Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Jumbo pen
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
La Jumbo pen è una penna giapponese degli anni 30/40 in ebanite laccata, il sistema di carica è un mistero, c'è chi dice che è una
eyedropper e chi dice che è una siringa rovesciata.
Quest'ultima ipotesi è la più probabile poichè la penna è in ebanite laccata, questa veniva effettuata dopo il montaggio, la sezione risulta sigillata al fusto, per levarla ho dovuto levare alla attaccatura della sezione la lacca con il cutter, facendo attenzione anon graffiare il fusto o/e la sezione, ho sudato freddo.
La cercavo da molto avendo fino ad ora trovato dei rottami mentre questa è perfetta, sembra mai usata.
Su un forum americano ho trovato una discusione che illustrava come caricarla:
Queste penne sono spesso pensate per essere riempite col contagocce solo perché non c'è il sigillo del pistone. Certo, possono essere caricate a contagocce, ma non è necessario. Ho discusso questo tipo di penna in Pen Repair Seconda edizione pagina 208.
Il riempimento si verifica sul tratto verso l'alto dal principio di spostamento. Il volume di inchiostro che entra è uguale al volume della canna ritirata. Per caricarla devi togliere la penna dall'inchiostro e orientarla verso l'alto. Quando l'asta viene spinta all'indietro, solo l'aria esce (a condizione che la tenuta all'estremità del fusto sia buona). Riposizionare la penna nell'inchiostro e ripetere. Ci vogliono circa 6 cicli. Anche se un po 'scomodo da riempire in questo modo, è molto efficace perché l'intero fusto può essere riempito. Un esperimento con un Onoto 6234 senza il gommino sul pistone ha dimostrato che la penna può essere riempita con più inchiostro in questo modo. Lo stesso vale per Sheaffer vac-fils.
Non ho mai trovato istruzioni con queste penne, ma sono sicuro che questo era il metodo previsto - perché altrimenti si sarebbero presi la briga di fornirla di un asta e una guarnizione all'estremità del fusto. Il cut-off dell'inchiostro è semplicemente un bonus di questo tipo di carica.
Lunghezza chiusa con cappuccio 13 cm.
Lunghezza aperta senza cappuccio 12 cm.
Lunghezza cappuccio 6,5 cm.
Lunghezza clip 4,2 cm.
Lunghezza sezione 2 cm.
Lunghezza sezione con pennino 4 cm.
Lunghezza fusto 8 cm.
lunghezza fondello 1,8 cm
Diametro max fondello 2,4 cm.
Diametro min fondello 2 cm.
Diametro fusto 2,5 cm.
Diametro cappuccio 2,75 cm.
Diametro sfasatura vicino al pennino 2 cm.
Diametro vicino al fusto 2,1 cm.
eyedropper e chi dice che è una siringa rovesciata.
Quest'ultima ipotesi è la più probabile poichè la penna è in ebanite laccata, questa veniva effettuata dopo il montaggio, la sezione risulta sigillata al fusto, per levarla ho dovuto levare alla attaccatura della sezione la lacca con il cutter, facendo attenzione anon graffiare il fusto o/e la sezione, ho sudato freddo.
La cercavo da molto avendo fino ad ora trovato dei rottami mentre questa è perfetta, sembra mai usata.
Su un forum americano ho trovato una discusione che illustrava come caricarla:
Queste penne sono spesso pensate per essere riempite col contagocce solo perché non c'è il sigillo del pistone. Certo, possono essere caricate a contagocce, ma non è necessario. Ho discusso questo tipo di penna in Pen Repair Seconda edizione pagina 208.
Il riempimento si verifica sul tratto verso l'alto dal principio di spostamento. Il volume di inchiostro che entra è uguale al volume della canna ritirata. Per caricarla devi togliere la penna dall'inchiostro e orientarla verso l'alto. Quando l'asta viene spinta all'indietro, solo l'aria esce (a condizione che la tenuta all'estremità del fusto sia buona). Riposizionare la penna nell'inchiostro e ripetere. Ci vogliono circa 6 cicli. Anche se un po 'scomodo da riempire in questo modo, è molto efficace perché l'intero fusto può essere riempito. Un esperimento con un Onoto 6234 senza il gommino sul pistone ha dimostrato che la penna può essere riempita con più inchiostro in questo modo. Lo stesso vale per Sheaffer vac-fils.
Non ho mai trovato istruzioni con queste penne, ma sono sicuro che questo era il metodo previsto - perché altrimenti si sarebbero presi la briga di fornirla di un asta e una guarnizione all'estremità del fusto. Il cut-off dell'inchiostro è semplicemente un bonus di questo tipo di carica.
Lunghezza chiusa con cappuccio 13 cm.
Lunghezza aperta senza cappuccio 12 cm.
Lunghezza cappuccio 6,5 cm.
Lunghezza clip 4,2 cm.
Lunghezza sezione 2 cm.
Lunghezza sezione con pennino 4 cm.
Lunghezza fusto 8 cm.
lunghezza fondello 1,8 cm
Diametro max fondello 2,4 cm.
Diametro min fondello 2 cm.
Diametro fusto 2,5 cm.
Diametro cappuccio 2,75 cm.
Diametro sfasatura vicino al pennino 2 cm.
Diametro vicino al fusto 2,1 cm.
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Altre foto della Jumbo pen
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Qualche altra foto
- Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Mi farebbe piacere che qualche amico del forum mi aiutasse a capire meglio il sistema di carica, potrei usare la carica col contagocce, ora che ho reso smontabile la sezione.
In effetti vorrei usare il sistema originale anche se non ho ancora capito bene come funziona, all'interno non c'è nessuna guarnizione da poter creare depressione, per poterla caricare come una penna a siringa rovesciata.
La penna non è stata mai aperta prima quindi è sicuro che all'interno c'è solo l'asta con quel piccolo cilindretto all'estremità superiore.
In effetti vorrei usare il sistema originale anche se non ho ancora capito bene come funziona, all'interno non c'è nessuna guarnizione da poter creare depressione, per poterla caricare come una penna a siringa rovesciata.
La penna non è stata mai aperta prima quindi è sicuro che all'interno c'è solo l'asta con quel piccolo cilindretto all'estremità superiore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Jumbo pen
Massimo la butto lì: potrebbe effettivamente essere una penna con carica a contagocce, e lo stantuffo serve a comandare semplicemente una valvola di chiusura (shut off valve), cosa abbastanza tipica nelle giapponesi di un tempo, ma ancora usato su alcune penne moderne, vedi OPUS 88. 

