Un saluto a tutto il forum!
Girando per parrocchie per indagare sul mio albero genealogico, mi sono imbattuto in questi stili di scrittura. Qualcuno di voi potrebbe dirmi di che si tratta? Sono un profano della materia e proprio per questo preferisco chiedere a voi direttamente prima di effettuare lunghe ricerche che, conoscendomi, non mi porterebbero ad alcun risultato.
Partendo da qua vi chiedo: è plausibile che sia stampatello oppure siamo di fronte ad un corsivo?
Questo invece suppongo sia corsivo, o mi sbaglio?
Qui è stampatello, credo. Devo dire che adoro questo stile!
Ecco mi piacerebve imparare a scrivere in questi tre modi. Però sorge l'enbesima domanda: potro riprodurre tutto questo con una stilografica o devo ricorrere per forza al pennino a intunzione?
Grazie di cuore a tutti!
Di che stili calligrafici si tratta?
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Di che stili calligrafici si tratta?
Secondo me sono tre forme di Italico, l'ultima più aderente al modello classico.
Il tratto è abbastanza uniforme, sembra praticamente scomparsa l'alternanza di tratto sottile/spesso per cui penso che per riprodurre questi tipi di scrittura potrebbe andare bene anche una stilografica con pennino stub di dimensioni non esagerate.
La risposta definitiva si può avere solo provando.
Il tratto è abbastanza uniforme, sembra praticamente scomparsa l'alternanza di tratto sottile/spesso per cui penso che per riprodurre questi tipi di scrittura potrebbe andare bene anche una stilografica con pennino stub di dimensioni non esagerate.
La risposta definitiva si può avere solo provando.
Bene qui latuit bene vixit
Di che stili calligrafici si tratta?
Ottimo grazie!courthand ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2019, 16:30 Secondo me sono tre forme di Italico, l'ultima più aderente al modello classico.
Il tratto è abbastanza uniforme, sembra praticamente scomparsa l'alternanza di tratto sottile/spesso per cui penso che per riprodurre questi tipi di scrittura potrebbe andare bene anche una stilografica con pennino stub di dimensioni non esagerate.
La risposta definitiva si può avere solo provando.
Direi allora che dovrò iniziare ad esercitarmi! Cercherò qualche tutorial o qualche testo che mi insegni l' ABC dello stile italico. Mi è venuta una malsana idea da fare una volta terminate le ricerche, quindi ho ancora moooolto tempo per impratichirmi...

Qualcuno ha consigli da darmi su testi di riferimento possibili? Grazie mille!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Di che stili calligrafici si tratta?
Beh, direi che c'è senz'altro il bel testo di cui chi ti ha risposto prima è coautore, vedi:
viewtopic.php?f=51&t=7218
Simone
viewtopic.php?f=51&t=7218
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Di che stili calligrafici si tratta?
Ah!piccardi ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2019, 21:46 Beh, direi che c'è senz'altro il bel testo di cui chi ti ha risposto prima è coautore, vedi:
viewtopic.php?f=51&t=7218
Simone
Ottimo! Vado a vederlo subito! Grazie mille!