Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Si inserisce tra vocali omogenee Per migliorare il suono: Io vado aD Ancona. Io ho visitato Palermo eD Enna. Da un po’ di tempo a questa parte, è invalso l’uso anche per vocali eterogenee: io ho detto questo eD altro. Ho visto usare anche oD. Senza contare che ormai alcune forme sono entrate nell’uso comune: aD esempio, eD invero etc.
Ultima modifica di Polemarco il martedì 11 giugno 2019, 20:34, modificato 1 volta in totale.
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo; non si finisce mai.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Dalla mia esperienza so che gli editor non amano l'uso fra vocali diverse, è accettata solo la d eufonica fra vocali omogenee.Polemarco ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 20:32 Si inserisce tra vocali omogenee Per migliorare il suono: Io vado aD Ancona. Io ho visitato Palermo eD Enna. Da un po’ di tempo a questa parte, è invalso l’uso anche per vocali eterogenee: io ho detto questo eD altro. Ho visto usare anche oD. Senza contare che ormai alcune forme sono entrate nell’uso comune: aD esempio, eD invero etc.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Il "guaio" è proprio quello: ormai la si utilizza quasi sempre, persino nei titoli di giornale.Polemarco ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 20:32 Si inserisce tra vocali omogenee Per migliorare il suono: Io vado aD Ancona. Io ho visitato Palermo eD Enna. Da un po’ di tempo a questa parte, è invalso l’uso anche per vocali eterogenee: io ho detto questo eD altro. Ho visto usare anche oD. Senza contare che ormai alcune forme sono entrate nell’uso comune: aD esempio, eD invero etc.
Ed anche negli editoriali.
Opsss...

@AinNithael e infatti coi correttori (anche on line) generalmente non ci si sbaglia.

- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Porta patens esto nulli. Claudatur honesto
e il povero Martin... perse la cappa.
Siamo desueti! Oggi si usano le emoticon.
e il povero Martin... perse la cappa.

