Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Ciao.
Io tra quelle che ho avuto (tutte economiche) ho apprezzato ed apprezzo ancora:
1. Platinum Preppy 0,3 (ne ho tre da un paio d'anni e sono un orologio, non perdono un colpo);
2. Lamy Vista con pennino F (affidabile il flusso e impugnatura comoda);
3. Lamy ABC con pennino A (è la scolastica di mio figlio ed è una penna che comodissima);
4. Parker Vector (ora le ho con pennino X e F, ma ricordo piacevole quello M, carine nelle versioni decorate che a volte ancora si trovano);
5. Stabilo Point 88 (si può elencare un fineliner?)
Con le cinesi ancora non ho avuto un gran feeling. Ne ho ordinata una spero che mi arrivi presto, sono curioso:
citazione commerciale non consentita
Io tra quelle che ho avuto (tutte economiche) ho apprezzato ed apprezzo ancora:
1. Platinum Preppy 0,3 (ne ho tre da un paio d'anni e sono un orologio, non perdono un colpo);
2. Lamy Vista con pennino F (affidabile il flusso e impugnatura comoda);
3. Lamy ABC con pennino A (è la scolastica di mio figlio ed è una penna che comodissima);
4. Parker Vector (ora le ho con pennino X e F, ma ricordo piacevole quello M, carine nelle versioni decorate che a volte ancora si trovano);
5. Stabilo Point 88 (si può elencare un fineliner?)
Con le cinesi ancora non ho avuto un gran feeling. Ne ho ordinata una spero che mi arrivi presto, sono curioso:
citazione commerciale non consentita
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
A tal proposito, dei molti modelli/varianti di Pelikano prodotti, quali sono i più "meritevoli" di ricerca ?ClaBluReale ha scritto: ↑martedì 31 luglio 2018, 9:27 Pelikan Pelikano.
Pelikan 120, P12, P15, P30, MK10, MK20, MK30. Tutti modelli trovabili usati online facilmente qui in Europa. Le aste partono da molto meno di 50€ e non salgono molto.
On line se ne trovano effettivamente molti, talvolta nuovi o comunque pari al nuovo, a costi inferiori ai 15 euro.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Tutti quelli con pennino carenato e semi carenato. Anche quello con pennino simil Platinum Carbon Desk. Sono state vendute alcune recentemente sul mercatino.StePen ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 11:49A tal proposito, dei molti modelli/varianti di Pelikano prodotti, quali sono i più "meritevoli" di ricerca ?ClaBluReale ha scritto: ↑martedì 31 luglio 2018, 9:27 Pelikan Pelikano.
Pelikan 120, P12, P15, P30, MK10, MK20, MK30. Tutti modelli trovabili usati online facilmente qui in Europa. Le aste partono da molto meno di 50€ e non salgono molto.
On line se ne trovano effettivamente molti, talvolta nuovi o comunque pari al nuovo, a costi inferiori ai 15 euro.
Erano un affare.
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Per carenato/semicarento intendi modelli di questo tipo ?sciumbasci ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 12:08Tutti quelli con pennino carenato e semi carenato. Anche quello con pennino simil Platinum Carbon Desk. Sono state vendute alcune recentemente sul mercatino.
Erano un affare.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Si.
Quel tipo di alimentatore nascosto in quella maniera, tipico delle Lamy moderne, è pensato apposta per aiutare a non far seccare la penna
Quel tipo di alimentatore nascosto in quella maniera, tipico delle Lamy moderne, è pensato apposta per aiutare a non far seccare la penna
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
La carenatura non influisce negativamente sulla scorrevolezza e sulla "morbidezza" del tratto, quindi ?sciumbasci ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 14:27 Si.
Quel tipo di alimentatore nascosto in quella maniera, tipico delle Lamy moderne, è pensato apposta per aiutare a non far seccare la penna
-
- Snorkel
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2019, 12:58
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Nessuno ha citato una Noodler's Ahab come penna economica a cui rinunciare: io non la possiedo ma volevo prenderla da un lato per i materiali un po' particolari e dall'altro per il pennino flessibile. Ad esempio la TWSBI Eco trovo stia bene in questa lista perché è un'economica con caricamento a pistone, cosa che difficilmente si trova in quella fascia di prezzo.
La Ahab invece la sconsigliate?
La Ahab invece la sconsigliate?
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Se devo rispondere alla domanda in base alle premesse che hai fatto e che ho evidenziato nel tuo intervento, allora la risposta è Si, la sconsiglio.Invernomuto ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 18:19 Nessuno ha citato una Noodler's Ahab come penna economica a cui rinunciare: io non la possiedo ma volevo prenderla da un lato per i materiali un po' particolari e dall'altro per il pennino flessibile. Ad esempio la TWSBI Eco trovo stia bene in questa lista perché è un'economica con caricamento a pistone, cosa che difficilmente si trova in quella fascia di prezzo.
