Ho sostituito il sacchetto e l'ho lucidata con Iosso e panno-carta; a parte qualche piccolo punto di "brassing" sull'impugnatura risulta perfetta e dopo una piccola messa a punto di pennino e alimentatore scrive a dovere.
Sarò stato sfortunato o disattento (ma non potevo saperlo in realtà


Ironia della sorte, possiedo ben due Swan S.F.2 rigorosamente Made in England ma con pennini Made in USA.

Sul fusto della penna, come da foto sono incise delle iniziali e una data che porta scritto E.W.Q 30/3/35. probabilmente giorno in cui è stata regalata. Il fatto che sia datata 1935 mi sembra un po' strano dal momento che queste penne io le colloco almeno 10 anni prima rispetto al '35. Anche perchè la produzione USA era cessata già da un pezzo. E' corretto?

Sono rimasto un po' deluso dalla flessibilità del pennino, che al tatto risulta essere giusto un buon semiflex in linea con buona parte dei pennini Inglesi a differenza degli americani, tuttavia il tratto è extrafine molto scorrevole, che apprezzo, e l'iridio non è minimamente consumato.
Saluti
Luca
Ecco qualche foto.