Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Dalla British Library
https://www.linkiesta.it/it/article/201 ... tto/42278/
Qualcuno ci vuol provare?
Luca
https://www.linkiesta.it/it/article/201 ... tto/42278/
Qualcuno ci vuol provare?
Luca
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Veramente interessanti.
L'autrice, Patricia Lovett, oltre ad essere una calligrafa superlativa, ha una profonda conoscenza storica delle tecniche di scrittura, miniatura e illuminazione medievali: ha scritto diversi testi in merito, purtroppo non mi risulta siano stati tradotti in italiano: consiglio la lettura comunque a chi ha una discreta conoscenza della lingua inglese perché, oltre che istruttivi, sono anche appassionanti.
Riguardo al provare qualcuno lo ha fatto
viewtopic.php?f=51&t=7751
i risultati non sono neppure paragonabili a quelli della Lovett, ma spero che sia considerata la buona volontà
L'autrice, Patricia Lovett, oltre ad essere una calligrafa superlativa, ha una profonda conoscenza storica delle tecniche di scrittura, miniatura e illuminazione medievali: ha scritto diversi testi in merito, purtroppo non mi risulta siano stati tradotti in italiano: consiglio la lettura comunque a chi ha una discreta conoscenza della lingua inglese perché, oltre che istruttivi, sono anche appassionanti.
Riguardo al provare qualcuno lo ha fatto
viewtopic.php?f=51&t=7751
i risultati non sono neppure paragonabili a quelli della Lovett, ma spero che sia considerata la buona volontà
Bene qui latuit bene vixit
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Lo immaginavo.courthand ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2019, 16:55 Veramente interessanti.
...
Riguardo al provare qualcuno lo ha fatto
viewtopic.php?f=51&t=7751
i risultati non sono neppure paragonabili a quelli della Lovett, ma spero che sia considerata la buona volontà
Potresti mettere un link cliccabile (mi scuso per il linguaggio), oppure dare le indicazioni della discussione in cui è inserito, se è in questo forum, poiché non riesco a vedere il lavoro (che immagino egregio).
Grazie
Luca
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Ho corretto io il link, il lavoro di Alessandro merita questo ed altro!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Alessandro, mi permetto di usare il nome perchè non so altro, sono onorato di conoscere questi superbi lavori. Mi spiace di non poterli far vedere al mio maestro di paleografia dell'Archivio di Stato di Venezia, che se ne è andato anni fa. Mi permetterò di sottoporvi alcune pergamene del '200 e '300 che ho analizzato in alcune pubblicazioni , per chiedere ragguagli.
Luca
Bentornato a Simone Piccardi, dal quale confido sempre di ricevere il benvenuto, non me ne voglia
Luca
Bentornato a Simone Piccardi, dal quale confido sempre di ricevere il benvenuto, non me ne voglia
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Grazie a Simone e a Luca per l'aiuto e le belle parole.
Caro Luca ( nel forum ci chiamiamo tutti per nome, grazie a Dio) saremo tutti felicissimi di leggere i tuoi elaborati: a questo punto c'è grande attesa!
Caro Luca ( nel forum ci chiamiamo tutti per nome, grazie a Dio) saremo tutti felicissimi di leggere i tuoi elaborati: a questo punto c'è grande attesa!
Bene qui latuit bene vixit
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Grazie a te Alessandro, nei prossimi giorni vedo di aprire un argomento in proposito, e vedere cosa posso mettere nel forum di quel che ho pubblicato, soprattutto per chiedervi pareri dal punto di vista della scrittura dei documenti medievali che ho studiato, aspetto di cui non mi sono occupato. Ma l'attesa sia più piccola, sono un dilettante (faccio un altro mestiere), il lavoro è di modesto profilo e interesse limitato, ma son sicuro che osservazioni interessanti le farete.
Luca
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Ma non si possono caricare pdf? Solo immagini o link?
Scusate l'ignoranza, e magari cancellate il messaggio, perchè mi sono arrangiato.., grazie
Luca
Scusate l'ignoranza, e magari cancellate il messaggio, perchè mi sono arrangiato.., grazie
Luca
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Istruzioni per creare un codice manoscritto medievale
Sì, ma non mi pareOttorino ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2019, 18:19 Qui
app.php/rules#sezione-5
hai guardato ?
Non ricordo ma qualcosa ci dovrebbe essere
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after