Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Parker Quink blu
-
- Snorkel
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2019, 12:58
Parker Quink blu
Buongiorno,
al momento sto usando solo inchiostri Pelikan (4001) per le mie penne e vorrei provare qualcosa di diverso, magari più fluido, per il blu.
Ho visto il Parker Quink blu (o anche blu lavabile): costa abbastanza poco e volevo sapere rispetto al Pelikan 4001 come si comporta. Se è sostanzialmente analogo, mi potreste consigliare cortesemente un inchiostro più fluido?
Grazie,
Davide
al momento sto usando solo inchiostri Pelikan (4001) per le mie penne e vorrei provare qualcosa di diverso, magari più fluido, per il blu.
Ho visto il Parker Quink blu (o anche blu lavabile): costa abbastanza poco e volevo sapere rispetto al Pelikan 4001 come si comporta. Se è sostanzialmente analogo, mi potreste consigliare cortesemente un inchiostro più fluido?
Grazie,
Davide
Parker Quink blu
Waterman Serenity Blue, 7€-10€ per 50ml di perfezione. Sul Parker non posso esprimermi perché non ce l'ho.
-
- Snorkel
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2019, 12:58
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15747
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Parker Quink blu
Il Waterman Serenity Blue è un bel blu, tendente al viola, colore completamente diverso dal Pelkikan 4001 Royal Blue.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Levetta
- Messaggi: 731
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Parker Quink blu
Io mi trovo molto bene con gli inchiostri pilot in generale
Ho trovato molto fluido anche private reserve (non quelli che asciugano velocemente, com'è ovvio) e anche herbin.
Ho trovato molto fluido anche private reserve (non quelli che asciugano velocemente, com'è ovvio) e anche herbin.
- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 690
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
Parker Quink blu
kaweko royal blu, molto bello e fluido.
lamy cancellabile, bello fluido.
ciao...
lamy cancellabile, bello fluido.
ciao...
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
Parker Quink blu
confermo che anche gli inchiostri herbin, che hanno un prezzo contenuto, sono molto validi e fluidi
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Parker Quink blu
Circa il Kaweco Royal Blu, a chi interessa, è l'inchiostro blu - tra quelli che ho usato - con la minore propensione (praticamente nulla) a trapassare il foglio, anche in caso di carte molto economiche. E' quindi diventato l'inchiostro con cui carico regolarmente la penna che di solito mi porto dietro, quando sono in giro (una Kaweco Sport nera).

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Snorkel
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2019, 12:58
Parker Quink blu
Grazie a tutti per gli ottimi spunti.
Mi sono orientato per il Serenity Blue della Waterman.
Mi sono orientato per il Serenity Blue della Waterman.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Parker Quink blu
Ho usato il Parker Quink blue per anni al liceo e mi sono trovato bene. Se ben ricordo ha una bella tonalità blu-nera.
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
-
- Snorkel
- Messaggi: 110
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2017, 18:24
- La mia penna preferita: Parker 75
- Il mio inchiostro preferito: Parker blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Parker Quink blu
Ciao Davide, premetto che non sono affatto esperto di inchiostri ma il Parker Quink blu è il mio inchiostro quotidiano da tantissimi anni e non mi ha mai dato nessun problema. Uso anche il Pelikan 4001 blu e sinceramente non vedo particolari differenze. Proverò anch'io il Waterman Serenity blu per la efficace sintesi descrittiva di Lamy, ma non abbandonerò il Parker. Tienici informati. Ciao a tutti. davide
-
- Touchdown
- Messaggi: 74
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2022, 10:35
- La mia penna preferita: Pilot 78G / Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer & Klingner Konigsblau
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Campania
- Gender:
Parker Quink blu
Assolutamente da tenere presente, per rapporto qualità/prezzo, il Serenity Blue e l'Inspired Blue (più chiaro però) della Waterman.
Il Parker Quink Blue non è male, ma gli preferisco decisamente i due Waterman, anche perché, e vi chiedo se avete avuto la stessa esperienza, la boccetta in mio possesso, recentissima, sembra dare un effetto un po' 'gel' ai pennini, almeno questo è quanto ho notato scrivendo, una certa 'resistenza', pastosità non dovuta al pennino (parliamo di una Pineider Avatar con un F che è notoriamente una Ferrari).
Assolutamente da depennare, benché diverso, il Blue-Black di Parker, assai slavato, che non è né nero né blu, anomino e mediocre, lo uso giusto per lubrificare le penne
E lo dico con rammarico, Parker è peggiorata tantissimo, purtroppo.
Il Parker Quink Blue non è male, ma gli preferisco decisamente i due Waterman, anche perché, e vi chiedo se avete avuto la stessa esperienza, la boccetta in mio possesso, recentissima, sembra dare un effetto un po' 'gel' ai pennini, almeno questo è quanto ho notato scrivendo, una certa 'resistenza', pastosità non dovuta al pennino (parliamo di una Pineider Avatar con un F che è notoriamente una Ferrari).
Assolutamente da depennare, benché diverso, il Blue-Black di Parker, assai slavato, che non è né nero né blu, anomino e mediocre, lo uso giusto per lubrificare le penne

E lo dico con rammarico, Parker è peggiorata tantissimo, purtroppo.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2186
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Parker Quink blu
La mia esperienza recente col Parker Quink blu (in cartucce) è abbastanza deludente, mi risulta un blu chiaro slavato e poco coprente, con flusso magro e scarsa lubrificazione, ovvero il pennino non scorre bene sulla carta ma sembra che ci siano dei "granellini di polvere" nell'inchiostro.
Le cartucce erano piene (quindi non si tratta di inchiostro vecchio e "condensato")
Le cartucce erano piene (quindi non si tratta di inchiostro vecchio e "condensato")
Parker Quink blu
Potrei anche solo scrivere "senza parole".
Visto che sono pignolo, tengo l' "archivio" di penne e inchiostri, per poter comparare più facilmente e con una maggiore affidabilità penne ed inchiostri. La carta è Rhodia:

Ho circa una 20ina di cartucce Parker. La cosa positiva è che si possono riempire veramente molte volte prima che la plastica si logori. Per quanto all' inchiostro Parker, una volta rotto il sigillo della cartuccia, aspiro con una siringa tutto l' (inutile) inchiostro Parker, lavo la cartuccia e poi quando mi serve, riempio la cartuccia con un vero inchiostro, di quelli che si possono leggere sulla carta.
Per me gli inchiostri Parker hanno una cosa buona: la bottiglia, che magari può servire per travasare, che ne so, un Diamine che hai comprato nella bottiglia PET da 30ml!


Ho circa una 20ina di cartucce Parker. La cosa positiva è che si possono riempire veramente molte volte prima che la plastica si logori. Per quanto all' inchiostro Parker, una volta rotto il sigillo della cartuccia, aspiro con una siringa tutto l' (inutile) inchiostro Parker, lavo la cartuccia e poi quando mi serve, riempio la cartuccia con un vero inchiostro, di quelli che si possono leggere sulla carta.

- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Parker Quink blu
Parker e waterman di ultima generazione sono la stesso liquido in flaconi diversi.