grazie per gli interventi.
Spero sia un modo per sdebitarmi di tutti i consigli ed il supporto che mi offrite ogniqualvolta vi rompo le scatole ...

Il fatto che i riparatori lo abbiano già utilizzato mi fa pensare che possa tenere nel tempo.

L'idea mi è venuta quando, qualche mese fa,sempre con una stampante 3D ho ricostruito la vite di blocco delle guarnizioni di un'aurora 88 Nizzoli.
Vedremo quanto regge nel tempo. Un abbraccio e buona giornata.
Certo, si inserisce da sopra, spingendolo giù fino a farlo incastrare tra cordolo e parete.francoiacc ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2019, 9:16 Quindi se ho capito bene si manterrebbe ad incastro nel fusto poggiando sul codolo da cui si spezza il dentino ? Per non accorciare la corsa lo inserisci da sopra ?![]()