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Grazie Luca, lo avevo già visto, ma la carica a contagocce non mi convince per i suddetti motivi.lucawm ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2019, 7:49 https://youtu.be/pZYv4bz7AQc
Non so se può essere utile, qui viene mostrato qualcosa.
Luca
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Tutte le penne Jumbo escono con la sezione sigillata, non credo che per la carica si debba smontare il pennino.francoiacc ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2019, 7:24 Massimo la butto lì: potrebbe effettivamente essere una penna con carica a contagocce, e lo stantuffo serve a comandare semplicemente una valvola di chiusura (shut off valve), cosa abbastanza tipica nelle giapponesi di un tempo, ma ancora usato su alcune penne moderne, vedi OPUS 88.![]()
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Per il momento l'ho caricata con acqua con una siringa per controllare la tenuta.
Questo è il modo piu' semplice per caricarla, quantità di carica incredibile oltre entrano oltre 10 ml di liquido, poi si vedrà
Questo è il modo piu' semplice per caricarla, quantità di carica incredibile oltre entrano oltre 10 ml di liquido, poi si vedrà
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Jumbo pen
Massimo:maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2019, 10:25Grazie Luca, lo avevo già visto, ma la carica a contagocce non mi convince per i suddetti motivi.lucawm ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2019, 7:49 https://youtu.be/pZYv4bz7AQc
Non so se può essere utile, qui viene mostrato qualcosa.
Luca
Ti segnalo che gli indizi convergono: https://www.youtube.com/watch?v=rx3Zi8dVHDE
E il fondello avvitabile è probabilmente come dicevano sopra per tappare la penna quando non si usa.
Non so dirti per la presunta sigillatura.
Forse le vendono con il pieno e prevedono che nessuno debba caricarle per alcuni anni

Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Ragazzi per il momento l' ho caricata col contagocce o meglio con una siringa, ma secondo voi mi devo arrendere a trovare un altro modo di carica solo perchè col contagocce è più semplice?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Jumbo pen
Grazie Michele, quella è leggermente diversa, è ovale la mia è flat top, come quella , mostratami da luca anche se ambedue vengono caricate col contagocce.zoniale ha scritto: ↑martedì 28 maggio 2019, 19:45Massimo:
Ti segnalo che gli indizi convergono: https://www.youtube.com/watch?v=rx3Zi8dVHDE
E il fondello avvitabile è probabilmente come dicevano sopra per tappare la penna quando non si usa.
Non so dirti per la presunta sigillatura.
Forse le vendono con il pieno e prevedono che nessuno debba caricarle per alcuni anni.
Michele, mi arrendo?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Jumbo pen
Max, mai arrendersi, quella è una giapponese, e una (o un) giapponese non si arrende mai! Piuttosto...
Leggi questo vecchio post dei nostri cugini d'oltremanica (in realtà l'autore scrive dall'Australia):
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... jumbo-pen/
Conclusione: penna degli anni '30, nulla di particolare, eyedropper con cut on/off del flusso (tutte cose già dette negli interventi precedenti, come dire: ci eravamo arrivati anche noi).
Incongruenze che ho rilevato:
* Tu sei riuscito a farci stare circa 10 ml di inchiostro; l'australiano pensava che, date le dimensioni, ne potesse contenere 20/30 ml, ma, dopo averne caricati 5, si è accorto che il serbatorio era già quasi pieno;
* Secondo l'australiano per caricarla è sufficiente svitare la sezione, come su qualunque eyedropper; tu hai dovuto prima dissigillarla. Non penso siano versioni diverse, probabilmente qualche spiritosone, per garantire maggiormente la tenuta, aveva esagerato un po' con il sigillante.
Oppure è una raffinatissima tortura mentale tipicamente orientale: la sigillo e voglio vedere quanto tempo ci metterà un italiano a capire come si carica.
Leggi questo vecchio post dei nostri cugini d'oltremanica (in realtà l'autore scrive dall'Australia):
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... jumbo-pen/
Conclusione: penna degli anni '30, nulla di particolare, eyedropper con cut on/off del flusso (tutte cose già dette negli interventi precedenti, come dire: ci eravamo arrivati anche noi).
Incongruenze che ho rilevato:
* Tu sei riuscito a farci stare circa 10 ml di inchiostro; l'australiano pensava che, date le dimensioni, ne potesse contenere 20/30 ml, ma, dopo averne caricati 5, si è accorto che il serbatorio era già quasi pieno;
* Secondo l'australiano per caricarla è sufficiente svitare la sezione, come su qualunque eyedropper; tu hai dovuto prima dissigillarla. Non penso siano versioni diverse, probabilmente qualche spiritosone, per garantire maggiormente la tenuta, aveva esagerato un po' con il sigillante.
Oppure è una raffinatissima tortura mentale tipicamente orientale: la sigillo e voglio vedere quanto tempo ci metterà un italiano a capire come si carica.

Giuseppe.