La Ahab invece la sconsigliate?
Dei materiali "un pò particolari" posso solo dire che non mi sono sembrati niente di che sotto nessun punto di vista , l'unica cosa che mi è rimasta impressa è il cattivo odore che emana la penna e che purtroppo rimane persistente nel tempo.
Riguardo il pennino flessibile invece mi ricordo solo che flessibile non era, certo se pigi come un fabbro i rebbi si divaricano, tracciando un tratto più largo e purtroppo molto più frequentemente, dei bei binari, ma se pigi come un fabbro dopo un po' di tempo il pennino perde il suo assetto i rebbi si allargano e si distanziano dall'alimentatore con tutti i problemi connessi che ne derivano.
Quindi è una penna da sconsigliare in assoluto ? no! .
Se però vuoi prenderla per le ragioni che hai citato allora, ripeto, in base alla mia esperienza personale, non te la consiglierei.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
La scorrevolezza dipende dalla dimensione e dalla levigatezza delle punte del pennino, oltre che dall'allineamento dei rebbi e dalla carta ( e dalla pressione che esercita la mano).StePen ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 14:52La carenatura non influisce negativamente sulla scorrevolezza e sulla "morbidezza" del tratto, quindi ?sciumbasci ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2019, 14:27 Si.
Quel tipo di alimentatore nascosto in quella maniera, tipico delle Lamy moderne, è pensato apposta per aiutare a non far seccare la penna
Non dalla carenatura
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2019, 12:58
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
ho letto la data del primo messaggio ma e' un thread "sempreverde"
se intendi avere molteplici penne a disposizione, differenzierei per uso.
1. jinhao 51a, pennino ef e flusso che puoi regolare in medio (7/10). buona per tutti i giorni su carte almeno dignitose. richiede regolazioni (facili). pennino carenato e cappuccio a pressione, indicata per note veloci
2. pilot kakuno m (di fatto, fm), flusso abbastanza magro (5/10). buona per la carta da fotocopie, dimensioni comode, pennino che puoi ruotare rispetto alla sezione (al contrario delle lamy), sezione non molto scavata (tipo nexx e abc, non tipo safari). si puo' usare con con-70 che magari verra' comodo dopo
3. asa maya f (di fatto mf), flusso molto abbondante (9/10). in ebonite, dimensioni importanti (m800), eyedropper con poco meno di 3ml, penna da firma e per carta buona. ha pennini nr6 quindi consente in futuro di provarne altri. alimentatore in ebonite se presa come solo eyedropper. cappuccio a vite
4. f-c loom m, flusso medio (7/10). in metallo, molto robusta, funziona con converte, cartuccia lunga o 2 corte, la clip con invito verso l'alto e attacco a molla e' molto funzionale con spessori elevati (tasche dei jeans o laterali in pantaloni da lavoro). la scivolosita' della sezione si risolve molto facilmente
con il resto del budget (180-190 euro), in seguito prenderei una penna di qualita' miglore, dopo avere definito le tue preferenze/necessita' in fatto di impugnatura, peso, materiali, cappuccio, dimensione pennino, sistema di carica..

se intendi avere molteplici penne a disposizione, differenzierei per uso.
1. jinhao 51a, pennino ef e flusso che puoi regolare in medio (7/10). buona per tutti i giorni su carte almeno dignitose. richiede regolazioni (facili). pennino carenato e cappuccio a pressione, indicata per note veloci
2. pilot kakuno m (di fatto, fm), flusso abbastanza magro (5/10). buona per la carta da fotocopie, dimensioni comode, pennino che puoi ruotare rispetto alla sezione (al contrario delle lamy), sezione non molto scavata (tipo nexx e abc, non tipo safari). si puo' usare con con-70 che magari verra' comodo dopo
3. asa maya f (di fatto mf), flusso molto abbondante (9/10). in ebonite, dimensioni importanti (m800), eyedropper con poco meno di 3ml, penna da firma e per carta buona. ha pennini nr6 quindi consente in futuro di provarne altri. alimentatore in ebonite se presa come solo eyedropper. cappuccio a vite
4. f-c loom m, flusso medio (7/10). in metallo, molto robusta, funziona con converte, cartuccia lunga o 2 corte, la clip con invito verso l'alto e attacco a molla e' molto funzionale con spessori elevati (tasche dei jeans o laterali in pantaloni da lavoro). la scivolosita' della sezione si risolve molto facilmente
con il resto del budget (180-190 euro), in seguito prenderei una penna di qualita' miglore, dopo avere definito le tue preferenze/necessita' in fatto di impugnatura, peso, materiali, cappuccio, dimensione pennino, sistema di carica..
