Non capisco bene come pulire l'alimentatore e la punta una volta consumato l'inchiostro. Come una normale stilografica? Anche la tua aveva una cartuccia vuota?

muahahahahah sono proprio cretino! Io pensavo fosse una cartuccia usata e una penna resa e spedita come nuova... e per questo mi hanno fatto un ulteriore sconto. Ora mi sento un delinquente!Phormula ha scritto: ↑mercoledì 1 agosto 2018, 11:38 Bene, sono contento che ti abbia impressionato positivamente.
E' stata una sorpresa in positivo.
[...]
Si, la falsa cartuccia è lo standard di molte penne scolastiche tedesche.
Lamy usa un anellino di carta che impedisce al fusto di avvitarsi a fondo, evitando di mettere in uso la cartuccia.
Le penne che usano due cartucce tipo Pelikan ne montano una vuota innestata e l'altra dietro.
Se lo fai prendila nell'altra variante di colore, chiuse sono indistinguibili e, per la nota legge di Murphy...
Grazie, ottimo consiglio!
E' un marchio abbastanza sottovalutato, ma alla fine sono penne scolastiche e gli studenti sono utilizzatori molto più esigenti di molti appassionati che comprano le penne per metterle da parte senza inchiostrarle. Per certi versi è più facile fare una edizione speciale da 2000 Euro che la maggior parte degli acquirenti non inchiostrerà mai, che una penna scolastica da 10 Euro che verrà messa alla frusta e sbatacchiata in uno zaino.