converter momento zero
converter momento zero
buona domenica
premessa: ho acquistato una Officine Leonardo Momento Zero Resin il cui pennino EF mi fa davvero dannare. sul forum ho letto che qualcuno ha risolto utilizzando il converter al posto della cartuccia. vi chiedo gentilmente dopo aver caricato l'inchiostro il pistoncino deve rimanere alto o devo portarlo a fine corsa? vi posto due foto di come è ora.
premessa: ho acquistato una Officine Leonardo Momento Zero Resin il cui pennino EF mi fa davvero dannare. sul forum ho letto che qualcuno ha risolto utilizzando il converter al posto della cartuccia. vi chiedo gentilmente dopo aver caricato l'inchiostro il pistoncino deve rimanere alto o devo portarlo a fine corsa? vi posto due foto di come è ora.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
converter momento zero
Non so se ho capito bene la domanda, comunque: tu aspiri l'inchiostro, quindi alla fine hai il pistoncino tutto in alto: e lì lo devi lasciare.
L'inchiostro piano piano verrà richiamato dall'alimentatore durante la scrittura.
Ti può servire abbassare un poco il pistoncino in caso di mancanza di afflusso di inchiostro al pennino, ma ciò significa che c'è qualcosa che non funziona.
Controlla solo, durante l'uso, che l'inchiostro scenda all'alimentatore e non rimanga come "incollato" alle pareti di plastica del pistoncino (indice di scarsa qualità del materiale), altrimenti, ovviamente, la penna non scriverà mai.
Consiglio generico che ti dò: prima di riprendere a scrivere, se non l'hai già fatto, dai una bella lavata a tutto il gruppo scrittura (incluso il converter) mettendo in un bicchierino da caffè acqua ed un paio di gocce di detersivo per piatti. Per sicurezza, dopo un paio di cicli carico/scarico, carica nuovamente con quella soluzione e lascia la penna carica per una mezza giornata. Poi ovviamente risciacqua tutto con acqua, lascia asciugare bene e riprova a scrivere.
E' un vero toccasana (se non ci sono problemi o ostruzioni meccaniche, ovviamente).
L'inchiostro piano piano verrà richiamato dall'alimentatore durante la scrittura.
Ti può servire abbassare un poco il pistoncino in caso di mancanza di afflusso di inchiostro al pennino, ma ciò significa che c'è qualcosa che non funziona.
Controlla solo, durante l'uso, che l'inchiostro scenda all'alimentatore e non rimanga come "incollato" alle pareti di plastica del pistoncino (indice di scarsa qualità del materiale), altrimenti, ovviamente, la penna non scriverà mai.
Consiglio generico che ti dò: prima di riprendere a scrivere, se non l'hai già fatto, dai una bella lavata a tutto il gruppo scrittura (incluso il converter) mettendo in un bicchierino da caffè acqua ed un paio di gocce di detersivo per piatti. Per sicurezza, dopo un paio di cicli carico/scarico, carica nuovamente con quella soluzione e lascia la penna carica per una mezza giornata. Poi ovviamente risciacqua tutto con acqua, lascia asciugare bene e riprova a scrivere.
E' un vero toccasana (se non ci sono problemi o ostruzioni meccaniche, ovviamente).
Giuseppe.
converter momento zero
grazie mille per la risposta. a questo punto il pennino ha qualche problema. basta mezza giornata e per farlo ripartire ci vuole mezz'ora di ghirigori! lo riporto dal venditore. di nuovo grazie e buona domenica!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
converter momento zero
È successo anche a me.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
converter momento zero
hai risolto in qualche modo?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
converter momento zero
Se la penna l'hai presa nuova in negozio ti conviene riportarla indietro e fartela cambiare o mandare alla casa per fartela sistemare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
converter momento zero
Prima di portare la penna indietro puoi provare a farle un bel lavaggio con un po' di acqua, tipo un bicchiere, e un paio di gocce di detersivo per piatti... anzi io ne metterei pure cinque o sei e poi risciacqui 

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
converter momento zero
Ho montato un pennino non originale, ma se non avessi avuto il ricambio, l'avrei mandata a riparare.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
converter momento zero
Non l'ho acquistato, era si una penna che si è rotta.
Comunque la Momento Zero monta un pennino #6, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Comunque la Momento Zero monta un pennino #6, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
converter momento zero
Se vuoi l'originale ma non marcato dalla casa puoi prendere un gruppo scrittura N° 6 della Bock, che sono quelli usati da Leonardo, ci sono in acciaio, placcati, bicolore, in titanio ed anche in oro 14, 18 KT e chi più ne ha più ne metta,
Questo è l'indirizzo di un venditore inglese
http://www.beaufortink.co.uk/bocksize6.html
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
converter momento zero
grazie mille! siete meravigliosi
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
converter momento zero
ps: pare che nelle Momento Zero il blocco pennino sia incollato nel fusto, quindi non comprare il blocco completo. Con pazienza si dovrebbero riuscire a sfilare pennino ed alimentatore e ti basterebbe comprare solo il pennino.
Matteo
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
converter momento zero
Se la penna è in garanzia mi guarderei bene dal fare operazioni tipo rimuovere il pennino, personalmente non andrei oltre uan rigorosa e decisa lavata. 

- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
converter momento zero
Salve, nelle Leonardo il pennino e l'alimentatore si sfilano senza problemi e può essere cambiato solo il pennino che è facilmente reperibile da chi vende le penne: L'acciaio,dorato e non, mi ricordo di averlo pagato circa 18 euro. Al momento dello smontaggio devi solo memorizzare la posizione del pennino rispetto all'alimentatore e all'asse della penna, prendi come riferimento la scritta sul fusto.
Mandi
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)