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Salve. Ho una bellissima Jinhao 51a con cui mi troverei benissimo se non fosse per problemi di flusso. Cioè la penna inizialmente scrive bene e fluido, ma dopo qualche riga il flusso si impoverisce progressivamente, il colore sbiadisce e diminuisce inesorabilmente la scorrevolezza.merloplano ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2019, 20:20 1. jinhao 51a, pennino ef e flusso che puoi regolare in medio (7/10). buona per tutti i giorni su carte almeno dignitose. richiede regolazioni (facili). pennino carenato e cappuccio a pressione, indicata per note veloci
Ho provato banalmente ad allargare i rebbi, ma non è stato affatto risolutivo, anzi, il pennino ha perso la precisione iniziale.
C'è qualche altro modo proficuo per agire e migliorare le prestazioni di questa bella penna? Questo il mio modello:

Francesco
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Tipico delle cinesi.hobbit ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2019, 23:38Salve. Ho una bellissima Jinhao 51a con cui mi troverei benissimo se non fosse per problemi di flusso. Cioè la penna inizialmente scrive bene e fluido, ma dopo qualche riga il flusso si impoverisce progressivamente, il colore sbiadisce e diminuisce inesorabilmente la scorrevolezza.merloplano ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2019, 20:20 1. jinhao 51a, pennino ef e flusso che puoi regolare in medio (7/10). buona per tutti i giorni su carte almeno dignitose. richiede regolazioni (facili). pennino carenato e cappuccio a pressione, indicata per note veloci
Ho provato banalmente ad allargare i rebbi, ma non è stato affatto risolutivo, anzi, il pennino ha perso la precisione iniziale.
C'è qualche altro modo proficuo per agire e migliorare le prestazioni di questa bella penna? Questo il mio modello:
![]()
Io ho allargato i rebbi utilizzando un la lama di un rasoio monolama, chiaro che il tratto di allarga un po'. Domanda di rito: lavaggio fatto? La usi col suo converter o a eyedropper?
- Vito68
- Snorkel
- Messaggi: 155
- Iscritto il: domenica 23 giugno 2019, 19:12
- La mia penna preferita: Sono diventate troppe...
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao & Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Asti
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
Buongiornoa tutti. In base alle mia ancor breve esperienza e alle penne che possiedo al momento attuale, mia lista è:
1) Lamy Al- Star/Safari, con una leggera preferenza per le prime
2) Pilot Metropolitan (se cercate i pennini diversi dall'M, vi dovete rivolgere sul sito e-commerce orientale, quello con le ali...)
3)Platignum Studio (vengono prodotte solo con pennino M)
4)Jinhao 992 trsparenti (vengono prodotte solo con il pennino F)
5)Baoer 388
1) Lamy Al- Star/Safari, con una leggera preferenza per le prime
2) Pilot Metropolitan (se cercate i pennini diversi dall'M, vi dovete rivolgere sul sito e-commerce orientale, quello con le ali...)
3)Platignum Studio (vengono prodotte solo con pennino M)
4)Jinhao 992 trsparenti (vengono prodotte solo con il pennino F)
5)Baoer 388
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Le 5 penne economiche a cui non rinunciare
ciao. l'ho smontata, svitando la sezione nera (usando materiale gommato antisdrucciolo, 2 parti, una sulla filettatura metallica, l'altra sulla sezione).hobbit ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2019, 23:38 Salve. Ho una bellissima Jinhao 51a con cui mi troverei benissimo se non fosse per problemi di flusso. Cioè la penna inizialmente scrive bene e fluido, ma dopo qualche riga il flusso si impoverisce progressivamente, il colore sbiadisce e diminuisce inesorabilmente la scorrevolezza.
Ho provato banalmente ad allargare i rebbi, ma non è stato affatto risolutivo, anzi, il pennino ha perso la precisione iniziale.
C'è qualche altro modo proficuo per agire e migliorare le prestazioni di questa bella penna? Questo il mio modello:
non sono riuscito a togliere il pennino dall'alimentatore (non ha pinne, stile pilot capless) ma resta ben esposto. lavata pene con spazzolino. poi ho spinto il pennino prima sull'unghia, in seguito su un blocco di carta. il tratto si allarga, diventa un f (da xf) ma l'inchiostro scorre (lo uso con habanero).
eyedropper no, quella colorazione ha la filettatura in metallo
lametta in acciaio tra i rebbi? non e' stato necessario per la mia penna