Tendenzialmente regge di tutto, e moltissimi inchiostri stilografici si comportano bene. Alcuni, però, allargano il tratto fino a essere illeggibili, come il Noodler's 54th Massachusetts che, per la verità, è problematico sulla quasi totalità delle carte.
E' pesantissima: un fattore da tenere in considerazione se di mettono nello zaino parecchi taccuini/quaderni/blocchi.
Ha un odore particolare: ad alcuni può dare fastidio.
E' indistruttibile: chi ne ha un foglio sottomano provi a strapparlo in due, e guardi cosa succede; è come certare di strappare un foglio plastificato.
E' la carta ideale laddove ci sia un certo pericolo di accidenti: io la uso in studio, dove girano solventi, colori, pigmenti e quant'altro. Con un inchiostro indelebile lo scritto resta anche se ci si versa sopra la trementina.
Prezzo assolutamente in linea con le carte di qualità: un quaderno spiralato formato A5 costa meno di 5 euro.
Rigature e quadrettature le trovo eccezionalmente fatte bene e comode da usare.
Per me, promossa a pieni voti.
