o semplici informazioni aggiuntive, non si faccia problemi: ogli intervento costruttivo è il benvenuto!
Con ciò vi auguro una buona serata e spero di poter recensire le altre mie "principesse" che non aspettano altro!
Vi lascio con l'ultima foto della mia Pelikan! Alla prossima!!!
Domenico