Siamo desueti! Oggi si usano le emoticon.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Non so quanti editor (perfetto: in italiano i termini inglesi non si declinano al plurale) distinguano tra un si riflessivo e un si’ affermativo, o tra un se e un se’ o, addirittura, tra un se’ e un se medesimo. E che dire del “piuttosto” al posto di “o” ... ( 3 puntini sono il massimo consentito: solo Gadda ne usava 4)AinNithael ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 21:33Dalla mia esperienza so che gli editor non amano l'uso fra vocali diverse, è accettata solo la d eufonica fra vocali omogenee.Polemarco ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 20:32 Si inserisce tra vocali omogenee Per migliorare il suono: Io vado aD Ancona. Io ho visitato Palermo eD Enna. Da un po’ di tempo a questa parte, è invalso l’uso anche per vocali eterogenee: io ho detto questo eD altro. Ho visto usare anche oD. Senza contare che ormai alcune forme sono entrate nell’uso comune: aD esempio, eD invero etc.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
E io che ho preso "editor" come "persona che legge quello che ho scritto e poi lo accetta o lo rifiuta".
Mi ero fatto quindi l'idea che la nostra Enrica fosse una scrittrice ... accidenti. "Gli editor" plurale .... quindi ha pubblicato molto ... e io non me n'ero mai accorto ... certo che questo forum è una vera miniera ... una volta mi accorgevo di piu' delle cose .... certo che ci devono essere case editrici molto pignole se .... Poi m'e' venuto in mente l'accezione informatica !!
Giuro: stasera solo un bicchiere di bianco
D eufonica. Non ne sospettavo nemmeno l'esistenza: grazie
Mi pare che sia in giro da un pezzo: mi viene in mente Aznavour con "Ed io tra di voi (1967)". E' sempre lei ?
Mi ero fatto quindi l'idea che la nostra Enrica fosse una scrittrice ... accidenti. "Gli editor" plurale .... quindi ha pubblicato molto ... e io non me n'ero mai accorto ... certo che questo forum è una vera miniera ... una volta mi accorgevo di piu' delle cose .... certo che ci devono essere case editrici molto pignole se .... Poi m'e' venuto in mente l'accezione informatica !!
Giuro: stasera solo un bicchiere di bianco
D eufonica. Non ne sospettavo nemmeno l'esistenza: grazie
Mi pare che sia in giro da un pezzo: mi viene in mente Aznavour con "Ed io tra di voi (1967)". E' sempre lei ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Eh già, già, già...
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Polemarco ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 22:26Non so quanti editor (perfetto: in italiano i termini inglesi non si declinano al plurale) distinguano tra un si riflessivo e un si’ affermativo, o tra un se e un se’ o, addirittura, tra un se’ e un se medesimo. E che dire del “piuttosto” al posto di “o” ... ( 3 puntini sono il massimo consentito: solo Gadda ne usava 4)AinNithael ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 21:33
Dalla mia esperienza so che gli editor non amano l'uso fra vocali diverse, è accettata solo la d eufonica fra vocali omogenee.
Non lo so neppure io poiché ne conosco solo tre. E sono competenti.
Ultima modifica di AinNithael il mercoledì 12 giugno 2019, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Uno degli errori che più mi fanno venire i nervi...
L'altro è l'uso disastroso che fanno della parola "paventare". Se penso che qualcuno ha difeso questo errore, mi viene voglia di prima guerra nucleare mondiale...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 402
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 17:52
- La mia penna preferita: Dupont linea 1
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it Vera: 005
- Località: Milano
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Trovo molto divertente l'analisi di Pettirosso. Il mio primario di Cardiologia ( la minuscola con cui scrivo" primario" non è casuale) che aveva molti problemi con i congiuntivi , quando scriveva le lettere in Amministrazione , dopo avere disseminato una puntegggiatura del tutto assurda, mi chiamava a correggere le costruzioni sintattiche più spericolate , per così dire, e la punteggiatura.umberto
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Io ho visto di peggio. “I coniugi dichiarano di non aver nulla a che pretendere l’uno dall’altro E VICEVERSA”.Godowsky1930 ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2019, 14:37 Trovo molto divertente l'analisi di Pettirosso. Il mio primario di Cardiologia ( la minuscola con cui scrivo" primario" non è casuale) che aveva molti problemi con i congiuntivi , quando scriveva le lettere in Amministrazione , dopo avere disseminato una puntegggiatura del tutto assurda, mi chiamava a correggere le costruzioni sintattiche più spericolate , per così dire, e la punteggiatura.umberto
Il vero problema non è la punteggiatura, si chiama analfabetismo funzionale. Gli affetti da questa comune malattia sono in grado di leggere e scrivere ma non intendono compiutamente il senso di un articolo di un giornale sportivo. E pare che in Italia siano in tanti.
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Vabbè allora potrei aggiungerci l'uso erroneo (nel significato) del sostantivo "fragranza" e dell'aggettivo "fragrante".
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2019, 0:31 E io che ho preso "editor" come "persona che legge quello che ho scritto e poi lo accetta o lo rifiuta".
Mi ero fatto quindi l'idea che la nostra Enrica fosse una scrittrice ... accidenti. "Gli editor" plurale .... quindi ha pubblicato molto ... e io non me n'ero mai accorto ... certo che questo forum è una vera miniera ... una volta mi accorgevo di piu' delle cose .... certo che ci devono essere case editrici molto pignole se .... Poi m'e' venuto in mente l'accezione informatica !!
Giuro: stasera solo un bicchiere di bianco
D eufonica. Non ne sospettavo nemmeno l'esistenza: grazie
Mi pare che sia in giro da un pezzo: mi viene in mente Aznavour con "Ed io tra di voi (1967)". E' sempre lei ?

Sì, fanno soprattutto quello (cestinare manoscritto - non cestinare manoscritto) però se vedono qualcosa di buono nel manoscritto medesimo ma anche qualcosa da fare che possa rendere migliore il manoscritto medesimo o comunque più adatto alla pubblicazione danno anche suggerimenti.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Forse era un errore di battitura ??
I coniugi dichiarano di non aver nulla a che pretendere l’uno dall’altra E VICEVERSA
I coniugi dichiarano di non aver nulla a che pretendere l’uno dall’altra E VICEVERSA
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita